Innovazione

Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città

30 settembre 2025

Come immaginiamo le città del futuro? È da questa domanda che prende forma la partecipazione del Gruppo Iren ai Chora & Will Days, la rassegna ideata da Chora Media e Will Media per esplorare le grandi trasformazioni della società contemporanea.

 

Un evento che, dal 26 al 28 settembre, ha riunito a Torino voci autorevoli del mondo dell’impresa, della cultura, della comunicazione e della ricerca per riflettere su temi cruciali come la transizione energetica, la sostenibilità ambientale e la costruzione di nuovi modelli di sviluppo urbano.

 

In questo contesto, Iren ha portato la propria esperienza come multiutility impegnata nella trasformazione sostenibile delle città, presentando progetti e visioni che mettono al centro le persone, le comunità e l’innovazione tecnologica.

Un gruppo di sei persone in posa sul palco dell’evento Future4Cities, con due grandi schermi verdi alle spalle che mostrano il nome del premio e il vincitore. In primo piano, l’insegna luminosa “Future 4 Cities”.

Il Premio Future for Cities – Powered by Iren

All’interno dei Chora & Will Days si è tenuta la nuova edizione di Future4Cities, il festival dedicato al cambiamento delle città, ideato da Will Media e FROM, e co-prodotto in questa sua terza edizione dalle OGR Torino. Dal 2023, Future4Cities connette le persone e le organizzazioni che stanno cambiando il volto delle città in Italia con i cittadini curiosi di esplorare il futuro dei luoghi che abitiamo.

 

Quest’anno l’amministratore delegato di Iren Energia Giuseppe Bergesio ha consegnato il Premio Future4Cities – Powered by Iren, riconoscimento dedicato ai progetti più innovativi e ad alto impatto nel campo della trasformazione urbana.

A conquistare il premio è stato il progetto “UDINE Resiliente: Strategie urbane per l’adattamento al cambiamento climatico”, sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nell’ambito del programma sperimentale di interventi per l’adattamento climatico urbano. Con oltre 6.800 voti nella consultazione online, l’iniziativa si è distinta per la capacità di coniugare pianificazione territoriale, innovazione tecnologica e partecipazione civica, promuovendo un modello di città capace di ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita urbana.

 

Il Premio Future4Cities – Powered by Iren celebra e sostiene i progetti che contribuiscono a costruire città più sostenibili, intelligenti e inclusive, in linea con la visione del Gruppo sulla transizione ecologica e l’innovazione urbana.

Tre giovani osservano e interagiscono con una parete espositiva intitolata “Il filo delle nostre scelte”, che propone un percorso di riflessione su sostenibilità e impegno individuale attraverso domande e collegamenti.

L’attivazione “Il filo delle nostre scelte”: un’esperienza collettiva

All’interno dei Chora & Will Days, nello spazio dedicato a Iren, si è svolta un’attività esperienziale e partecipativa dal titolo “Il filo delle nostre scelte”: un’installazione interattiva che ha trasformato le riflessioni dei visitatori in un’infografica in tempo reale. Muniti di un gomitolo di filo colorato, i visitatori hanno preso parte alla costruzione di un grande mosaico collettivo: ogni persona ha elaborato il proprio percorso di pensiero, partendo da una domanda semplice ma potente: quali scelte definiscono il nostro modo di essere cittadini sostenibili?

Il percorso si snodava attraverso quattro punti simbolici:

 

  • il primo rappresentava i comportamenti quotidiani;
  • il secondo le urgenze percepite;
  • il terzo le emozioni che muovono l’azione;
  • il quarto l’impegno verso il futuro.

 

Al termine, i fili si intrecciavano creando una trama visiva che mostrava in tempo reale i percorsi più ricorrenti e le contraddizioni più forti, offrendo un ritratto collettivo dei valori e delle priorità del pubblico del festival.

 

L’attività è diventata così una metafora tangibile della connessione tra scelte individuali e cambiamento collettivo, evidenziando come la sostenibilità sia un processo condiviso, fatto di responsabilità personali e di collaborazione.

Una riflessione condivisa sul futuro

La partecipazione di Iren ai Chora & Will Days si inserisce nella strategia del Gruppo volta a promuovere cultura della sostenibilità e innovazione sociale, contribuendo al dibattito sulle sfide urbane e climatiche che attendono le comunità nei prossimi anni.

 

Dalla gestione intelligente delle risorse alla produzione di energia rinnovabile, dalla mobilità green ai progetti educativi, Iren si conferma un attore centrale nella costruzione di città più vivibili e resilienti.

 

La collaborazione con Chora e Will Media rappresenta, in questo senso, un ulteriore passo avanti nella volontà di creare spazi di dialogo e confronto dove cittadini, istituzioni e imprese possano immaginare insieme nuove forme di abitare, produrre e consumare.

 

Perché il futuro delle città – proprio come i fili intrecciati dell’installazione – si costruisce unendo punti di vista diversi, ma con un obiettivo comune: trasformare le idee in azioni concrete per un domani più sostenibile. Come ha ricordato il tema dei Chora e Will Days, il tempo, riflettere sul presente significa già costruire il futuro: ogni azione sostenibile che compiamo oggi diventa un segno tangibile del domani che desideriamo lasciare a chi verrà dopo di noi.”

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.