Green

300 kg di rifiuti elettronici in 11 scuole torinesi: i risultati della campagna Iren

7 dicembre 2023

Trecento chili di RAEE raccolti in un mese: questo l’obiettivo raggiunto da undici scuole di Torino e premiate per il traguardo raggiunto con 500€ da investire per l’acquisto di materiale scolastico. Il risultato arriva nell’ambito della campagna Riciclare i RAEE è una bella storia!, promossa da Erion WEEE in collaborazione con Amiat Gruppo Iren.

 

L’obiettivo dell’iniziativa, nata dalla cooperazione tra le due aziende con il patrocinio della Città di Torino e attiva nel capoluogo piemontese tra settembre e ottobre, è stato quello di aumentare la conoscenza sulla gestione dei RAEE e generare buone pratiche per far sì che da rifiuti possano diventare risorse, soprattutto per la produzione delle cosiddette materie prime critiche.

Per valorizzare i virtuosi risultati raggiunti nel percorso, lo scorso 30 novembre presso l’Auditorium Kyoto di Environment Park 200 studenti sono stati protagonisti di una mattinata di restituzione collettiva durante cui hanno potuto condividere ricerche, riflessioni e risultati scaturiti dal percorso di formazione.

 

raee

Una campagna vincente, i risultati raggiunti

Le azioni di sensibilizzazione si sono sviluppate in un percorso integrato che ha visto coinvolta la cittadinanza e le istituzioni scolastiche. Dal 25 settembre la campagna ha previsto un piano di affissioni per le strade di Torino, attivo in 860 punti. In parallelo, il progetto ha promosso attività formative coordinate da Eduiren in 11 scuole: agli incontri hanno partecipato più di 900 studenti che hanno potuto confrontarsi con esperti del settore. La formazione è stata poi affiancata da una fase pratica di raccolta di piccoli RAEE - dagli smartphone, chiavette USB, cuffie, joypad, smartwatch, tablet, spazzolini elettrici, alle radiosveglie, caricatori e cavi elettrici - con bidoni appositi posizionati negli istituti. Un impegno concreto che ha portato in un solo mese a raccogliere, in totale, oltre 300 kg di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

 

raee

Obiettivo circolarità: perché è importante riciclare i RAEE

Cosa sono i RAEE? Dove devono essere buttati? Caldaie, pile, batterie, cellulari sono RAEE? I RAEE sono rifiuti pericolosi? Come vengono trattati? Una ricerca Ipsos, commissionata da Erion WEEE, Consorzio dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettrice Elettroniche, dimostra che sono interrogativi a cui spesso gli italiani non sanno rispondere. Lo studio, realizzato su un campione di 1.000 cittadini, con un focus su 500 giovani dai 18 ai 26 anni e uno su 500 abitanti di Torino, evidenzia che, come vi sia ancora scarsa consapevolezza sul tema; il 69% dei torinesi non conosce il significato dell’acronimo RAEE; il 59% non lo hai mai neppure sentito nominare. Per questo motivo l’obiettivo messa a segno dalla campagna Riciclare i RAEE è una bella storia! risulta particolarmente importante e strategico per costruire concretamente il domani sostenibile e circolare.

 

Il premio in denaro destinato alle scuole, così come la gratificazione degli studenti, oltre a riconoscere l’impegno delle giovani generazioni ha consentito di aprire un dialogo e dare spazio al confronto sul tema del riciclo. A riguardo è stata organizzata una tavola rotonda a cui hanno partecipato Chiara Foglietta, Assessora a transizione ecologica e digitale, politiche per l’ambiente e innovazione del Comune di Torino; la Presidente Amiat Paola Bragantini; l’Amministratore Delegato Amiat Gianluca Riu, Giorgio Arienti e Giampaolo Platto, Presidente e Direttore Generale Erion WEEE e Giacomo Portas, Presidente di Environment Park, che hanno risposto a domande, richieste e curiosità avanzate dai giovani studenti.

“Portare la campagna: Riciclare i RAEE è una bella storia! nelle scuole di Torino ci ha permesso di confrontarci con i più giovani, sensibilizzandoli su caratteristiche e corrette modalità di conferimento di questi rifiuti e, allo stesso tempo, ricevendo stimoli sul loro rapporto con oggetti che, come i cellulari e i tablet, sono parte integrante della loro quotidianità – ha detto Paola Bragantini, Presidente Amiat – Una vera e propria alleanza che, a partire dagli enti coinvolti nel progetto, mira a includere anche le nuove generazioni, che possono contribuire in modo significativo alla diffusione delle buone pratiche per migliorare e incrementare la raccolta dei RAEE”.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.