Green

Iren all’Internazionale Kids per sensibilizzare le giovani generazioni alla sostenibilità

15 maggio 2023

Grande partecipazione, 9000 presenze e appuntamento rinnovato al 2024: chiude con successo la terza edizione di Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambine e bambini tenutosi a Reggio Emilia dal 12 al 14 maggio. Un programma vasto e a misura di bambine e bambini per stimolare la creatività e il pensiero critico: un’ambizione convidisa dal Gruppo Iren, anche quest’anno partecipa all’evento con numerose attività.

 

Diffondere la cultura della sostenibilità: Iren all’Internazionale Kids

“Il Festival di Internazionale Kids rappresenta, nel panorama culturale reggiano, un’eccellenza della quale siamo particolarmente orgogliosi. Per diversi giorni, giovani e giovanissimi possono infatti ascoltare conferenze, impegnarsi in workshop e venire a contatto con i grandi temi dell’attualità, in modo originale e competente” ha affermato Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia.

 

 

Organizzato dal mensile Internazionale Kids, che ogni mese traduce in italiano il meglio della stampa straniera per bambini dai 7 ai 13 anni, e dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani, la manifestazione ha portato nel cuore della città oltre 40 incontri, tra spettacoli, conferenze, presentazioni di libri e proiezioni, e 24 laboratori realizzati per il giovane pubblico. A esserne protagonista anche Iren con le attività organizzate da Eduiren, il settore educational del Gruppo, che ha portato al festival laboratori appositamente pensati per l’evento: uno spazio privilegiato per perseguire la mission di diffondere la cultura della sostenibilità con nuovi approcci, creativi e coinvolgenti.

 

 

 

 

laboratorio Iren all'Internazionale Kids Festival

Le attività di Iren all’Internazionale Kids

Informare e sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’economia circolare e della transizione ecologica: a questo obiettivo ha risposto il laboratorio artistico “La compagnia dei Peperattoli”, insegnando ai più piccoli l’importanza del riciclo. 

 

laboratorio Iren all'Internazionale Kids Festival

 

Nato da un’idea di Teresa Sdralevich e realizzato in collaborazione con Iren, l’attività si è mossa in linea con la campagna “La differenziata fatta male genera mostri”: partendo da alcune immagini di rifiuti, i bambini hanno assemblato il proprio mostro su carta e lo hanno esposto su una grande parete fatta di tessuti riciclati. 

Eleonora Degano presenta l'evento “Consigli per salvare il pianeta”

 

Sperimentare in prima persona i temi della sostenibilità, integrandoli nella vita quotidiana, è stato il filo rosso dell’evento “Consigli per salvare il pianeta” per la categoria ambiente. Insieme a Eleonora Degano, biologa e firma di Internazionale Kids, i giovani partecipanti hanno approfondito le ultime ricerche scientifiche sui coralli, le alghe, le piante, comprendendo il motivo per cui anche la scelta di uno spazzolino da denti può fare la differenza.

 

Andrea Vico durante l'evento "Ambiente Oro Blu"

 

A chiudere le attività realizzate dal Gruppo Iren, l’intervento del divulgatore scientifico Andrea Vico sul tema della siccità. Partendo dalla domanda “che cos’è per te l’acqua?”, i giovanissimi protagonisti sono stati condotti alla scoperta del depuratore di Mancasale, esempio virtuoso nella gestione del ciclo idrico integrato. 

esposizione lavori laboratoriali Iren all'Internazionale Kids Festival

 

Partecipazione e coinvolgimento hanno distinto le attività di Iren che, anche quest’anno, rivolge la sua esperienza verso la formazione dei più piccoli: artefici e custodi del domani sostenibile.

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.