Energia

A Torino scuole più sostenibili: con "EfficienTo" un milione di euro per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici

22 ottobre 2025
  • Il progetto EfficienTO, promosso dal Comune di Torino e realizzato da Iren Smart Solutions, prevede interventi di efficientamento energetico in diversi plessi scolastici, per il 2025-26 già approvati investimenti per oltre 1 milione di euro.

 

  • Le attività includono relamping LED, ammodernamento delle centrali termiche e installazione di sistemi digitali BMS per il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale degli impianti, migliorando comfort, sicurezza e qualità dell’aria.

 

  • Le scuole diventano laboratori di sostenibilità: luoghi dove la transizione energetica si traduce in azioni concrete, educazione ambientale e benefici diretti per studenti, famiglie e quartieri.

 

  • Il piano si inserisce nella strategia del Comune per diventare una delle 100 città europee “climate neutral” entro il 2030, con ricadute ambientali, economiche e sociali misurabili su tutto il territorio torinese.

Ridurre i consumi, contenere la spesa pubblica e migliorare la qualità dell’aria: con questi obiettivi la città di Torino prosegue il suo percorso verso una transizione energetica concreta e misurabile. Al centro di questo impegno c’è EfficienTO, il progetto che mira a rendere più efficienti e sostenibili gli edifici pubblici e, tra questi, anche le scuole.

 

Il progetto EfficienTO ha come obiettivo l’efficientamento energetico di 857 immobili nella città di Torino, di cui alcuni sono considerati prioritari.

L’ambizioso progetto è realizzato dal Gruppo Iren attraverso Iren Smart Solutions con importanti interventi di riqualificazione energetica degli edifici, attività di manutenzione ordinaria, straordinaria e di messa a norma degli impianti e la fornitura dei vettori energetici (energia elettrica, gas naturale).

 

Gli investimenti per la riqualificazione saranno sostenuti interamente da Iren per un totale di 110 milioni di Euro, nell’ambito della commessa EfficienTO, che prevede interventi di efficientamento energetico su 847 edifici pubblici, tra cui 323 scuole.

In questo modo il Gruppo Iren consolida il suo impegno per lo sviluppo economico e sociale del territorio, per la tutela dell’ambiente e l'uso sostenibile delle risorse.
Il progetto procede per fasi: dopo i lavori realizzati nel 2024, per il piano 2025-26 sono già stati approvati ulteriori interventi in diversi plessi scolastici torinesi per un valore di oltre un milione di Euro, con un risparmio medio stimato del 33% sui consumi energetici.
Un impegno che produce benefici diretti non solo per l’ambiente, ma anche per la città e le sue comunità scolastiche.

Scuole più efficienti e sostenibili

Dopo i primi interventi realizzati nel 2024, il piano prosegue per l’annualità 2025-2026 con nuovi lavori di efficientamento energetico in diversi plessi scolastici torinesi, realizzati da Iren Smart Solutions per conto del Comune di Torino.

 

Gli interventi interesseranno, tra gli altri, la scuola “Amedeo Peyron” di via Valenza 71, la “Giuseppe Perotti” di via Tofane 22, la “Antonio Vivaldi” di via Casteldelfino 24, la “Arturo Toscanini” di via Tofane 28 e la “Gesualdo Nosengo” (succursale della “Ignazio Vian”) di via Destefanis 20. A queste si aggiunge il complesso dell’Istituto Comprensivo “Umberto Saba”, che comprende la “Giuseppe Lombardo Radice” di corso Grosseto 112 e la “Sandro Pertini” di via Fea 2.

 

In queste scuole saranno realizzati interventi mirati di relamping (sostituzione dei corpi illuminanti con sistemi a LED ad alta efficienza), ammodernamento delle centrali termiche e installazione di un sistema di Building Management System (BMS), una tecnologia che consente di monitorare e ottimizzare in tempo reale i consumi energetici, migliorando comfort e sicurezza degli ambienti.

 

Tecnologie più efficienti e una gestione intelligente degli impianti permetteranno un elevato risparmio energetico. A questo si aggiunge la riduzione delle emissioni di CO₂ e dell’inquinamento urbano, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria e alla sostenibilità complessiva del patrimonio edilizio scolastico torinese.

 

Cuore tecnologico degli interventi è il Building Management System (BMS), un sistema di controllo digitale che permette di monitorare, regolare e ottimizzare in tempo reale il funzionamento degli impianti termici, elettrici e di illuminazione. Attraverso sensori intelligenti e una rete di dati centralizzata, il BMS consente di rilevare consumi anomali, prevenire guasti e intervenire da remoto per regolare la temperatura o l’illuminazione. In questo modo si riducono gli sprechi e si migliora l’efficienza globale degli edifici.

Per il Comune di Torino, l’adozione di questi sistemi rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione della gestione del patrimonio pubblico, aprendo la strada a modelli predittivi di manutenzione e a un uso più razionale dell’energia.

