Green

Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità

29 settembre 2025

Musica, arte e sostenibilità si sono incontrate sabato 27 settembre nel quartiere industriale SPIP di Parma per la seconda edizione della Verdi Street Parade, un pomeriggio di festa che ha unito cultura e innovazione ambientale. L’iniziativa, organizzata dal Teatro Regio di Parma nell’ambito della rassegna Verdi OFF, è nata per portare la magia del Festival Verdi fuori dai teatri e dentro la città, coinvolgendo luoghi e comunità spesso distanti dai circuiti tradizionali della cultura.

 

Tra i protagonisti anche il Gruppo Iren, che attraverso il progetto Imprese Aperte ha aperto al pubblico le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma, invitando cittadini e famiglie a scoprire da vicino come funziona un sistema innovativo capace di trasformare i rifiuti in risorse.

Un viaggio tra arte e innovazione nel Polo ambientale integrato di Iren

Nel cuore dell’area industriale SPIP, il Polo ambientale integrato Iren si è trasformato per un giorno in un luogo di incontro tra tecnologia e creatività. Qui, tra gli impianti di trattamento e recupero dei rifiuti, i partecipanti hanno potuto assistere a visite guidate dedicate all’impianto ReCaP e al termovalorizzatore, scoprendo come energia e materia vengano recuperate in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale.

 

L’iniziativa ha previsto tre diverse modalità di partecipazione: un primo turno dedicato alla sola visita agli impianti, un secondo che ha unito tour e spettacolo, e un terzo riservato alla rappresentazione artistica. Un’esperienza unica per conoscere da vicino una delle eccellenze tecnologiche del Gruppo Iren e, al tempo stesso, vivere un pomeriggio immersivo tra cultura e innovazione.

Due interpreti femminili in primo piano, una con mantello rosso e abito nero, l’altra in abito rosso, durante una performance teatrale in un impianto industriale; altri attori sullo sfondo.

“Domina, le eroine verdiane”: quando la scena entra in fabbrica

Cuore pulsante dell’evento è stato lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”, realizzato dalla compagnia internazionale ONDADURTOTEATRO e ospitato proprio all’interno del Polo Ambientale Integrato.

 

L’esibizione, pensata appositamente per questo contesto industriale, ha unito arti performative contemporanee, installazioni visive e musica verdiana in un dialogo suggestivo tra arte e luogo produttivo.

Con un linguaggio scenico di forte impatto visivo, lo spettacolo ha messo al centro alcune tra le più celebri figure femminili create da Giuseppe Verdi — donne di passione, di forza e di libertà — reinterpretandole in chiave moderna attraverso il linguaggio del physical theatre. Un viaggio tra poesia, potenza scenica e innovazione che ha catturato il pubblico presente, trasformando l’ambiente tecnico del PAI in un palcoscenico emozionale e simbolico.

 

Ideato da Margó Paciotti e Lorenzo Pasquali, con la voce del soprano Clarissa Costanzo, “Domina” ha saputo unire la potenza delle note verdiane alla forza evocativa del movimento, rendendo la sostenibilità non solo un valore ambientale, ma anche un linguaggio culturale capace di coinvolgere e sensibilizzare.

Gruppo di ballerine in tenuta nera si esibisce con energia in uno spazio industriale, circondate da balle di carta da riciclo.

Imprese Aperte: l’energia della conoscenza condivisa

La partecipazione di Iren alla Verdi Street Parade si inserisce nel più ampio progetto Imprese Aperte, promosso insieme al Comune di Parma e dedicato a valorizzare il dialogo tra cittadini, imprese e territorio.

 

L’iniziativa consente di visitare i luoghi della produzione e dell’innovazione, aprendo le porte di aziende, laboratori e impianti per mostrare il valore del lavoro industriale e la sua connessione con la vita quotidiana.

Attraverso eventi come questo, Iren rinnova il proprio impegno per la trasparenza, la sensibilizzazione ambientale e la partecipazione attiva. Il Polo Ambientale Integrato, con i suoi sistemi di recupero e trasformazione dei rifiuti, rappresenta infatti un modello virtuoso di come la tecnologia possa contribuire concretamente alla transizione ecologica.

Cinque danzatrici in abiti lunghi color carne si esibiscono in una coreografia intensa all’interno di un capannone industriale, con balle di carta pressata sullo sfondo.

Cultura, sostenibilità e comunità

La Verdi Street Parade conferma che la cultura può essere un potente veicolo di sostenibilità. Portare la musica di Verdi all’interno di un impianto industriale significa abbattere barriere simboliche e avvicinare pubblici diversi, mostrando come arte e impresa possano dialogare nella costruzione di un futuro comune.

 

La collaborazione tra Iren e Teatro Regio di Parma, attraverso Verdi OFF, rappresenta un esempio virtuoso di alleanza tra cultura e innovazione ambientale, in cui la creatività diventa strumento di educazione e sensibilizzazione.

Il successo di questa seconda edizione — con centinaia di visitatori e un’ampia partecipazione alle visite e allo spettacolo — testimonia il valore di iniziative capaci di unire emozione e conoscenza, visione artistica e responsabilità ambientale. Perché, come dimostra l’esperienza del Polo Ambientale Integrato, anche tra turbine, impianti e macchinari può nascere poesia.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.