Energia

C come consumo energetico domestico: cos'è e 4 consigli per ridurlo

25 luglio 2023

Una misura importante poiché riflette l'uso delle risorse naturali e il livello di sfruttamento delle fonti di energia: il consumo energetico si riferisce alla quantità di energia utilizzata da un sistema, una macchina, un edificio, una società o un'intera nazione durante un determinato periodo di tempo.

 

In ambito domestico, rappresenta la quantità di energia necessaria a svolgere tutte le attività quotidiane quando ci si trova all’interno della propria casa. In particolare, si basa su due parametri:

 

·       la quantità di energia che serve per riscaldarsi durante l’inverno e rinfrescarsi d’estate, mantenendo un’atmosfera confortevole e ricambiando l’aria e deumidificandola;

·       l’energia necessaria per alimentare gli apparecchi della casa, dagli elettrodomestici all’illuminazione.

 

Come è possibile monitorare e ridurre il consumo energetico a partire dalle mura domestiche? Bastano alcuni semplici suggerimenti da seguire.

 

Il consumo medio annuale di una famiglia italiana

 

Il consumo energetico medio annuale delle famiglie italiane varia a seconda del numero di componenti dei nuclei familiari, delle abitudini personali e dal numero e dalla tipologia di elettrodomestici che ogni casa possiede.

 

In particolare, si considera ogni singolo apparecchio e si procede valutando il suo assorbimento elettrico e le ore di utilizzo. Laddove ad esempio si usa un metodo di condivisione - per esempio, condominiale - di specifici device, il consumo energetico tenderà a scendere.

 

In media, secondo ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, un nucleo costituito da una coppia consuma circa 2.700 kWh all’anno. Quello per una famiglia composta da 4 persone è circa di 3.600 kWh. Lo stile di vita all’interno della propria casa è l’aspetto che più di tutti incide sul consumo elettrico: ridurne le quantità, infatti, è vantaggioso non solo per tagliare la spesa energetica. Ma anche per tutelare l’ambiente. Ecco come fare.

 

risparmio energetico

Quattro consigli per ridurre il consumo energetico

Per ridurre il consumo energetico occorre mettere in campo alcuni comportamenti virtuosi e adottare anche soluzioni più strutturali.

 

Uno dei metodi più semplici ma efficaci in assoluto è l’impiego di lampadine a LED, capaci di far ottenere un risparmio energetico fino all’80-85%. Questa tipologia di lampadine, infatti, produce una luce potente 5 volte tanto le classiche lampadine e hanno un periodo di vita lungo circa il doppio. Un altro accorgimento facile da attuare a casa consiste nello sbrinare frigoriferi e congelatori con regolarità: un frigorifero sbrinato ha un’efficienza energetica maggiore. Nell’ottica di una maggiore efficienza si muove anche la scelta ponderata degli elettrodomestici: è decisamente più sostenibile preferire apparecchi di classe energetica superiore

I device elettronici, infatti, incidono per il 58% sui consumi energetici delle abitazioni: sostituire quelli vecchi con quelli di classe A può portare a un risparmio del 35-40% con variabili di risparmio che vanno in base al tipo di elettrodomestico che si sta scegliendo di cambiare.

 

Oltre ai piccoli di gesti da mettere in atto, si può ottenere maggiore efficienza energetica attraverso interventi più strutturali, come il miglioramento della coibentazione della casa o gli interventi di riqualificazione energetica offerti da Iren smart solutions: dall’installazione degli impianti fotovoltaici alla consulenza energetica, la società del Gruppo Iren è attiva nella progettazione, realizzazione, installazione e gestione degli impianti tecnologici che ottimizzano la riqualificazione degli edifici generando risparmi economici concreti e duraturi. Un vantaggio doppio, per il portafoglio e l’ambiente.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green

Reddito energetico: cos’è e chi ne avrà diritto

La nuova misura a sostegno delle famiglie con i redditi più bassi punta a incentivare l’installazione di pannelli solari sulle abitazioni.
Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.