Eduiren

Iren al festival di Internazionale Kids con talk e laboratori

30 maggio 2024

Diffondere la cultura della sostenibilità a partire dalle nuove generazioni: con questo obiettivo il Gruppo Iren rinnova la sua partnership alla quarta edizione del festival di Internazionale Kids a Reggio Emilia, partecipando concretamente con laboratori e talk.

I temi del festival

Tre giorni di incontri e scoperte. “Nessun argomento è tabù, o considerato solo da grandi” ha spiegato Martina Recchiuti, caporedattrice di Internazionale Kids.

 

Porte aperte, quindi, a riflessioni poliedriche su femminismo, conflitti internazionali, identità di genere, crisi climatica, diritti. Nell'era dei contenuti rapidi dei social network, l'imperativo del festival è avvicinare i più giovani all'informazione di qualità.

 

Il festival, pensato per un pubblico dagli otto anni in su, in realtà ha accolto persone di ogni età. E lo ha fatto in ben sei punti della città: piazza Martiri del 7 luglio, il palazzo dei Musei, il teatro Cavallerizza e il teatro Valli, il Mapei Stadium e i Chiostri di San Pietro. 

laboratori iren

Talk e laboratori per coinvolgere sul tema della sostenibilità

Coinvolgere i più piccoli attraverso azioni concrete, insegnando allo stesso tempo il valore dell’ascolto e del dibattito. Queste le linee guida che hanno contraddistinto le attività di Iren durante il festival.

Il laboratorio Più fiori sui balconi in piazza Martiri del 7 luglio, a Reggio Emilia, il 10, 11 e 12 maggio 2024, a cura di Eduiren e con il coinvolgimento di Fiori Ribelli, Natura Maestra e Fede Flower Garden, è uno dei tanti eventi organizzati da Internazionale Kids in collaborazione con Iren, sponsor principale dalla prima edizione di Internazionale Kids della manifestazione. Ha interessato soprattutto i giovanissimi, invitati a “fare bombe di semi” realizzare piccoli vasi di terra cruda per far sbocciare il verde in città usando il compost del territorio di Reggio Emilia.

 

bambino partecipa al talk iren

La giornata di sabato 11 maggio ha visto protagonisti anche i talk: a Teatro Cavallerizza, con “E tu che ci fai qui”, il giornalista Stefano Liberti ha spiegato perché nel Mediterraneo sono comparsi il granchio blu, i pesci palla, scorpione e coniglio. Da dove arrivano? L’esperto ha risposto coinvolgendo la sua platea.

Il talk “Dall’ecoansia all’ecoserenità”, invece, ha affrontato insieme alla giornalista viaggiatrice Alice Facchini la preoccupazione per la crisi climatica e come si possa trasformare in uno stimolo ad agire e attivarsi. 

 

Sviluppare buone pratiche per mantenere un rapporto più armonioso con il pianeta: talk e laboratori hanno risposto a questa mission, puntando soprattutto sui più piccoli.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.