Rinnovabili

G come Giornate ecologiche: perché consolidano il senso di comunità e tutelano l'ambiente

20 ottobre 2024

Un contributo concreto e positivo per l’ambiente, creato da ogni singola persona. Le giornate ecologiche sono questo: tempo dedicato alla cura del Pianeta e alla sensibilizzazione alla sostenibilità. Ore passate in comunità divertendosi, con l’impegno a cambiare nel proprio piccolo il mondo in cui si vive. Per questo l’organizzazione di giornate ecologiche al mare, nel quartiere di una città, lungo le rive di un fiume, o sul lago è sempre più diffusa. È un impegno che parte dai singoli cittadini, ma che apre alla collaborazione con le istituzioni e le realtà collettive o aziendali: come il Gruppo Iren che, con Iren Ambiente, crea delle linee guida per le iniziative volontarie delle persone.

 

volontari

Come si articolano le giornate ecologiche

Le giornate ecologiche si differenziano in base al luogo in cui ci si trova e spesso sono arricchite di attività ulteriori dedicate alla cura della persona e allo sport, in modo da creare un vantaggio per l’ambiente, ma anche per la salute psicofisica di chi partecipa alle iniziative. Tra yoga, giochi e running tra sentieri e fiumi, la giornata ecologica diventa un momento per contribuire alla costruzione di un mondo più green. Le tipologie più diffuse di giornate ecologiche riguardano:

 

●      Eco-maratone. Qui il gioco è pulire sentieri e strade mentre si corrono percorsi molto lunghi e, in ogni paese che si attraversa, si ha l’occasione per creare eventi di sensibilizzazione;

●      Manifestazioni e flash mob. Organizzati dai comuni con l’aiuto di partner responsabili, questi eventi raggruppano grandi numeri di persone tutte impegnate nello stesso momento nella pulizia dei propri spazi comuni;

●      Yoga e meditazione. Spesso quando le giornate ecologiche sono sulle rive di corsi o specchi d’acqua, lo yoga e la meditazione dopo la pulizia sono attività che riportano benessere;

●      Biciclettate. Specialmente in montagna, ma anche nei parchi di città, con l’aiuto di una mountain bike e di un paio di pinze si può raccogliere i rifiuti e divertirsi.

 

Le iniziative del Gruppo Iren che supportano i volontari della sostenibilità

 

Nell’ambito della raccolta rifiuti, Iren è particolarmente attiva nel promuovere giornate di volontariato per la pulizia del territorio, fornendo materiali e attrezzature per facilitare la partecipazione. Le campagne di raccolta, come il Plogging o le eco-maratone, incoraggiano i cittadini a prendere parte ad attività fisiche all'aperto mentre si occupano della pulizia del territorio. Questi eventi sono fondamentali per sensibilizzare su tematiche ambientali e promuovere la collaborazione tra cittadini, scuole, aziende e istituzioni locali. Le attività sono progettate per raggiungere ogni fascia d’età, coinvolgendo anche giovani e famiglie e promuovendo l’idea che tutti possono fare la differenza.

 

Oltre alle proprie iniziative, Iren mette a disposizione alcune linee guida per i cittadini che in autonomia desiderano programmare una giornata ecologica, riappropriandosi del proprio territorio e alimentando la coscienza etica e sostenibile della collettività di cui sono parte. Le iniziative volontarie supportate da Iren vanno organizzate secondo il documento di ”Indicazioni utili per l’organizzazione di iniziative volontarie di raccolta rifiuti” (qui quello riferito a La Spezia), in cui vengono precisati tutti i passaggi da seguire prima, durante e dopo l’iniziativa, e nel quale si trovano tutti i contatti utili.

 

Iren supporta le giornate ecologiche equipaggiando i volontari con materiale utile alla raccolta e fornendo servizi ad hoc. Grazie al lavoro sinergico di cittadini e aziende che supportano l’iniziativa collettiva, queste giornate sono l’occasione perfetta per diffondere la cultura del riciclo e della gestione sostenibile dei rifiuti, dimostrando che il cambiamento parte da azioni semplici e concrete.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR