Green

Green week: Iren al festival della Green Economy per disegnare la rotta della sostenibilità

12 giugno 2022

 

 

Un festival per parlare di economia verde e costruire proposte innovative: dal 2011, la Green Week è la settimana-evento dedicata alla green economy, di cui il Gruppo Iren è partner.

 

Dal 10 al 12 giugno il festival ha ospitato a Parma 300 relatori, 60 panel e 50 imprenditori che insieme hanno risposto a interrogativi importanti per il futuro sostenibile del Pianeta: come possono le aziende proseguire in un percorso fortemente orientato alla sostenibilità se sono ostacolate da una difficile situazione internazionale come quella che stiamo attraversando? Come dare forza al percorso di sviluppo di energie rinnovabili in un contesto segnato da una forte crisi energetica? 

visitatori al PAI di Parma

Tematiche fondamentali da affrontare e che necessitano di dibattito e esempi virtuosi: perciò, anche per questa edizione, i primi tre giorni della Green Week sono stati dedicati al tour delle “Fabbriche della Sostenibilità”, cinquanta aziende di tutte le regioni italiane che, da almeno tre anni, si sono impegnate al raggiungimento degli obiettivi green avviando un percorso di sostenibilità.

Tra queste il Gruppo Iren, che durante la Green Week ha messo disposizione degli studenti importanti fabbriche della sostenibilità: il 9 giugno gli studenti hanno visitato il Polo Ambientale Integrato di Parma, meglio conosciuto come PAI, che racchiude un insieme di impianti progettati per lo smaltimento dei rifiuti.

 

Un’iniziativa che rientra tra gli oltre 60 incontri previsti e organizzati in 5 sezioni tematiche: Food, Logistica, Territori, Fashion e Imprese. Il Gruppo Iren ne è stato protagonista, valorizzando il dibattito con il suo know how nel settore energia e ponendo all’attenzione gli obiettivi di sostenibilità previsti dal Piano industriale al 2030.

 

 

 

Energia e sostenibilità: Iren protagonista

 

“Materie prime, inflazione, energia”: questo il tema del seminario che ha aperto la prima giornata della Green Week e che ha coinvolto l’amministratore delegato di Iren Gianni Vittorio Armani. Nel suo intervento, l’AD di Iren ha sottolineato come ogni scelta energetica, anche dei singoli, abbia effetti sulla situazione geopolitica mondiale e come, già prima ma soprattutto nella situazione attuale, la scelta verso le energie rinnovabili e la sostenibilità delle opzioni energetiche sia una strada obbligata quanto a convenienza sia ambientale che economica.

 

Un discorso in linea con la presentazione del Manifesto delle Imprese Green, avvenuta nel corso del seminario, attraverso cui le aziende hanno l’opportunità di sottoscrivere gli impegni per la riduzione delle emissioni e la sostenibilità sociale: un’azione concreta della classe imprenditoriale per dare sempre più forza e visibilità all’urgenza di procedere verso un mondo più pulito e con meno diseguaglianze.

Bergesio AD Iren Energia interviene al convegno “Energia: è l’ora delle rinnovabili”

Rinnovabili al centro del dibattito

“Da sempre è tempo di rinnovabili”: così l’amministratore delegato di Iren Energia Giuseppe Bergesio è intervenuto nel corso del convegno “Energia: è l’ora delle rinnovabili”: oltre a sottolineare il significativo ritardo nel settore energy, che lo costringe a subire gli effetti pesanti dei recenti rincari delle materie prime, Bergesio ha evidenziato gli obiettivi che il Gruppo Iren ha avviato con l’attuale Piano Industriale, destinando un significativo investimento nelle rinnovabili. Fotovoltaico, eolico, storage, ma anche idroelettrico: 2,5 miliardi di euro è l’ammontare degli investimenti, con la previsione di traguardare 2.2 GW di nuova capacità rinnovabile installata.

Il Gruppo Iren dà così un significativo contributo

alla progressiva risoluzione del tema della

dipendenza energetica, aprendo ulteriormente le

riflessioni sulla necessità di reperire fonti

alternative al gas e al petrolio, accelerando sul

fronte delle energie rinnovabili. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR