Green

Aggiornamento Piano industriale@2030: sostenibilità al centro e ulteriore rafforzamento degli investimenti

5 aprile 2023

Decarbonizzazione, sviluppo delle rinnovabili, economia circolare, efficienza energetica e salvaguardia delle risorse naturali: la strategia di crescita di Iren per i prossimi otto anni si riconferma coerente con i principali macrotrend di settoreaccelera il raggiungimento di alcuni obiettivi con una rimodulazione temporale degli investimenti. 
 

In particolar modo l’indipendenza energetica, attraverso lo sviluppo di capacità rinnovabile, la salvaguardia delle risorse scarse come l’acqua e le misure necessarie a contrastare l’incremento dei prezzi delle bollette per i clienti sono diventate azioni prioritarie per il Gruppo: l’obiettivo è essere il partner di riferimento nel territorio e la prima scelta degli stakeholder per i massimi livelli di qualità del servizio offerto.

 

logo Iren su impianto Martinetto

Aggiornamento Piano industriale@2030, cosa prevede

L’aggiornamento del Piano industriale/Il Piano industriale 2023-2030 prevede un ammontare complessivo di investimenti pari a 10,5 miliardi di euro nei prossimi 8 anni, con un incremento di circa 200 milioni di euro rispetto a quanto previsto nel precedente piano per il periodo 2023-2030.

 

Quasi il 60%, pari a circa 6,1 miliardi di euro, è composto da investimenti di sviluppo, destinati a favorire la crescita dimensionale del Gruppo in relazione a crescita delle rinnovabili e degli impianti di recupero di materia, estensione delle reti di teleriscaldamento e incremento dei progetti dedicati alle comunità energetiche

Gli investimenti per crescita esterna pari al 12%, ovvero 1,2 miliardi di euro, sono destinati al consolidamento di società partecipate, alla partecipazione alle gare gas, del servizio idrico o della raccolta rifiuti in aree strategiche del Paese. Infine il restante 30%, pari a circa 3,2 miliardi di euro, è indirizzato a investimenti di mantenimento necessari per garantire la qualità del servizio. Come indicato dai numeri, i tre pilastri strategici del precedente piano si riconfermano e si ampliano:

 

  • transizione ecologica, con una progressiva decarbonizzazione di tutte le attività e il rafforzamento della leadership nell’economia circolare e nell’utilizzo sostenibile delle risorse;

 

  • territorialità, con un’estensione del perimetro nei territori di riferimento;

 

  • realizzazione delle comunità energetiche e capacità di fare sistema con il territorio, mettendo a disposizione del Paese le proprie competenze, la qualità attraverso il miglioramento delle performance e la massimizzazione dei livelli di soddisfazione dei clienti/cittadini. 

 

Sostenibilità al centro della visione strategica di Iren 

La visione strategica di Iren - riconfermata dal Piano industriale - è fortemente centrata sulla sostenibilità con la definizione di target puntuali di medio e lungo termine, in linea con gli obiettivi europei del Sustainable Development Goals. Gli impegni e i target ESG, infatti, sono sviluppati secondo le linee guida della transizione ecologica e sono articolati secondo cinque aree focus: decarbonizzazione, economia circolare, risorse idriche, città resilienti e persone.

 

L’aggiornamento del piano strategico al 2030 conferma ancora una volta l’attenzione di Iren verso i territori e verso i suoi stakeholder – ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo -  Il contesto energetico ci spinge a progettare il futuro tenendo presente tre componenti strategiche fondamentali: la sicurezza energetica, la competitività e, chiaramente, la sostenibilità, motore di ogni nostra singola azione. Iren nei prossimi 8 anni rafforzerà il proprio ruolo di partner di riferimento per il territorio e le pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di irrobustire la propria presenza nelle aree storiche e ampliare i confini verso nuove aree strategiche. Ogni azione di Iren continuerà ad essere supportata da alcuni razionali fondamentali, come ad esempio il recupero delle risorse e la decarbonizzazione, facendo leva anche su nuove tecnologie e progetti fortemente innovativi.

 

Oggi, non solo confermiamo i pilastri strategici del piano, ovvero transizione ecologica, territorialità e qualità del servizio, ma siamo in grado di rafforzarli grazie ad un nuovo piano di investimenti di 10,5 miliardi di euro al 2030 – sottolinea Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo -   Le comunità energetiche, l’eolico offshore e un’ulteriore spinta all’espansione territoriale dei servizi in concessione per aiutare a superare il gap infrastrutturale del Paese sono i tratti distintivi di questo aggiornamento di Piano, che si traduce nel raggiungimento di 3,6 GW di capacità rinnovabile gestita e una crescita dell’EBITDA a 1,9 miliardi di euro al 2030 prestando al contempo la massima attenzione al mantenimento del giudizio investment grade da parte delle agenzie di rating. Allo stesso tempo, verrà valorizzato al massimo il capitale umano grazie anche all’assunzione di circa 3.200 nuovi lavoratori che entreranno nel perimetro del Gruppo.

 

Piano Industriale Iren @2030: i risultati conseguiti

Nonostante il contesto di forte mutamento che accompagnato il biennio 2021-2022 il Gruppo è riuscito a confermare i principali indicatori previsti dal Piano industriale @2030: in questo video ripercorriamo le tappe principali e i risultati fin qui raggiunti.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.