Green

Cinque progetti dedicati alla sostenibilità ambientale premiati grazie al Bando Ambientazioni

5 febbraio 2023

Vivere in sinergia con l’ambiente, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e riducendo le emissioni inquinanti, è possibile a partire dai propri territori: ne sono un chiaro esempio i progetti realizzati a Torino e a Piacenza dedicati al miglioramento degli orti urbani e alla fruibilità degli spazi verdi.

 

Si tratta delle proposte più meritevoli vincitrici di “AmbientAzioni”, il bando promosso dal Gruppo Iren in diverse città d’Italia - riservato ai giovani dai 18 ai 26 anni che vivono, lavorano e studiano nelle città coinvolte – con l’obiettivo di realizzare progetti dedicati alla sostenibilità ambientale e sociale.

 

Le iniziative promosse a Torino e Piacenza testimoniano la riuscita della mission del bando, contribuendo a portare i valori della sostenibilità ambientale nella vita di tutti i giorni e a consolidare la partecipazione civica: ecco di cosa si tratta.

 

A Torino l’irrigazione diventa responsabile 

Si chiama “Irrigazione Responsabile” il progetto vincitore di AmbientAzioni Torino: all’interno di Orti Generali, spazio dedicato alla coltivazione biologica in città lungo le sponde del torrente Sangone, l’iniziativa si propone di migliorare la sostenibilità ambientale degli orti urbani di Mirafiori e contribuire alla formazione di una comunità energetica.

 

Come? Ottimizzando il sistema di irrigazione centralizzato e installando un impianto fotovoltaico sul tetto dei containers presenti all’interno dell’area. In questo modo “Irrigazione Responsabile” tutelerà i soggetti più esposti alla povertà energetica che diventeranno i beneficiari primari di tale sistema.

 

Grazie alla partecipazione di scuole, biblioteche e altre associazioni del quartiere, il progetto sarà accompagnato da un piano di attività di divulgazione che, agevolato da eventi pubblici e corsi ludico-creativi, potrà rafforzare la conoscenza e consapevolezza sui temi ambientali e sull’uso consapevole delle risorse.

 

Irrigazione Responsabile sarà supportato dal Comitato Territoriale Iren di Torino con un contributo di 25mila euro ed è stato selezionato per la capacità di coniugare i valori della sostenibilità ambientale con quelli della partecipazione civica, dando vita a un percorso sviluppato con originalità e una metodologia che lo rendono realizzabile anche nel breve-medio periodo, nonché replicabile: una caratteristica virtuosa e richiesta dal Bando.

 

semaforo verde pista ciclabile con ciclista sullo sfondo

A Piacenza mobilità green e cultura della sostenibilità

A Piacenza sono due le proposte scelte da Iren per AmbientAzioni Piacenza: “SOS CO2 - Educhiamoci al futuro” presentato dalla Scuola Secondaria Dante Carducci e “Il mio banco…nel verde” della Scuola Primaria “San Lazzaro Alberoni”.

 

Il primo, come ha sottolineato il Comitato territoriale di Iren Piacenza “copre una trasversalità di aspetti che contribuiscono a contrastare il cambiamento climatico”. Gli alunni saranno impegnati in una challenge dedicata alla mobilità sostenibile per ridurre la produzione di anidride carbonica: a supporto di tale obiettivo gli studenti svilupperanno un’app open source che li aiuterà a monitorare e misurare le modalità di spostamento nel percorso casa-scuola-casa, privilegiando quelle a piedi o in bicicletta, ottenendo così la possibilità di accedere alle premialità messe a disposizione da alcune attività commerciali del territorio. 

Tutti i dati e le informazioni raccolte ai fini del miglioramento della viabilità saranno inoltre condivisi con l’Amministrazione Comunale per l’attivazione di un percorso di promozione dell’educazione stradale e della mobilità sostenibile. Completano il progetto la riqualificazione delle aree esterne alla scuola e la realizzazione di un orto didattico, per avvicinare i ragazzi alla conoscenza e alla cura del verde.

 

Il secondo progetto premiato - “Il mio banco…nel verde” - punta a formare piccoli cittadini responsabili, creando consapevolezza sugli impatti che ciascuno produce nel quotidiano. Gli alunni tuteleranno le specie vegetali presenti nelle aree della scuola e del parco sensibilizzando i visitatori contemporaneamente, il corpo docenti organizzerà momenti di raccolta di scarti e imballaggi suddivisi per tipologia (plastica, barattolame, carta, pile) per creare momenti di riflessione sulle diverse possibilità di riciclo, sulla responsabilità individuale e collettiva nel mantenere fede agli impegni concreti per migliorare la qualità dell’ambiente e dell’aria.

 

Gli alunni saranno incentivati ad effettuare la raccolta di scarti e imballaggi offrendo loro in cambio libri, piccoli gadget, segnalibri, semi, giornalini. Attraverso specifiche iniziative i genitori, i fruitori del parco, i passanti, verranno informati sulle azioni "verdi" realizzate, coinvolti nel rispetto e nella cura dei vegetali (alberi, arbusti, fiori) e invitati anche a sostenere i momenti di raccolta differenziata promossi nelle classi. Azioni sinergiche che possono fare la differenza a tutela dell’ambiente.

 

A Reggio Emilia risparmio delle risorse e sostenibilità ambientale

Migliorare la sostenibilità ambientale rimuovendo la CO2 generata da attività umane negli ambienti interni, riducendo i rifiuti generati nelle mense solidali con l'introduzione di materiali riutilizzabili: questo l’obiettivo delle due iniziative selezionate dal bando di Reggio Emilia e premiate dal rispettivo Comitato territoriale.

 

Il primo progetto “Tecnologia DACCS e carbon printing per un futuro net-zero” è stato presentato da IESS - Istituto Europeo di Studi Superiori e unisce due ambiti di intervento proposti dal bando quali la riduzione della produzione di CO2, e il miglioramento di performance ambientali ed energetiche all’interno di piccole comunità, coniugando gli aspetti di innovatività, educazione delle nuove generazioni e circolarità. Il riutilizzo di CO2 per nuove sintesi su piccola scala rappresenta un metodo funzionale in chiave di economia circolare con caratteristiche di replicabilità.  Il secondo progetto premiato è “NaturalMense”, presentato da Caritas Diocesana Reggio Emilia – Guastalla e focalizzato sulla riduzione della produzione di rifiuti attraverso una riformulazione del servizio all’interno delle mense diffuse tramite l’utilizzo di stoviglie riutilizzabili e compostiere.

 

Oltre ad avere connotazioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale, l’attività proposta incide anche in termini di sostenibilità sociale andando a rendere più dignitoso ed accogliente il pasto degli ospiti delle mense solidali. Sostenibilità ambientale e sociale: aspetti della stessa medaglia che Iren supporta con vigore, consolidando il legame con i territori in cui opera.

 

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.