Green

Pratiche quotidiane di sostenibilità, torna il plogging nelle Cinque Terre

4 luglio 2024

Plogging, da un misto di inglese e svedese, significa: “raccogliere cogliendo”. È una forma di raccolta rifiuti che abbina lo sport alla sostenibilità. Nelle Cinque Terre, il plogging diventa un “camminare raccogliendo i rifiuti”. È un appuntamento nell’ambito del progetto Walking Park nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, organizzato in collaborazione con Acam Ambiente, società partecipata del Gruppo Iren. Chi partecipa ha l’occasione di fare trekking utile e consapevole, riscoprendo i luoghi e la biodiversità del territorio della Liguria.

 

Il plogging si è diffuso in tutto il mondo, tanto che dal 27 al 29 settembre 2024 nei boschi della Val Gandino, in Val Seriana, avrà luogo la quarta edizione del campionato mondiale (la World Plogging Championship). Ma anche nel proprio piccolo si può fare plogging come pratica di sostenibilità, sensibilizzazione e intrattenimento.

raccolta rifiuti

Plogging alle Cinque Terre: come partecipare

È a questo che mira l’iniziativa alle Cinque Terre. Il plogging, infatti, è prima di tutto una risposta attiva al fenomeno del littering: l’abbandono dei rifiuti per le strade.

 

Gli appuntamenti con il trekking consapevole nel Parco Nazionale si articoleranno in quattro domeniche a cui sarà possibile prendere parte. Il calendario segna come prima data il 28 luglio, quando la destinazione sarà il santuario della Madonna di Reggio Emilia, poi il 24 agosto, a quello di Soviore; il 29 settembre, invece, si andrà verso il santuario della Montenero, a Riomaggiore, e, infine, il 27 ottobre avrà luogo l’ultimo appuntamento con partenza da Manarola e arrivo al santuario della Madonna di Volastra.

 

Per partecipare gratuitamente all’escursione sui sentieri delle Cinque Terre è obbligatorio prenotarsi a visiteguidate@ati5terre.it e portare con sé scarpe adatte. Acam Ambiente fornirà sacchetti e guanti per la raccolta differenziata. Se invece si vuole organizzazione altre iniziative volontarie di raccolta rifiuti abbandonati, è possibile farlo con Iren: il Gruppo supporta i volontari equipaggiandoli con materiale utile alla raccolta e fornendo servizi ad hoc.

I vantaggi della raccolta rifiuti collettiva

Oltre a questa iniziativa, il plogging ne racchiude molte altre. Tra queste il campionato in Val Seriana, vicino a Bergamo. In questa occasione gli atleti di tutto il mondo si potranno sfidare per un massimo di sei ore nella raccolta dei rifiuti. Per fare anche meglio dello scorso anno, quando più di 80 atleti da 16 nazioni hanno recuperato un totale di 3.000 kg di rifiuti abbandonati.

 

I benefici del plogging sono sicuramente individuali, ma ci sono anche dei vantaggi collettivi. Il tempo dedicato allo sport o alla scoperta di nuovi territori infatti diventa un modo di tutelare l’ambiente, ripulendo le zone verdi dai rifiuti abbandonati.

È una disciplina a costo zero, che rafforza la partecipazione alla vita comune. Non a caso, la raccolta dei rifiuti correndo o facendo trekking ha un grande impatto sociale.

Unirsi tra persone per impegnarsi a contribuire alla sostenibilità si trasforma in un metodo di inclusione e di soddisfazione personale e collettiva.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.