Eduiren

E come Eduiren, il settore educational di Iren che divulga la cultura della sostenibilità

19 settembre 2024

Diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rivolgendosi in particolare ai giovani, alle scuole e alle comunità locali. Con questo ambizioso obiettivo agisce Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren: attraverso un’offerta formativa articolata, Eduiren punta a sensibilizzare le nuove e le vecchie generazioni sui temi legati alla gestione delle risorse, all’economia circolare e alla transizione ecologica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Con la collaborazione di partner come La Lumaca e G-Lab di Fondazione Golinelli, Eduiren si distingue per il suo approccio dinamico e innovativo, che unisce gioco, apprendimento e interazione diretta con il mondo del lavoro e della ricerca scientifica. L’educazione alla sostenibilità è considerata come un’opportunità per creare cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico e all’uso responsabile delle risorse.

 

Le attività proposte spaziano da laboratori didattici a visite guidate agli impianti, passando per webinar e concorsi e corsi che coinvolgono attivamente gli studenti, docenti e attivisti. La finalità è quella di costruire una consapevolezza condivisa sull’importanza della sostenibilità e di mostrare concretamente come le tecnologie e le innovazioni messe in campo dal Gruppo Iren contribuiscano a un mondo più green.

catalogo eduiren

Costruire la cultura della sostenibilità attraverso il coinvolgimento attivo

Eduiren si distingue per la sua capacità di coniugare formazione teorica e pratica, rendendo l’apprendimento un processo coinvolgente e stimolante. Le visite agli impianti sono uno degli strumenti più apprezzati del progetto, poiché permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con le tecnologie e i processi che rendono possibile una gestione sostenibile delle risorse.

 

Le visite si svolgono nelle principali strutture del Gruppo Iren situate in Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Campania e Friuli Venezia Giulia. Qui, tecnici ed esperti del settore illustrano il funzionamento degli impianti, come ad esempio quelli di trattamento dei rifiuti o le centrali idriche, rispondendo alle curiosità dei partecipanti e mostrando in concreto come la sostenibilità sia integrata nei processi industriali.

Tra le altre attività di Eduiren – tutte consultabili nel catalogo - ci sono i laboratori: ne è un esempio il "Le avventure di Ricicletto, Chiara e Saetta", un percorso dedicato agli studenti più piccoli, dove i partecipanti imparano l'importanza della raccolta differenziata e del riciclo attraverso storie divertenti e interattive. Questo laboratorio stimola la curiosità dei bambini, aiutandoli a comprendere il valore del riciclo. Con "Missione Terra", invece, i partecipanti comprendono in modo creativo il tema dei cambiamenti climatici e dell'energia esplorando il concetto di sostenibilità ambientale attraverso simulazioni che li rendono protagonisti della "missione" per salvare il pianeta. Con la stessa creatività il laboratorio "Aria di cambiamento" permette agli studenti di comprendere i concetti legati alla qualità dell’aria e al suo inquinamento attraverso esperimenti e attività pratiche. E, ancora, tra l’offerta didattica spazio anche alla gestione sostenibile della vita quotidiana: "Risparmiarenergia" porta tra i più giovani il tema dell'efficienza energetica, insegnando come utilizzare l'energia in modo responsabile e come ridurre gli sprechi sia a scuola che a casa. 

Il nuovo catalogo Eduiren 2024-2025: le novità

Il catalogo 2024-2025 di Eduiren, che raccoglie tutte le sue attività e proposte didattiche, offre un percorso ricco e variegato che copre tutte le fasce d’età, dall’infanzia alle scuole secondarie, con un focus particolare sulla transizione ecologica. Grazie ai suggerimenti di docenti e studenti, il nuovo catalogo è stato ampliato per rispondere meglio alle esigenze educative attuali, integrando anche due nuovi laboratori sviluppati in collaborazione con Tetra Pak. L’obiettivo è quello di affrontare le tematiche legate alla sostenibilità in modo verticale, permettendo agli studenti di comprendere il valore dell’economia circolare e dell’innovazione tecnologica fin dai primi anni di scuola.

 

Tra le principali novità del catalogo ci sono laboratori che esplorano la gestione virtuosa delle risorse idriche, dell’energia e dei rifiuti, offrendo agli studenti l’opportunità di sperimentare in prima persona le soluzioni adottate dal Gruppo Iren per una gestione sostenibile. Oltre ai laboratori, sono previsti webinar formativi per gli insegnanti, visite agli impianti e la conferma di concorsi creativi molto partecipati come il Planet Fan Contest. Con oltre 260 iniziative e la partecipazione di più di 70.000 persone, tra studenti e cittadini, Eduiren ha consolidato nel tempo il suo ruolo di leader nel promuovere la consapevolezza ecologica.

 

Tra settembre 2023 e giugno 2024, Eduiren ha coinvolto 67.000 studenti e 3.000 tra docenti e cittadini, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Anche per questo nuovo anno scolastico, con il nuovo catalogo, Eduiren porterà nelle classi nuova energia per la cultura della sostenibilità: tutte le attività sono gratuite e saranno presentate  il 7 ottobre 2024 con un open day dedicato che sarà possibile seguire online, clicca qui per salvare l'appuntamento.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.