La resilienza delle reti elettriche è diventata una delle sfide cruciali della transizione energetica. Significa, in pratica, la capacità di resistere e adattarsi a eventi imprevisti – come picchi di consumo, eventi climatici estremi - senza compromettere la continuità del servizio. Una rete resiliente è quella che non solo reagisce rapidamente a un guasto, ma è in grado di prevenirlo grazie a tecnologie di monitoraggio, digitalizzazione e gestione intelligente dei flussi.
- La resilienza delle reti elettriche è la capacità di resistere a eventi estremi e di garantire continuità e adattabilità del servizio anche in condizioni critiche, grazie a tecnologie intelligenti, sistemi di accumulo e digitalizzazione.
- In Italia, la complessità geografica, i rischi naturali e l’asimmetria tra produzione rinnovabile (sud) e consumo (nord) rendono necessarie reti più flessibili, intelligenti e bilanciate: la rete nazionale è già tra le più avanzate in Europa.
- Il Gruppo Iren investe 800 milioni di € entro il 2030 per rafforzare la stabilità delle reti elettriche, con progetti come la realizzazione di nuove cabine primarie, la digitalizzazione della rete di Torino e interventi finanziati dal PNRR, puntando a infrastrutture sicure, sostenibili e accessibili.