Green

Dalla ricerca alla cittadinanza attiva: i webinar Eduiren per i docenti sulla transizione ecologica

5 marzo 2023

Transizione ecologica, sostenibilità, economia circolare e crisi climatica: sono questi i temi protagonisti del webinarDalla ricerca alla cittadinanza attiva: quali le sfide e le opportunità verso la transizione ecologica” organizzato da Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren dedicato alla sostenibilità a 360° gradi. Con l’obiettivo di divulgarne i valori, Eduiren promuove iniziative e progetti didattici tra docenti ed educatori che desiderano portare i temi della transizione ecologica nelle classi.

A partire dal 9 marzo, nell’arco di tre appuntamenti online, il nuovo webinar si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado per dare loro gli strumenti adatti a costruire una riflessione con i propri studenti riguardo le opportunità offerte da un rinnovato modello economico, sociale e culturale che permetta di riformulare radicalmente il modo di vivere sul pianeta e tutelare le risorse che esso ci mette a disposizione.

 

Il percorso è curato da G-Lab di Fondazione Golinelli - ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione – ed è riconosciuto come attività formativa: ecco com’è strutturato e quali sono i temi trattati. 

 

banner webinar Eduiren Direzione 2030 - panel Federico Taddia

Il programma del webinar 

Sarà Federico Taddia, giornalista, conduttore radiofonico, autore e scrittore, a condurre i tre appuntamenti in cui si articola il prossimo webinar di Eduiren sulla transizione ecologica. Taddia intervisterà ricercatori, divulgatori e attivisti impegnati in prima persona nelle sfide ambientali di oggi e, proprio loro, forniranno risposte concrete capaci di concretizzare il cambiamento in chiave ecologica.

Sarà Federico Taddia, giornalista, conduttore radiofonico, autore e scrittore, a condurre i tre appuntamenti in cui si articola il prossimo webinar di Eduiren sulla transizione ecologica. Taddia intervisterà ricercatori, divulgatori e attivisti impegnati in prima persona nelle sfide ambientali di oggi e, proprio loro, forniranno risposte concrete capaci di concretizzare il cambiamento in chiave ecologica.

 

“Ricerca e innovazione: sfide ed opportunità verso la transizione energetica” è il titolo del primo appuntamento in programma giovedì 9 marzo 2023 durante cui Fabrizio Maronta - ricercatore ed esperto di tematiche energetiche – insieme a Stefano Barberis - esperto di geopolitica internazionale -  si confronteranno sulle sfide e gli scenari energetici in atto.

 

“Qual è il ruolo della divulgazione scientifica per favorire il cambiamento”, invece, è l’appuntamento in calendario per giovedì 30 marzo 2023: a condurre la discussione i giornalisti scientifici Francesco Martinelli e Andrea Vico che rifletteranno sul ruolo della comunicazione nel trattare i temi energetici ed ecologici. I media rappresentano un volano o un freno nella sensibilizzazione dei cittadini rispetto ai temi ambientali? Saranno proprio i professionisti dell’informazione a rispondere.

Il terzo e ultimo appuntamento in calendario - “Be active! Verso modelli per una nuova cittadinanza” - si terrà mercoledì 19 aprile 2023 e valorizza le voci di chi è impegnato nell'associazionismo ecologico. Con Giuseppe Paschetto promotore di grandi imprese ambientaliste e Alberto Cevenini, membro del movimento Friday for Future nazionale e di Bologna, si approfondirà come e da dove nasce l’esigenza di mobilitarsi in prima persona e quali possono essere le modalità per avviare processi trasformativi che coinvolgano la scuola.

 

Divulgare la cultura della sostenibilità con Eduiren 

Sostenibilità ambientale e la transizione ecologica rappresentano principi cardine del lavoro del Gruppo Iren che, nel corso degli ultimi anni, ha consolidato con Eduiren una rete di saperi sulla cultura della sostenibilità coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni. Un modo concreto per declinare la sostenibilità nella vita quotidiana e renderla accessibile.

 

Per essere più vicino al mondo dei giovani e soddisfare le nuove necessità del mondo dell’istruzione, Eduiren in collaborazione con le scuole, le associazioni, gli enti locali e i cittadini, promuove iniziative, progetti didattici e proposte formative sui temi della transizione ecologica, della sostenibilità e della gestione virtuosa delle risorse. È compito di tutti fare in modo che il cambiamento possa diventare concretezza e la scuola svolge in questo processo un ruolo fondamentale: prendere coscienza fin da piccoli di cosa si possa fare permette di essere all’altezza delle nuove sfide imposte dal futuro.

 

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.