Green

Green week, Iren al festival della green economy

11 maggio 2023

La Green Week è dal 2011 una settimana di eventi e incontri dedicata alla green economy. Anche quest’anno il Gruppo Iren è stato partner dell’iniziativa. La settimana è stata divisa in due momenti: dal 2 al 4 maggio si è svolto il tour delle Fabbriche della Sostenibilità, mentre dal 5 al 7 maggio si è tenuto a Parma il Festival della Green Economy.

 

Come durante l’anno passato, il programma dell’edizione 2023 ha ospitato alcuni dei più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.

 

Il Gruppo Iren è stato protagonista di due iniziative: la visita degli studenti al Parco delle Acque Depurate di Mancasale e quella al Polo Ambientale Integrato di Parma.

 

Gli studenti in visita al Parco delle Acque Depurate di Mancasale

Nel corso della Green Week, Iren ha messo a disposizione degli studenti di diverse università italiane il Parco delle Acque Depurate (PAD) di Mancasale, in provincia di Reggio Emilia. Lo scopo è stato quello di permettere a decine di giovani di comprendere per poi acquisire le best practice aziendali.

 

Alla base della visita, il concetto di “Circular Water” su cui Iren fonda i suoi progetti. L’impianto di Mancasale ne è un esempio, frutto di un accordo rinnovato nel 2019, tra Regione Emilia-Romagna, Ireti (società del Gruppo Iren), Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale e Atersir. Il PAD si fonda sul risparmio nel prelievo dell’acqua attraverso il recupero di acque meteoriche e il ritorno in circolo di acqua depurata, che poi potrà essere sfruttata a fini agricoli (lo scorso anno ne ha erogato ben 7 milioni di metri cubi). 

 

L'impianto è il primo di questo genere in Emilia-Romagna. Nel piano industriale @2030, Iren prevede di raddoppiare lo stabilimento e la quantità di acqua fornita ai campi della provincia reggiana con un investimento di 4 milioni di euro: da 7 milioni di metri cubi di acqua all'anno si passerà dunque a 14 milioni direttamente utilizzabili in agricoltura durante la stagione irrigua.

studenti in visita al Polo Ambientale Integrato di Parma

La visita degli studenti al Polo Ambientale Integrato di Parma

La seconda visita organizzata dal Gruppo Iren nel corso della Green Week è stata quella al Polo Ambientale Integrato di Parma (PAI), sede di un insieme di impianti progettati per smaltire i rifiuti.

 

Si tratta di esempi concreti di circolarità ambientale ed economica. E il Piano industriale @2030 di Iren destina circa 13 miliardi al totale degli investimenti previsti, 2,5 dei quali sono dedicati al settore ambientale e al trattamento e al riciclo di rifiuti. Gli studenti in visita al PAI hanno potuto osservare due impianti importanti: il ReCaP e il WTE. 

  • ReCaP è l’impianto di selezione della carta, del cartone e della plastica. Ha richiesto un investimento di 24,5 milioni di euro ed è l’impianto Hi Tech più grande d’Italia per volumi di carta e plastica trattati con avanzato grado di automazione per la separazione spinta dei materiali, in grado di trattare in un unico sito le diverse frazioni secche derivanti dalla raccolta differenziata quali plastica, carta e cartone. Si parla di 135 mila t/anno di materiali in ingresso, e l’obiettivo finale è chiudere l’intero sistema di raccolta e valorizzazione dei flussi di carta, cartone e plastica sulle tre province emiliane di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, dalle quali confluiscono i materiali raccolti tramite il circuito della differenziata. 

  • Il WTE - termovalorizzatore cogenerativo – ogni anno trasforma in energia elettrica ed energia termica circa 160.000 tonnellate di rifiuti. L’operazione è sufficiente a coprire il fabbisogno di elettricità di 50.000 famiglie e riscaldare 14.000 abitazioni. Il risultato per l’ambiente è il risparmio di 60.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno.

 

Impianti a porte aperte e osservazione diretta dei processi che caratterizzano i servizi offerti dal Gruppo Iren: così l’economia circolare diventa alla portata di tutti.

 

Potrebbe interessarti

Green

Mobilità elettrica, sodio e ossigeno nelle batterie del futuro: ecco perché

Le batterie con ioni di sodio e ossigeno sono più economiche e sostenibili di quelle con ioni di litio: ecco perché.
Green

Che cos'è la second hand economy: italiani campioni di riuso

Riuso e riciclo sono le parole d’ordine di una nuova modalità di acquisto che mette al centro la tutela dell’ambiente.
Green

Pannelli solari sul tetto di casa, quali sono i maggiori vantaggi

I pannelli solari sono convenienti in termini economici e di sostenibilità ambientale: ecco perché.
Green

Operatori di quartiere, il progetto Iren che agevola la raccolta rifiuti e il decoro urbano a La Spezia

A La Spezia dal 1 aprile è attivo il Progetto Operatore di quartiere: ecco cosa prevede.
Green

Primo Open day 2023 al termovalorizzatore Torino: l'economia circolare vista da vicino

Sold out per l’evento che ha accolto quasi 700 cittadini interessati a conoscere la gestione virtuosa dei rifiuti nel termovalorizzatore di Torino.