Green

I come Inclusione aziendale, perché è una leva strategica di sviluppo sostenibile

30 gennaio 2024

Le diversità costituiscono un valore che, in una logica inclusiva, favoriscono il benessere di tutti: costruire una comunità aziendale di cui ogni persona si senta parte e in cui possa fornire il proprio contributo consapevole della propria unicità è vantaggioso non solo dal punto di vista umano ma anche professionale poiché punti di vista differenti offrono spunti innovativi e favoriscono il raggiungimento di soluzioni inedite.

 

Inoltre, come testimonia l’impegno del Gruppo Iren in materia di diversity &inclusion, se l’obiettivo condiviso è costruire insieme lo sviluppo sostenibile non si può che partire dalle azioni quotidiane, costruendo un ambiente di lavoro che metta al centro le persone e i loro talenti.

 

Inclusività in azienda, come si concretizza

Valorizzare i talenti in azienda in ottica inclusiva significa dare modo alle persone di esprimersi liberamente, tutelando la vita professionale e personale: il Gruppo Iren assume tra i propri impegni, come evidenziano la missione e i valori aziendali e il Piano industriale, la valorizzazione delle diversità presenti in azienda, la conciliazione delle esigenze di vita e lavoro e il miglioramento della qualità dell’ambiente lavorativo.

 

L’obiettivo è quello di fare squadra, per aggiungere valore al risultato del lavoro individuale e accrescere il senso di appartenenza, creando un terreno comune professionale, sociale, culturale e intellettuale.

 

A riguardo, la "Politica relativa alla Diversità e Inclusione" si concentra su quattro direttrici principali: diversità di genere, generazionale, culturale e di abilità. In queste sfere tematiche rientrano le azioni intraprese, come misure di flessibilità del lavoro, spazi alle politiche di welfare, tutela della genitorialità. Ma non solo: essere un’azienda inclusiva significa garantire l’accessibilità delle donne alle posizioni di vertice - il Consiglio di Amministrazione di Iren è composto dal 53% di donne, rispetto al 30% della media nazionale  - e il benessere e la serenità dei lavoratori che crea un ambiente sano in cui si lavora con maggiore equilibrio e benessere.

 

donna

Inclusione e talenti, le sfide del Gruppo per il 2024

Una delle sfide che il Gruppo Iren ha riconosciuto e si è proposto di affrontare entro il 2024 è la creazione di un'identità ESG (Ambientale, Sociale e Governance) che promuova nuove competenze tra i giovani e i talenti, valorizzandone anche le diversità. I giovani e i talenti sono visti come gli ambasciatori di oggi e, soprattutto, di domani per la sostenibilità aziendale.

 

Questa sfida riflette l'impegno del Gruppo Iren a definire un modello che riconosca e promuova le nuove competenze professionali, valorizzando i giovani e i talenti nella loro diversità. Il processo inizia già dalla fase di selezione, prosegue nella costruzione di percorsi di coinvolgimento e carriera, e si estende alle politiche retributive: così la valorizzazione delle diverse competenze si pone come leva strategica di un approccio che mira a creare un ambiente lavorativo inclusivo, equo e dinamico.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR