Green

Ufficio green: come rendere sostenibile l'ambiente di lavoro e inquinare meno

15 settembre 2022

 

Dai gesti di tutti i giorni ai luoghi in cui viviamo: ogni luogo e momento sono importanti per diminuire l’impatto ambientale del proprio stile di vita e tutelare il futuro del pianeta.

 

Non fa eccezione l’ambiente di lavoro: la sostenibilità è un obiettivo quotidiano che può realizzarsi con piccole azioni e rendere l’ufficio più green fa bene all’ambiente e aiuta la concentrazione. Dalla scelta di prediligere i documenti digitali alle diverse opzioni di trasporto sostenibile per il tragitto casa-lavoro: ecco alcune indicazioni utili per rendere il proprio ufficio eco friendly.

 

Ridurre gli sprechi, attenzione alla carta

 

Documenti da visionare? Stampali solo se strettamente necessario per ridurre gli sprechi di carta: ciò permette di diminuire l’abbattimento selvaggio di alberi, fondamentali per l’assorbimento delle emissioni inquinanti in atmosfera. Se proprio indispensabile, è preferibile stampare scegliendo forniture riutilizzabili: alcune tipologie di cartucce d’inchiostro sono impiegabili più volte tramite programmi di ricarica dedicati. Un altro punto di attenzione è l’utilizzo di carta riciclata: prediligerla anche per i propri biglietti da visita permette di recuperare quanto più possibile la carta già utilizzata per altre funzioni, come ad esempio scrivere note ed appunti. 

 

Raccolta differenziata, irrinunciabile anche in ufficio

 

A casa come in ufficio è importante organizzare una raccolta differenziata per ogni materiale: in questo modo si riducono i rifiuti e anche gli sprechi. Per ridurre l’utilizzo di imballaggi in pausa pranzo, ad esempio, i contenitori riutilizzabili sono un’opzione decisamente più sostenibile di quelli usa e getta in plastica che inquinano moltissimo. Lo stesso vale per i tovaglioli e le posate: sceglierli riutilizzabili e di materiali ecologici per eliminare la plastica. Un passo decisivo a tutela del Pianeta. 

 

 

donna alla scrivania con piante

Purificare gli ambienti in modo naturale

Migliorare la qualità dell’aria dell’ufficio aiuta la concentrazione e migliora il comfort: le piante sono ottime alleate per purificare l’aria perché assorbono sostanze inquinanti in atmosfera.  Dotare la propria scrivania di una piantina è un must irrinunciabile che, oltre a rendere più pulito l’ambiente, riduce lo stress e migliora l’umore: per scegliere la perfetta pianta per la scrivania è importante individuare delle specie che siano adatte all’ambiente in cui si lavora. In alternativa, se lo spazio lo consente, è possibile creare dei veri e propri giardini verticali che aiutano la regolazione termica, incrementano la depurazione dell’aria e filtrano le sostanze inquinanti e aiutano a ridurre il rumore. 

Ridurre i consumi energetici

 

Limitare gli sprechi energetici applicando comportamenti virtuosi: per essere più sostenibili le apparecchiature elettriche come computer e stampanti dovrebbero essere a basso consumo energetico. Per ottimizzarne l’utilizzo meglio scegliere la modalità eco e soprattutto ricordarsi di non lasciarli in stand by. Un altro accorgimento utile da considerare è quello di ridurre la luminosità del monitor dei computer dal 100% al 70%: una piccola attenzione che può far risparmiare fino al 20% di energia. Infine, come a casa, per ridurre i consumi energetici una buona norma è quella di ricordarsi quando si va via dall’ufficio di spegnere tutte le luci e i condizionatori: una regola classica ma sempre valida.

 

Mobilità sostenibile per il tragitto casa-lavoro

 

Per raggiungere l’ufficio nel modo più eco friendly possibile si può rinunciare alla propria auto e optare per una passeggiata (se non troppo distante). In alternativa, sono ottime soluzioni la bici, i mezzi pubblici o i servizi di sharing. Molte realtà aziendali agevolano i dipendenti che scelgono un mezzo sostenibile per arrivare a lavoro: ad esempio, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, il Gruppo Iren ha aderito all'edizione 2022 del "Giretto d'Italia". L'iniziativa, organizzata da Legambiente con il sostegno di Euromobility, promuove la mobilità ciclistica e sostenibile con una "gara" fra le 32 città partecipanti in cui vengono conteggiati e premiati tutti gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati utilizzando la bicicletta o altri mezzi di micromobilità elettrica. Allo stesso tempo, la progressiva elettrificazione della flotta aziendale Iren, rappresenta un passo importante per mettere in moto la sostenibilità all'interno del Gruppo.

 

Oggi, con oltre 560 veicoli elettrici tra mezzi per la raccolta rifiuti, flotta aziendale, car e bike sharing interno e 200 punti ricarica nelle sedi Iren, l’impatto ambientale del personale è decisamente ridimensionato.

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.