I nostri servizi
I nostri servizi
Il valore della risorsa idrica in tutto il territorio
Il valore della risorsa idrica in tutto il territorio
Forniamo acqua potabile a un bacino di 2,74 milioni di persone in circa 240 comuni. Garantiamo la disponibilità della risorsa e la continuità del servizio.

Requisiti di qualità delle acque costantemente monitorati
Requisiti di qualità delle acque costantemente monitorati
L’acqua viene controllata quotidianamente dai laboratori IrenLab, che prelevano oltre 56 mila campioni e analizzano 858 mila parametri su acque potabili e reflue per la sicurezza dei cittadini.

La gestione delle reti fognarie e l’attività di depurazione
La gestione delle reti fognarie e l’attività di depurazione
Con 11.162 km. di rete fognaria e oltre 1.300 impianti Iren assicura alte efficienze depurative, con tecnologie che si adattano alle esigenze del territorio su cui si trovano gli impianti.

Per aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi gestionali
Per aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi gestionali
La divisione di ingegneria delle reti di Iren offre agli operatori dei servizi a rete una vasta gamma di servizi, tra i quali la distrettualizzazione delle reti Innovazione.


Il valore della risorsa idrica in tutto il territorio
Il valore della risorsa idrica in tutto il territorio
Forniamo acqua potabile a un bacino di 2,74 milioni di persone in circa 240 comuni. Garantiamo la disponibilità della risorsa e la continuità del servizio.

Requisiti di qualità delle acque costantemente monitorati
Requisiti di qualità delle acque costantemente monitorati
L’acqua viene controllata quotidianamente dai laboratori IrenLab, che prelevano oltre 56 mila campioni e analizzano 858 mila parametri su acque potabili e reflue per la sicurezza dei cittadini.

La gestione delle reti fognarie e l’attività di depurazione
La gestione delle reti fognarie e l’attività di depurazione
Con 11.162 km. di rete fognaria e oltre 1.300 impianti Iren assicura alte efficienze depurative, con tecnologie che si adattano alle esigenze del territorio su cui si trovano gli impianti.

Per aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi gestionali
Per aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi gestionali
La divisione di ingegneria delle reti di Iren offre agli operatori dei servizi a rete una vasta gamma di servizi, tra i quali la distrettualizzazione delle reti Innovazione.
Dal magazine EveryDay
Dal magazine EveryDay
Il domani si scrive e si legge oggi:
storie, news, interviste e articoli di approfondimento su energia, innovazione e sostenibilità.
Assistenza
Assistenza
Se sei un cittadino di uno dei territori in cui operiamo o un cliente con un contratto di fornitura, siamo qui per aiutarti, risolvere i tuoi dubbi e rispondere alle tue domande. Vedi sedi e contatti.
Cosa s’intende per ciclo integrato dell’acqua?
Cosa s’intende per ciclo integrato dell’acqua?
Il ciclo idrico integrato è composto dai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione delle acque reflue. A sua volta, il servizio di acquedotto è suddiviso nelle fasi di captazione, potabilizzazione, adduzione e distribuzione d'acqua potabile.
Come posso stipulare un contratto per il servizio idrico?
Come posso stipulare un contratto per il servizio idrico?
Per stipulare un contratto per il servizio idrico, è necessario compilare il modulo online disponibile nella sezione dedicata: consultala per conoscere tutte le informazioni di cui hai bisogno e attivare la fornitura.
Per attivare un nuovo contratto di fornitura idrica con Acam Acque, Gestore del Servizio Idrico Integrato nella Provincia della Spezia, è necessario compilare la richiesta on line nella sezione dedicata o scaricare il modulo disponibile cliccando qui e, dopo averlo compilato, inviarlo secondo le indicazioni in esso contenute. In alternativa è possibile contattare il Servizio clienti Acqua al numero 800 96 96 96 (dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00 e il sabato dalle 08:00 alle 13:00) oppure recarsi presso lo sportello clienti di Via Picco, 18 - La Spezia (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30).
Come si legge la bolletta?
Come si legge la bolletta?
Per conoscere la spiegazione dettagliata delle singole voci e capire con più facilità la tua bolletta, scarica le guide disponibili nella sezione dedicata: direttamente in formato pdf, per averla a portata di mano tra i tuoi documenti.