Eduiren

Eduiren, i numeri di un anno di educazione alla sostenibilità: 70 mila studenti e cittadini coinvolti e 260 iniziative realizzate

1 agosto 2024

Un impegno crescente e sempre più solido nell'educazione alla sostenibilità e nella sensibilizzazione ambientale: il settore educational del Gruppo Iren, noto come Eduiren, ha chiuso l'anno scolastico 2023-2024 con risultati notevoli che lo testimoniano.

 

Con oltre 260 iniziative e la partecipazione di più di 70.000 persone, tra studenti e cittadini, Eduiren ha consolidato il suo ruolo di leader nel promuovere la consapevolezza ecologica. Tra settembre 2023 e giugno 2024, Eduiren ha coinvolto 67.000 studenti e 3.000 tra docenti e cittadini, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Questo aumento significativo riflette l'obiettivo di Eduiren di ampliare la sua portata educativa, non solo nelle scuole, ma anche tra enti locali, associazioni e altri attori del territorio.

bambini

A chi si rivolge Eduiren

L'interlocutore principale di Eduiren rimane il sistema scolastico, al quale è stato dedicato un ampio catalogo di offerte formative gratuite. Questi percorsi didattici, suddivisi in otto categorie e rinnovati seguendo i suggerimenti di docenti e studenti, hanno ricevuto riscontri molto positivi. Le attività includevano laboratori per scuole di ogni ordine e grado, corsi online per docenti strutturati in 12 workshop e un ambiente virtuale, e una collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) per il corso "Sosteniamoci". Eduiren ha anche organizzato tre nuovi webinar dedicati a temi cruciali come le terre rare, il recupero dei rifiuti organici e le comunità energetiche.

visite impianti

Visite educative e progetti Internazionali, cosa è stato fatto

Uno dei punti di forza di Eduiren è l'organizzazione di visite agli impianti del Gruppo Iren, che sono diventati veri e propri centri di apprendimento e riflessione. Durante l'anno, sono state effettuate 186 visite, offrendo a studenti e cittadini l'opportunità di vedere da vicino il processo di trasformazione dei rifiuti, la produzione di energia elettrica e il funzionamento del ciclo idrico.

Tra i nuovi impianti aperti al pubblico spiccano il FORSU di Reggio Emilia e il Circular Wood di Vercelli, mentre impianti consolidati come il TRM di Torino, il potabilizzatore di Prato a Genova e la centrale idrica Reggio Est a Reggio Emilia continuano a essere tra i più apprezzati.

Oltre alle visite, Eduiren ha partecipato a circa 80 progetti nazionali e internazionali, promuovendo iniziative innovative e collaborazioni. Uno dei progetti di maggiore rilievo è stato Multipliers, finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020. Questo progetto mira a trasformare le scuole in centri scientifici aperti, utilizzando metodologie sviluppate congiuntamente da studenti, docenti e università di otto paesi europei. Eduiren ha anche ampliato la sua rete di collaborazioni partecipando a eventi come l'Internazionale Kids Festival, il Festival del Pensare Contemporaneo, il Sottodiciotto Film Festival e molti altri, diventando un hub di sperimentazione e promozione di nuovi linguaggi di sostenibilità.

Una rete solida di collaborazione: la strategia vincente

La strategia di Eduiren si basa su una rete solida di collaborazioni con consorzi, fondazioni e istituzioni culturali. Durante l'anno, Eduiren ha condiviso progetti educational con enti come Ricrea, Enrion Wee, Comieco, Conai, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione Reggio Children, MACA, AICA, UNIMORE e Università Cattolica di Piacenza. Queste partnership hanno permesso di ampliare l'offerta formativa e di sviluppare nuovi progetti innovativi nel campo dell'educazione alla sostenibilità.

Anche dopo la chiusura delle scuole, il lavoro di Eduiren è proseguito. In collaborazione con il Consorzio Ricrea, Eduiren ha lanciato il progetto Green Steel Grest, dedicato ai gruppi estivi per bambini e ragazzi, coinvolgendo circa 1.500 studenti nelle province di La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli. 

bambina

Il catalogo Eduiren, sviluppato con la collaborazione di La Lumaca e G-Lab di Fondazione Golinelli, continua a rappresentare una risorsa preziosa per educatori e studenti, offrendo strumenti e contenuti per un'educazione alla sostenibilità sempre più efficace.

Anche quest’anno il settore educational del Gruppo Iren ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella promozione della sostenibilità e nella sensibilizzazione ambientale. Con un'ampia gamma di iniziative, progetti nazionali e internazionali e collaborazioni strategiche, Eduiren continua a educare e ispirare nuove generazioni verso un futuro più sostenibile.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.