Insegnante e bambini lavorano insieme a un progetto scolastico con modellini di turbine eoliche e tablet, rappresentando l’apprendimento delle energie pulite.

Dalla scuola alla città: Torino laboratorio di transizione energetica

EfficienTO è parte di una strategia più ampia con cui Torino intende diventare una città modello di efficienza e sostenibilità. Gli interventi si inseriscono nel quadro del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) e della partecipazione del Comune alla Missione europea delle 100 città “climate neutral” entro il 2030.

Le scuole rappresentano un punto di partenza emblematico: non solo edifici pubblici ad alto consumo, ma anche luoghi di sperimentazione e innovazione, dove la trasformazione energetica diventa visibile e misurabile. Gli interventi in corso, infatti, rientrano in un piano che coinvolgerà progressivamente altri edifici comunali, con l’obiettivo di ridurre le emissioni entro il 2030 e promuovere un modello di città più resiliente, efficiente e vivibile.

L’efficientamento energetico non ha solo un valore tecnico, ma anche educativo e culturale. Le scuole coinvolte nel progetto EfficienTO diventeranno veri e propri laboratori di sostenibilità, dove bambine, bambini, ragazze e ragazzi potranno osservare concretamente i benefici delle nuove tecnologie e imparare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Ridurre gli sprechi di energia, spegnere le luci quando non servono, usare correttamente il riscaldamento o ventilare le aule in modo efficiente sono azioni semplici ma fondamentali, che acquistano nuovo significato se inserite in un contesto che promuove la cittadinanza ecologica.

 

In questo modo, Torino investe non solo sull’efficienza dei propri edifici, ma anche su una nuova generazione di cittadini consapevoli, capaci di connettere il benessere quotidiano alle scelte ambientali collettive.

Rappresentazione digitale del concetto di e-learning con un’icona di tocco accademico proiettata su un globo, circondata da simboli di conoscenza e innovazione scientifica.

EfficienTO: un modello per la città del futuro

Il progetto EfficienTO rappresenta un tassello fondamentale nel piano strategico del Comune di Torino per la transizione ecologica e digitale della città.

 

Iren Smart Solutions, società del Gruppo Iren specializzata in servizi di efficienza energetica e gestione integrata, coordina gli interventi con l’obiettivo di garantire risultati concreti e duraturi, anche grazie all’uso di sistemi di monitoraggio avanzati e alla formazione del personale tecnico comunale.

EfficienTO è quindi un modello di collaborazione pubblico-privato che punta a coniugare sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e razionalizzazione della spesa pubblica.

Gli interventi previsti porteranno vantaggi misurabili per l’ambiente e la collettività. Secondo le stime del Comune e di Iren Smart Solutions, il risparmio energetico del 33% si tradurrà in una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, pari a diverse centinaia di tonnellate all’anno.

Un minor consumo di energia significa anche aria più pulita nei quartieri e un maggiore comfort negli ambienti scolastici, grazie a una temperatura più stabile e una migliore qualità dell’illuminazione.

A livello sociale, il progetto contribuisce a ridurre la spesa pubblica per l’energia, liberando risorse economiche che potranno essere reinvestite in altri servizi educativi o di welfare locale. EfficienTO dimostra così che l’efficienza energetica è anche una leva di equità sociale: riduce i costi, migliora la qualità della vita e rafforza il legame tra cittadini e istituzioni.

 

Parallelamente al progetto EfficienTO, il Comune di Torino ha approvato un piano di lavori da 1,2 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e l’ammodernamento degli impianti termici di diverse scuole e impianti sportivi cittadini, affidato anch’esso a Iren Smart Solutions. Gli interventi, che saranno realizzati nei prossimi mesi, riguarderanno centrali termiche obsolete, sistemi di ventilazione e reti di distribuzione del calore, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i costi di gestione.

 

Una parte significativa dei lavori interesserà gli impianti sportivi comunali, dove verranno sostituiti generatori di calore ormai datati con modelli a condensazione ad alta efficienza, oltre all’installazione di sistemi di controllo automatico dei consumi. Secondo quanto riportato dal Comune, i benefici attesi includono una riduzione complessiva dei consumi energetici, una maggiore affidabilità degli impianti e un miglioramento delle condizioni di comfort negli ambienti scolastici e sportivi.

 

Torino si conferma tra le città italiane più attive nella sfida della neutralità climatica, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal.

Gli investimenti messi in campo non solo contribuiscono alla riduzione delle emissioni, ma rappresentano anche un passo concreto verso la modernizzazione del patrimonio edilizio pubblico, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo una cultura diffusa della sostenibilità.

 

L’obiettivo è duplice: costruire una città più efficiente e sostenibile, ma anche educare le nuove generazioni a un uso consapevole e responsabile dell’energia.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.