Green

I come Inclusione aziendale, perché è una leva strategica di sviluppo sostenibile

30 gennaio 2024

Le diversità costituiscono un valore che, in una logica inclusiva, favoriscono il benessere di tutti: costruire una comunità aziendale di cui ogni persona si senta parte e in cui possa fornire il proprio contributo consapevole della propria unicità è vantaggioso non solo dal punto di vista umano ma anche professionale poiché punti di vista differenti offrono spunti innovativi e favoriscono il raggiungimento di soluzioni inedite.

 

Inoltre, come testimonia l’impegno del Gruppo Iren in materia di diversity &inclusion, se l’obiettivo condiviso è costruire insieme lo sviluppo sostenibile non si può che partire dalle azioni quotidiane, costruendo un ambiente di lavoro che metta al centro le persone e i loro talenti.

 

Inclusività in azienda, come si concretizza

Valorizzare i talenti in azienda in ottica inclusiva significa dare modo alle persone di esprimersi liberamente, tutelando la vita professionale e personale: il Gruppo Iren assume tra i propri impegni, come evidenziano la missione e i valori aziendali e il Piano industriale, la valorizzazione delle diversità presenti in azienda, la conciliazione delle esigenze di vita e lavoro e il miglioramento della qualità dell’ambiente lavorativo.

 

L’obiettivo è quello di fare squadra, per aggiungere valore al risultato del lavoro individuale e accrescere il senso di appartenenza, creando un terreno comune professionale, sociale, culturale e intellettuale.

 

A riguardo, la "Politica relativa alla Diversità e Inclusione" si concentra su quattro direttrici principali: diversità di genere, generazionale, culturale e di abilità. In queste sfere tematiche rientrano le azioni intraprese, come misure di flessibilità del lavoro, spazi alle politiche di welfare, tutela della genitorialità. Ma non solo: essere un’azienda inclusiva significa garantire l’accessibilità delle donne alle posizioni di vertice - il Consiglio di Amministrazione di Iren è composto dal 53% di donne, rispetto al 30% della media nazionale  - e il benessere e la serenità dei lavoratori che crea un ambiente sano in cui si lavora con maggiore equilibrio e benessere.

 

donna

Inclusione e talenti, le sfide del Gruppo per il 2024

Una delle sfide che il Gruppo Iren ha riconosciuto e si è proposto di affrontare entro il 2024 è la creazione di un'identità ESG (Ambientale, Sociale e Governance) che promuova nuove competenze tra i giovani e i talenti, valorizzandone anche le diversità. I giovani e i talenti sono visti come gli ambasciatori di oggi e, soprattutto, di domani per la sostenibilità aziendale.

 

Questa sfida riflette l'impegno del Gruppo Iren a definire un modello che riconosca e promuova le nuove competenze professionali, valorizzando i giovani e i talenti nella loro diversità. Il processo inizia già dalla fase di selezione, prosegue nella costruzione di percorsi di coinvolgimento e carriera, e si estende alle politiche retributive: così la valorizzazione delle diverse competenze si pone come leva strategica di un approccio che mira a creare un ambiente lavorativo inclusivo, equo e dinamico.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.