Green

S come Smart building, cosa sono e quali sono i vantaggi per l'ambiente

31 ottobre 2024

Gli smart buildings, o edifici intelligenti, rappresentano l’evoluzione tecnologica dell’architettura e delle infrastrutture urbane. Queste strutture sono dotate di sistemi automatizzati per la gestione dell'energia, del calore, della sicurezza e delle comunicazioni, grazie all’impiego di sensori connessi e piattaforme digitali. Secondo l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, uno smart building è un edificio in cui impianti e dispositivi sono gestiti in modo intelligente per ottimizzare i consumi energetici, migliorare il comfort e garantire la sicurezza degli occupanti. Questo tipo di gestione avanzata permette di ridurre gli sprechi, contribuendo significativamente agli obiettivi di transizione ecologica.

 

Le tecnologie impiegate negli smart buildings si basano su quattro elementi chiave: l’automation technology, che utilizza sensori per gestire gli impianti; le piattaforme di controllo e gestione, che analizzano i dati per ottimizzare l'energia; la connettività, che permette la comunicazione tra dispositivi; e le building devices and solutions, che garantiscono sicurezza ed efficienza energetica. Grazie a queste tecnologie, è possibile monitorare e gestire i consumi in tempo reale, riducendo notevolmente l’impronta ecologica degli edifici.

immagine digitalizzata di una casa smart

I vantaggi degli smart buildings per l’ambiente

In Europa, gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico complessivo, una percentuale superiore persino a quella del settore industriale. Per questo, adottare soluzioni smart è fondamentale per promuovere città più sostenibili e combattere il cambiamento climatico.

 

I vantaggi ambientali degli edifici intelligenti sono molteplici. Innanzitutto, l’uso efficiente dell’energia permette di ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Le tecnologie smart ottimizzano il riscaldamento, la climatizzazione e l'illuminazione, adattando i consumi alle reali esigenze degli occupanti. Questo significa che un edificio non consumerà energia quando non è necessario, grazie a sistemi che regolano automaticamente i livelli di comfort. Inoltre, l’integrazione con fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari e i sistemi di accumulo, permette di produrre e utilizzare energia pulita, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Un altro importante beneficio è la riduzione dei costi energetici. Gli smart buildings, infatti, non solo fanno bene all'ambiente, ma anche al portafoglio, poiché l’ottimizzazione dei consumi porta a significativi risparmi economici. Anche la manutenzione degli impianti diventa più efficiente, grazie alla possibilità di monitorare lo stato di funzionamento in tempo reale e intervenire preventivamente in caso di problemi. Infine, gli smart buildings contribuiscono a migliorare la qualità della vita degli occupanti, garantendo ambienti più salubri e confortevoli, con un microclima interno controllato e una maggiore sicurezza grazie ai sistemi di sorveglianza e di gestione automatizzata.

Smart building, i servizi di Iren Smart Solutions

Il Gruppo Iren, attraverso la sua divisione Iren Smart Solutions, è all'avanguardia nella trasformazione degli edifici in strutture smart: Iren Smart Solutions offre soluzioni chiavi in mano per la riqualificazione energetica e antisismica dei condomini e degli edifici pubblici, con un approccio che integra l'efficienza energetica con la sostenibilità ambientale.

 

Non solo: si occupa della progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, della gestione e ottimizzazione degli impianti termici, e di servizi di consulenza energetica.

 

Oltre a condomini e abitazioni privati, Iren Smart Solutions opera in larga parte su progetti pubblici che possono diventare “smart”: è il caso ad esempio della riqualificazione del Teatro Regio di Torino, a dimostrazione di come anche edifici storici possono essere ottimizzati in chiave green senza compromettere il loro valore culturale. Attraverso tecnologie avanzate, gli interventi di Iren Smart Solutions garantiscono non solo la riduzione dei consumi energetici ma anche una gestione intelligente degli impianti: l’obiettivo è rendere gli edifici del futuro più efficienti, sicuri e sostenibili, contribuendo così alla creazione di città più intelligenti e resilienti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR