Innovazione

A Torino scuole più sostenibili: con "EfficienTo" un milione di euro per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici

11 novembre 2025
  • Iren e Nord Engineering hanno siglato una partnership per introdurre una raccolta rifiuti intelligente basata su contenitori smart dotati di sensori, GPS e tecnologie digitali integrati con l’ecosistema gestionale Iren.

     

  • I nuovi cassonetti intelligenti, già sperimentati a Parma e in Toscana, migliorano l’igiene urbana, riducono sprechi e ottimizzano i percorsi di raccolta, offrendo anche servizi informativi in tempo reale ai cittadini tramite Eco Card e app.

     

  • L’accordo punta a trasformare la raccolta differenziata in un’esperienza partecipativa, in cui ogni cittadino diventa parte attiva del sistema grazie a tecnologie semplici, intuitive e trasparenti.

Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono i tre pilastri del nuovo accordo siglato tra Iren e Nord Engineering, presentato in occasione di Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica che ogni anno si tiene a Rimini.

 

La partnership segna un passo avanti decisivo verso una gestione dei rifiuti più efficiente, innovativa, trasparente e connessa alle esigenze dei cittadini nelle diverse città servite dal Gruppo. Sul lato tecnologico l’obiettivo è sviluppare nuove tecnologie per l’accesso controllato dei contenitori forniti da Nord Engineering, che attraverso l’uso di sistemi intelligenti, sono integrate con i sistemi gestionali Iren e con le Eco Card digitali utilizzate dai cittadini per il conferimento dei rifiuti.

 

Da oltre venticinque anni, Nord Engineering progetta soluzioni tecnologiche per la raccolta differenziata, coniugando innovazione e responsabilità sociale. La sua crescita costante l’ha portata a esportare il proprio modello in oltre venti paesi, contribuendo alla diffusione di pratiche di gestione intelligente dei rifiuti basate su efficienza e rispetto per le comunità locali. L’accordo con Iren si inserisce in questa traiettoria, portando in Italia un sistema all’avanguardia che integra la tecnologia dei contenitori Nord Engineering con la rete gestionale e i sistemi digitali del gruppo Iren.

 

Il progetto nasce dalla volontà di Iren di rendere i servizi di raccolta sempre più integrati, accessibili e sostenibili, ma soprattutto sempre più vicini alle esigenze delle persone che vivono sui territori. Grazie al contributo tecnico di AvMap, azienda italiana leader nell’elettronica intelligente, i contenitori sviluppati da Nord Engineering hanno ricevuto un upgrade tecnologico che ne amplia le funzioni e l’interattività.

Come funzionano i cassonetti intelligenti

I nuovi cassonetti sono dotati di sensoristica avanzata, connettività 4G e sistemi GPS di precisione, capaci di rilevare lo stato di riempimento, certificare le vuotature e permettere la localizzazione con margini d’errore inferiori al metro. Un display con interfaccia elettronica e-paper interattivo consente ai cittadini di accedere al servizio tramite Eco Card digitali o app da smartphone, ricevendo informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei contenitori, sul corretto conferimento dei rifiuti o altri dettagli relativi al servizio.

 

 

Grazie a queste tecnologie il sistema può essere monitorato e gestito da remoto, ottimizzando i percorsi di raccolta e riducendo sprechi energetici e costi di manutenzione. L’integrazione con i sistemi gestionali di Iren consente inoltre di raccogliere dati di utilizzo preziosi per migliorare la qualità del servizio e pianificare in modo più sostenibile le attività sul territorio.

 

Le prime implementazioni del nuovo sistema sono già operative. Sei Toscana, società del Gruppo Iren che gestisce il servizio integrato dei rifiuti urbani nel bacino dell’Ato Toscana Sud, è stata la prima a sperimentare i nuovi contenitori in tutte le loro funzionalità. A seguire, le installazioni con sensori volumetrici hanno raggiunto Iren Ambiente Parma dove sono state portate a termine le prime installazioni con sensori, segnando di fatto l’avvio di una più ampia diffusione.

 

“L’accordo con Nord Engineering e la collaborazione tecnica con AvMap permettono di compiere un ulteriore passo verso forme di servizio evolute e innovative, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale che guidano il Gruppo - ha dichiarato Gianluca Bufo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Iren - Fare innovazione in Iren significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, coinvolgendoli in modo partecipativo nello sviluppo tecnologico delle attività a loro dedicate”.

