Green

Diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’arte: chi sono i vincitori di “Cabine d’artista”

22 aprile 2024

Utilizzare l’arte per divulgare i valori e le sfide della sostenibilità per il territorio: con questa mission nasce l’iniziativa “Cabine d’artista” che mette al centro i lavori di street artist under 35.

 

Come già sperimentato a Parma, gli artisti selezionati avranno la possibilità di realizzare la propria opera su una delle cinque cabine elettriche presenti nei quartieri della città di Torino. Ecco chi sono i vincitori.

Chi sono i vincitori di Cabine d’artista

Dagli stili differenti ma accomunate da originalità ed efficacia comunicativa: le cinque opere selezionate dal bando Cabine d’artista sono tutte ispirate ai valori della sostenibilità ambientale e sociale. Dal territorio alla decarbonizzazione, dalle fonti rinnovabili all’economia circolare: sono questi i temi che guidano il lavoro degli artisti, giudicato dalla Giuria presieduta da Fabiola Naldi, storica dell’arte, e composta da rappresentanti di IRETI e della Città di Torino. Oltre a valutare le proposte sul piano artistico, la Giuria ha analizzato l’aderenza ai temi del bando. Ecco chi porterà la sua arte sulle cabine elettriche di Torino:

 

  •  1° classificato: Rama Mancardi, “Mimesi. Restituzione energetica” – Assegnato alla cabina di Via Nizza 277 (Circoscrizione 8)
 
  • 2° classificato: Marìa Carolina Uribe Vanegas, “Le case del futuro” –Assegnato alla cabina di Via Lancia angolo Via Boggiani (Circoscrizione 3)
 
  • 3° classificato: Oscar Cauda, “Verde dono” – Assegnato alla cabina presso Giardino Zen, Via Dandolo angolo Piazza Omero (Circoscrizione 2)
 
  • 4° classificato: Alessandra Nunziante, “Il supereroe Greenpulse” – Assegnato alla cabina di Via Parenzo angolo Via Val della Torre (Circoscrizione 5)
 
  •  5° classificato: Francesco Ragni – “Celle-ci n'est pas une fille” – Assegnato alla cabina di piazza Derna (Circoscrizione 6)

 

cabine d'artista

Gli obiettivi del bando “Cabine d’artista”

Promuovere la creatività giovanile e, allo stesso tempo, diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’arte. Questo è l’obiettivo principale che muove il progetto, esempio concreto di come si possano coinvolgere le giovani generazioni nella costruzione attiva del domani sostenibile. 

Il bando è riuscito a coinvolgere giovani artiste e artisti sui temi della transizione ecologica, attraverso un progetto di valore che affianca il nostro forte impegno per il rinnovo e la resilienza della rete elettrica di Torino, che stiamo mettendo a terra grazie a un ambizioso piano di investimenti pluriennale, arricchito anche da due progetti inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 44 milioni di euro – afferma Emiliano Roggero, direttore Distribuzione Energia Elettrica IRETI –. In questi giorni abbiamo già avviato i contatti con i vincitori per dare il via alla progettazione operativa sulle cabine, che permetterà di migliorarne l’aspetto estetico unendo arte e tecnica, attraverso messaggi coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione che accomunano il Gruppo Iren e la Città di Torino”.

 

Anche l’assessore alle Politiche giovanili della Città di Torino, Carlotta Salerno, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che punta sulla creatività giovanile e dà a cinque diversi street artist under 35 l’opportunità di esprimersi su temi -  quali la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale – molto sentiti dai giovani. Un’opportunità per le artiste e gli artisti di trasmettere valori positivi alla cittadinanza e contribuire alla rigenerazione urbana della città.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.