Green

Scuola green: Eduiren porta tra i banchi  la transizione ecologica

6 ottobre 2022

 

Come indicato dal nome semplice e intuitivo, Eduiren è il settore educational del Gruppo Iren finalizzato a diffondere su larga scala la cultura della sostenibilità, partendo dai giovanissimi direttamente tra i banchi di scuola e nelle attività quotidiane.

 

Con questo obiettivo, il progetto Eudiren offre numerose attività pensate in modo specifico per educare le menti più giovani e integrare l’educazione ambientale nei programmi scolastici.

 

I numerosi eventi e workshop coinvolgono in linea diretta anche gli adulti, con lo scopo di costruire una rete di cooperazione diffusa che coinvolga il cittadino e la comunità di appartenenza nella tutela di un bene comune: il Pianeta.

bimbi sul prato con educatori Eduiren

Le iniziative di Eduiren: educare divertendosi

Eduiren è un progetto interdisciplinare che si articola in laboratori didattici, corsi di formazione, webinar, un contest nazionale e risorse formative: la mission che accomuna è quella di educare alla cultura della sostenibilità e dell’innovazione attraverso il gioco, l’intrattenimento e gli strumenti non tradizionali, la chiave di volta per un accesso trasversale all’educazione ambientale.

 

Come emerge dal nuovo catalogo “Direzione 2030 – Proposte formative per la transizione ecologica”,  l’educazione civica scolastica viene ampliata con un calendario di proposte formative che possano condurre le scuole coinvolte verso l’apprendimento e la partecipazione attiva alla transizione ecologica, in linea con l’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 

I Laboratori e gli incontri proposti sono rivolti a tutti gli studenti della scuola dell’infanzia, primarie e secondarie e puntano a spiegare in maniera divertente e coinvolgente i concetti di sostenibilità e transizione ecologica.

 

Le attività per ragazzi, organizzate in un ricco calendario consultabile on-line, si affiancano a corsi di formazione e webinar, alcuni dei quali accreditati sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione, rivolti ai docenti ed agli educatori, che sono chiamati a coprire il delicato ruolo di guide verso un’idea di scuola e di società eco-compatibile.

 

Tutti gli eventi sono accessibili gratuitamente, con lo scopo di promuovere in sinergia la crescita dei territori e nascono dalla collaborazione con G-Lab di Fondazione Golinelli (Ente accreditato) e La Lumaca.

 

E’ necessario prenotarsi entro le scadenze previste nel sito www.eduiren.it.

 

studenti in visita all'impianto Iren Torino Nord

Le visite agli impianti Iren, scoprire e conoscere 

Avvicinare anche i più giovani agli obiettivi di sostenibilità del Gruppo Iren, mettendo la transizione ecologica al centro: con questo scopo, attraverso visite guidate, Eduiren porta gli studenti alla scoperta degli impianti Iren.

 

Aperti a tutte le scuole, i tour presso gli impianti consentono di conoscere da vicino le attività di Iren, come la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia, per riscoprire diversi aspetti: dal valore inestimabile di un rifiuto correttamente recuperato, fino all’importanza della gestione integrata delle risorse idriche e delle produzioni energetiche green.

 

Le visite guidate presso gli impianti sono affiancate da tour virtuali.

 

L’attività di Eduiren non si esaurisce qui. Con eventi, spettacoli e contest, si lascia campo libero alla creatività. Ad esempio, il concorso Planet fan, è aperto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di tutta Italia, chiamati a confrontarsi sul tema dell’economia circolare. I ragazzi sono coinvolti in prima linea per la difesa dell’ambiente, attraverso l’utilizzo del linguaggio digitale a loro ben familiare: la sfida, infatti, consiste nel sensibilizzare il pubblico di giovani e adulti con una comunicazione chiara e diretta, da veri green influencers.

 

La narrativa di nuovi linguaggi si lega all’idea di cooperazione e impegno collettivo che parte necessariamente da un lavoro culturale, di formazione ed educazione al rispetto delle risorse ambientali, stimolando anche la componente ludica e l’intrattenimento.

 

La cura del territorio passa attraverso la consapevole partecipazione di ogni abitante e con il progetto Eduiren, che garantisce inclusione integrazione sociale, accesso paritario alle risorse culturali e formative, le nuove generazioni hanno a disposizione gli strumenti adatti per costruire il proprio “domani sostenibile” a partire da oggi.

 

Potrebbe interessarti

Green
Etichetta energetica per smartphone e tablet: cos’è, come funziona e perché riduce le emissioni
Scopri come funziona la nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: efficienza, durata, riparabilità e impatto ambientale
Energia
Bolletta 2.0: come leggere la nuova bolletta e quali sono i vantaggi
Dal 1° luglio 2025 debutta la nuova bolletta 2.0 per luce e gas: più semplice, trasparente e confrontabile. Scopri come leggerla e cosa cambia.
Green
Cambiamento climatico, verso il superamento della soglia di 1,5°C: cosa significa per il nostro futuro e cosa possiamo fare
Entro il 2029 potremmo superare la soglia critica di 1,5°C di riscaldamento globale. Il cambiamento climatico accelera: scopri cosa significa, quali sono i rischi e quali azioni possiamo intraprendere – come persone e come società – per affrontarlo davvero.
Green
Musica e sostenibilità, quando un impianto suona come la natura
Boosta trasforma il sistema di accumulo del calore di Iren si San Salvario a Torino in una partitura vivente che dà voce a suoni industriali, paesaggio e trasformazione.
Green
“Le parole che vorrei”, Iren al Salone del Libro immagina e dà voce al futuro sostenibile
Al Salone del Libro 2025, Iren presenta “Le parole che vorrei”: un’installazione partecipativa che mette al centro la sostenibilità come cultura condivisa. Tra scrittura collettiva, podcast e ascolto attivo, il Gruppo costruisce un nuovo vocabolario per raccontare il futuro.
Green
Internazionale Kids: il ruolo delle giovani generazioni nella cultura della sostenibilità
A Internazionale Kids 2025, Eduiren ha coinvolto bambini e famiglie in laboratori, giochi e incontri dedicati alla sostenibilità ambientale.