Energia

Fotovoltaico, Iren e European Energy inaugurano un nuovo maxi parco a Tuscania

6 agosto 2024

Il fotovoltaico è la chiave per il futuro rinnovabile: lo sa bene il Gruppo Iren che giorno dopo giorno si impegna a implementare sistemi di generazione di energie rinnovabili. Tra le varie iniziative e progetti del Gruppo nel campo delle rinnovabili rientra il nuovo maxi parco fotovoltaico a Tuscania (in provincia di Viterbo), che è stato recentemente inaugurato.

Le caratteristiche del parco fotovoltaico

Il parco fotovoltaico, con una potenza complessiva pari a 38,5 MWp, nasce da una collaborazione tra il Gruppo Iren ed European Energy, azienda multinazionale danese specializzata in investimenti e sviluppo nel settore delle energie rinnovabili.

 

Il parco è composto da due impianti, rispettivamente da 17,28 MWp e 21,21 MWp di potenza, che produrranno energia totalmente green, riducendo le emissioni in atmosfera di oltre 42mila tonnellate di CO2 all’anno.

 

Il parco fotovoltaico si estende per oltre 54 ettari. L’infrastruttura sorge su un terreno nella località di Poggio della Ginestra: gli impianti sono composti da un totale di 71.400 pannelli e 9 inverter. Un impianto consta di 32mila pannelli e 4 inverter, l’altro dispone di 40mila pannelli e 5 inverter, per un investimento complessivo di oltre 33 milioni di euro. L’impianto sarà in grado di garantire una produzione di 58 GWh all’anno, pari al fabbisogno annuo di oltre 17 mila famiglie.

operai che montano pannelli fotovoltaici

La leadership di Iren nel campo delle rinnovabili

Con il completamento del progetto, la potenza elettrica da impianti fotovoltaici installata dal Gruppo Iren arriva a 210 MWp, che sommata a quella derivante dagli altri impianti di produzione da fonti rinnovabili rappresenta circa il 50% dell’intera produzione di energia elettrica del Gruppo.

 

L’attenzione del Gruppo Iren alla produzione delle energie rinnovabili è crescente, come dimostra il costante impegno in diversi settori: dagli investimenti in impianti solari, eolici, idroelettrici e altre fonti di energia pulita a quelli nello sviluppo e adozione di tecnologie che riducono l'inquinamento e migliorano l'efficienza delle risorse. La transizione ecologica, insieme al progressivo rafforzamento della leadership nell’economia circolare, è uno degli obiettivi della strategia 2030, che attraverso una roadmap serrata stabilisce gli investimenti e le mete da raggiungere nel campo della sostenibilità. Tra questi, un recente aggiornamento del Piano Industriale prevede il raggiungimento di oltre 2GW di produzione di energia da fonte rinnovabile in arco piano.

“L’entrata in esercizio di questo parco fotovoltaico conferma il ruolo di leadership di Iren nel percorso di crescita delle rinnovabili. Questo è un traguardo che conferma la massima attenzione del Gruppo verso la transizione ecologica ed energetica a cui sono dedicati oltre il 70% degli 8,2 miliardi di euro di investimenti previsti dal nostro piano industriale entro il 2030”, ha dichiarato Giuseppe Bergesio, amministratore delegato di Iren Energia.

due ingegneri che progettano pannelli fotovoltaici ad una scrivania con i pc

Collaborazioni che guidano il cambiamento

La realizzazione di questo innovativo impianto fotovoltaico è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra Iren Green Generation - società del Gruppo Iren dedicata allo sviluppo delle rinnovabili - con un operatore europeo specializzato nello sviluppo, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici. Questa sinergia ha permesso di combinare l’esperienza e le risorse di entrambe le parti, garantendo l’efficienza e la riuscita del progetto.

“Per un’azienda come European Energy è importante avere partner affidabili come Iren. Dobbiamo accelerare la transizione green in Italia e il modo migliore per farlo è stabilire collaborazioni con sviluppatori e attori di riferimento nel settore delle utility sul territorio”, ha affermato Knud Erik Andersen, CEO e co-fondatore di European Energy.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.