Energia

Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più in inverno e come risparmiare energia

17 febbraio 2024

Durante l’inverno si trascorre più tempo a casa e questo potrebbe essere deleterio per i consumi energetici: conoscere quali sono gli elettrodomestici che vanno usati con moderazione è un modo semplice e intelligente per non gravare né sull’ambiente – limitando i consumi e quindi le emissioni inquinanti - né sulle proprie economie. 

 

Ogni apparecchio domestico, infatti, può consumare di più o di meno rispetto a specifiche caratteristiche, come ad esempio la sua  classe energetica. Ma alcuni, a dispetto di quanto siano di nuova o vecchia generazione, assorbono più corrente elettrica. Ecco quali sono quelli a cui fare più attenzione.

 

termosifone

Consumo di energia in inverno, chi sono “i responsabili” in casa

Il riscaldamento è spesso il principale responsabile dell'aumento dei consumi in inverno. Sistemi come termosifoni o riscaldamento centralizzato possono richiedere una notevole quantità di energia. Regolare la temperatura in modo responsabile, chiudere porte e finestre per trattenere il calore e assicurarsi che l'isolamento termico della casa sia efficiente sono modi per ridurre il consumo energetico legato al riscaldamento.

 

Se il sistema di riscaldamento include un condizionatore d'aria, è importante utilizzarlo in modo efficiente: mantenere i filtri puliti, regolare la temperatura in modo ottimale e considerare l'uso di soluzioni di riscaldamento alternative – come il teleriscaldamento - per ridurre i consumi.

Anche gli scaldabagni contribuiscono significativamente al consumo energetico in inverno. Ridurre la temperatura dell'acqua, isolare termicamente il serbatoio e considerare l'installazione di un sistema di riscaldamento dell'acqua più efficiente può diminuire l'impatto ambientale.

 

La cucina è un luogo a cui prestare particolare attenzione: forno, piastra elettrica e frigorifero possono essere avidi consumatori di energia. Come rimediare? Utilizzando il forno in modo efficiente, ad esempio cucinando più cibi contemporaneamente, e considerando l'adozione di pentole con fondo spesso per una migliore conduzione del calore. Stessa attenzione va dedicata alle asciugatrici, particolarmente utilizzate in inverno: il consumo di energia elettrica di un ciclo di asciugatrice è di circa 1,5-1,9 kWh. Tuttavia, i modelli più energivori e obsoleti possono arrivare anche a 3-5 kWh per ciclo di utilizzo. Limitarne l’utilizzo è perciò un bene per l’ambiente e per i consumi energetici.

Come ridurre i consumi energetici

Dai piccoli gesti agli investimenti più sostanziosi: consigli semplici da seguire, come quello di non lasciare apparecchi in standby o luci accese, sono da considerare dei consigli sempre validi.

 

Ma i cambiamenti più radicali possono portare a un reale cambio di passo: è quello che fa Iren Smart Solutions offrendo soluzioni chiavi in mano per edifici di varia tipologia. Con proposte adatte a esigenze diverse, si potrebbe considerare di migliorare l’isolamento termico attraverso un cappotto termico, sostituire tutte le lampadine di casa con quelle a Led (meno dispendiose a livello energetico e più durature) oppure dotarsi di apparecchi ad alto risparmio energetico (A+++).

 

Gli interventi strutturali, insieme ad alcune accortezze quotidiane, possono fare la differenza.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.