Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono i tre pilastri del nuovo accordo siglato tra Iren e Nord Engineering, presentato in occasione di Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica che ogni anno si tiene a Rimini.
La partnership segna un passo avanti decisivo verso una gestione dei rifiuti più efficiente, innovativa, trasparente e connessa alle esigenze dei cittadini nelle diverse città servite dal Gruppo. Sul lato tecnologico l’obiettivo è sviluppare nuove tecnologie per l’accesso controllato dei contenitori forniti da Nord Engineering, che attraverso l’uso di sistemi intelligenti, sono integrate con i sistemi gestionali Iren e con le Eco Card digitali utilizzate dai cittadini per il conferimento dei rifiuti.
Da oltre venticinque anni, Nord Engineering progetta soluzioni tecnologiche per la raccolta differenziata, coniugando innovazione e responsabilità sociale. La sua crescita costante l’ha portata a esportare il proprio modello in oltre venti paesi, contribuendo alla diffusione di pratiche di gestione intelligente dei rifiuti basate su efficienza e rispetto per le comunità locali. L’accordo con Iren si inserisce in questa traiettoria, portando in Italia un sistema all’avanguardia che integra la tecnologia dei contenitori Nord Engineering con la rete gestionale e i sistemi digitali del gruppo Iren.
Il progetto nasce dalla volontà di Iren di rendere i servizi di raccolta sempre più integrati, accessibili e sostenibili, ma soprattutto sempre più vicini alle esigenze delle persone che vivono sui territori. Grazie al contributo tecnico di AvMap, azienda italiana leader nell’elettronica intelligente, i contenitori sviluppati da Nord Engineering hanno ricevuto un upgrade tecnologico che ne amplia le funzioni e l’interattività.