Eduiren

Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano

25 agosto 2025

Anche ad agosto, la cultura della sostenibilità non è andata in vacanza. Dal 6 al 10 agosto, le centrali idroelettriche del Gruppo Iren nel nucleo del Tusciano, in Campania, si sono trasformate in luoghi di incontro e consapevolezza, confermando il valore educativo e territoriale dell’energia pulita.

 

Due gli appuntamenti che hanno visto Eduiren protagonista, capaci di intrecciare cultura, ambiente e partecipazione: il Caselle Film Festival e la Sagra di San Lorenzo. Momenti distinti, uniti però da un tema comune: la promozione della sostenibilità come valore condiviso, da vivere in modo esperienziale e accessibile.

 

Entrambe le iniziative si sono svolte in luoghi dove la natura è parte integrante del paesaggio, e dove gli impianti del Gruppo Iren si inseriscono in un equilibrio virtuoso tra tecnologia e rispetto del territorio.

Un richiamo concreto a come la sostenibilità possa essere raccontata – e vissuta – là dove convivono impatto ambientale positivo, cultura condivisa e cura degli ecosistemi.

bambini e bambine tutti insieme seduti sul prato, che giocano e imparano in un verde giardino

Caselle Film Festival: cultura e natura si incontrano

Dal 6 al 9 agosto Eduiren ha affiancato il Caselle Film Festival, giunto quest’anno alla sua decima edizione.

 

La manifestazione si svolge ogni anno nello splendido scenario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e si propone come piattaforma culturale per audiovisivi dedicati a temi ambientali, naturalistici e di sostenibilità.

L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere consapevolezza e confronto tra autori, istituzioni e pubblico; dall’altro, creare una comunità che usa il linguaggio dell’arte come motore di cambiamento sociale.

 

L’edizione 2025 ha vissuto un momento particolarmente significativo grazie alla collaborazione con Eduiren. Il 6 agosto, in anteprima al festival, si è tenuta una visita guidata alla Diga di Sabetta, parte del Nucleo Idroelettrico del Tusciano. Il pubblico ha avuto l’opportunità di esplorare da vicino l’impianto e di partecipare a un’esperienza suggestiva a bordo diga: le letture curate dal programma “Nati per leggere” si sono svolte in un contesto davvero unico, con sfondo l’invaso di 400.000 metri cubi di acqua.

Nei giorni successivi, il Festival ha animato le serate di Caselle in Pittari con proiezioni all’aperto, ospiti d’eccezione e incontri dedicati al rapporto tra uomo, ambiente e cinema. Il concorso ufficiale, suddiviso in due sezioni (Ambiente e Animazione), ha visto Eduiren parte della giuria di qualità, affiancata da una giuria composta da under 30 del territorio.

 

Fiorenza Genovese di Eduiren risponde alle domande durante un'intervista a Caselle Film Festival
Sedie disposte di fronte un palco, circondato da alberi verdi, in occasione del Festival
gruppo di bambini che gioca in un verde giardino

Conoscere l'energia pulita sul territorio

In occasione della Sagra di San Lorenzo, Eduiren ha organizzato una visita guidata alla centrale idroelettrica Iren di Giffoni Valle Piana. L’iniziativa, rivolta a bambini, famiglie e curiosi, si è aperta con un momento introduttivo ospitato nella seicentesca cappella della Congrega dell’Immacolata, all’interno della Chiesa della SS. Annunziata.

 

studenti e studentesse che ascoltano un tecnico di Iren Energia, all'interno della seicentesca cappella della Congrega dell’Immacolata

Qui, i partecipanti hanno potuto incontrare i tecnici di Iren Energia e il team di Eduiren per una presentazione sul funzionamento di una centrale idroelettrica, preparandosi così alla visita vera e propria.

 

Ad affascinare i presenti, non è stata solo la scoperta di come si produce energia pulita, ma anche la bellezza del luogo: il soffitto affrescato con le decorazioni in stucco che incorniciano i medaglioni pittorici hanno lasciato a bocca aperta i visitatori.

 

Il percorso si è poi spostato all’interno dell’impianto, dove i partecipanti hanno potuto scoprire come si produce energia rinnovabile da fonte idrica, direttamente sul loro territorio, in un’area naturalistica protetta e di grande valore ambientale.

 

Un’occasione concreta per approfondire temi chiave della transizione energetica attraverso l’esperienza diretta, la scoperta e il dialogo.

 

 

studenti e studentesse durante la visita guidata che ascoltano i tecnici della centrale idroelettrica Iren di Giffoni Valle Pian

L’educazione ambientale è anche esperienza collettiva

Le due iniziative confermano la visione di Eduiren: fare educazione ambientale significa creare relazioni, offrire strumenti e opportunità per comprendere i temi della transizione ecologica, anche al di fuori dei percorsi scolastici.

 

In questo senso, l’estate 2025 in Campania ha rappresentato un laboratorio a cielo aperto per coltivare consapevolezza, immaginare nuovi comportamenti e coinvolgere le comunità locali nel cambiamento.

 

Il filo rosso di queste esperienze è sempre la sostenibilità, che può diventare un gesto quotidiano, un’occasione di incontro e un racconto condiviso. 

Dai luoghi della produzione idroelettrica agli schermi del cinema indipendente, l’educazione si fa diffusa, partecipata, e capace di generare impatto reale.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.