 

Con questa partnership, Iren e Nord Engineering non si limitano a introdurre nuove tecnologie, ma propongono un modello di smart city in cui la gestione dei rifiuti diventa parte integrante di un ecosistema urbano più intelligente, connesso e orientato al benessere collettivo.

stand di iren alla fiera ecomondo

Quali sono i vantaggi dei cassonetti intelligenti

L’obiettivo dei cassonetti intelligenti è migliorare e semplificare la gestione dei rifiuti, garantendo un maggiore decoro urbano e igiene: un traguardo raggiungibile, perché evitando accumuli sul suolo pubblico e grazie ad un controllo costante dello stato di riempimento del cestino il livello di igiene delle aree in cui è collocato è tenuto sotto controllo con piacevoli migliorie anche sul piano estetico.

 

Mantenere alti i livelli di decoro urbano significa garantire uno stato di convivenza migliore, valorizzando al meglio le aree di pregio, incrementando l’interesse anche della presenza turistica. 

Una mission che il Gruppo Iren porta avanti implementando nuove tecnologie e, allo stesso tempo, consolidando le attività di sensibilizzazione ambientale e di divulgazione sulla corretta gestione dei rifiuti: il Rifiutologo, ad esempio, rappresenta un ulteriore strumento messo a disposizione a beneficio della collettività. L'app Iren Ambiente permette ai clienti del Gruppo Iren di gestire direttamente da smartphone i servizi legati all'ambiente: progettata con l'obiettivo di semplificare e migliorare l'interazione con il mondo ambientale, Iren Ambiente è molto più di una semplice app poiché si propone di essere uno strumento di cambiamento attraverso cui la sostenibilità diventa parte integrante della vita quotidiana.

L’intelligenza artificiale applicata al riciclo dei rifiuti

Ci sono vari modi in cui l’intelligenza artificiale può essere utilizzata all’interno del settore della gestione dei rifiuti. Un esempio concreto della cosiddetta “gestione dei rifiuti basata sull’IA” sono i bidoni della spazzatura “intelligenti” che possono essere utilizzati per informare le società di gestione dei rifiuti quando i bidoni della spazzatura sono pieni. A testimoniarne l’efficacia sono i cestini intelligenti operativi a Riomaggiore, la cui installazione è stata promossa dal Gruppo Iren per rendere sempre più ecosostenibili i territori in cui opera: si tratta di nuova tecnologia smart che consente un controllo costante dei livelli di rifiuti accumulati attraverso la gestione da remoto, con vantaggi sul piano ambientale e a favore del buon decoro urbano. Un altro caso virtuoso è quello di Parma, con le sue nuove ecoisole: qui Iren Ambiente ha ideato un sistema di “cassonetti smart” utilizzabili solo dai residenti tramite una tessera elettronica. Strumenti concreti per coinvolgere i cittadini nella gestione virtuosa dei rifiuti.

 

Un ulteriore esempio è rappresentato dalla start-up italiana ReLearn, selezionata attraverso il programma Iren UP, che ha sviluppato “Nando”, un sensore IoT intelligente da installare sui tradizionali cestini della raccolta differenziata. Nando utilizza intelligenza artificiale per riconoscere e classificare in tempo reale gli oggetti conferiti, stimandone peso e impatto in termini di emissioni di CO₂, e consente così - alle aziende e alle pubbliche amministrazioni - di avere dati accurati per monitorare la produzione di rifiuti e migliorare la gestione. La collaborazione con Iren evidenzia l’impegno comune verso l’economia circolare, la riduzione degli sprechi e la transizione ecologica nei servizi ambientali.

 

Come testimoniano i casi citati, l’uso dell’IA permette di elaborare e pianificare delle strategie volte a ottenere il massimo risultato. Ciò è reso possibile grazie alla raccolta e analisi di grandi quantità di dati e informazioni che hanno a che fare anche con i comportamenti di consumo e le abitudini dei cittadini. Tutti questi dati, quindi, costituiscono una conoscenza preziosa che può rendere più efficienti i processi di gestione dei rifiuti e può migliorare l’esperienza di riciclo delle persone.

 

Il coinvolgimento del cittadino rappresenta un fattore determinante per il miglioramento del modello, anche attraverso l’utilizzo di app che consentono l’impegno civico nella gestione dei rifiuti e la partecipazione attiva.  Le persone diventano parte integrante del ciclo e contribuiscono al miglioramento del sistema di gestione grazie alla possibilità di fornire feedback in tempo reale e segnalare problemi o criticità.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.