Energia

Caro bollette: le 20 azioni indicate da ENEA per risparmiare e tutelare l'ambiente 

26 maggio 2022

 

Ridurre i consumi e arginare gli sprechi, contro il caro-bollette e per la tutela dell’ambiente: ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha presentato una guida in 20 punti per centrare l’obiettivo e agevolare le buone pratiche a riguardo. I suggerimenti indicati nella guida, a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia, riportano indicazioni pratiche per ridurre gli sprechi e spaziano in diversi i diversi: dall’uso intelligente del riscaldamento alle modalità più efficienti di risparmio energetico. Ma non solo: in primo piano, anche i comportamenti quotidiani che è possibile mettere in pratica in modo semplice e funzionale. 

 

 

ragazza chiude finestra

Contenere la dispersione del calore: una soluzione strategica  

Sul fronte dell’energia termica, ENEA suggerisce di migliorare la coibentazione della casa mediante interventi strutturali: la realizzazione di un isolamento termico a cappotto dell’involucro e, in particolare, la coibentazione della copertura riducono le dispersioni del calore tra il 40 e il 50%. Ciò permette di ridurre significativamente il fabbisogno energetico e limitare gli sprechi. Oltre gli interventi strutturali, anche i piccoli gesti sono importanti: evitare di lasciare le finestre aperte troppo a lungo per rinnovare l’aria e schermarle durante la notte, permette di non disperdere calore. Un’attenzione semplice ma importante.

Sul fronte dell’energia termica, la realizzazione di

un isolamento termico a cappotto dell’involucro e

la coibentazione della copertura riducono le

dispersioni del calore tra il 40 e il 50%.

 

Controllare la temperatura degli ambienti: ecco come

 

Per monitorare e regolare la temperatura degli ambienti, la guida suggerisce di utilizzare centraline di regolazione e valvole termostatiche per i termosifoni. In questo modo, è possibile isolare e non disperdere il calore. A riguardo, suggerisce ENEA, è opportuno inserire un pannello riflettente tra parete e termosifone, specie nei casi in cui il calorifero è incassato nella parete riducendone spessore e grado di isolamento. 

 

 

ragazza spegne forno

Elettrodomestici: attenzione alla modalità stand-by 

Le sole luci degli apparecchi elettronici in stand-by – riferisce ENEA - determinano un consumo annuo stimato tra i 8.760 Wh e i 35.040 Wh: collegare i dispositivi a ciabatte multi-presa con un interruttore, in modo da spegnerli in modo agevole, è una soluzione facile da implementare per ridurre i consumi. Particolare attenzione è necessaria anche per gli elettrodomestici, sono responsabili del 58% dei consumi elettrici delle abitazioni. Per questo, ENEA suggerisce di sostituire quelli obsoleti con modelli di classe energetica superiore, per consumare fino al 40% di elettricità in meno. Inoltre, posizionare frigoriferi e congelatori lontano da fonti di calore e sbrinarli regolarmente permette un risparmio energetico di più del 10%.

 

Iluminazione: meglio se efficiente e naturale 

 

La gestione efficiente dell’illuminazione artificiale contribuisce a ridurre sensibilmente gli sprechi. Efficienza vuol dire, in primo luogo, spegnere la luce quando si esce da una stanza e attuare altre semplici attenzioni: durante il giorno, ad esempio, ENEA consiglia di sfruttare l’illuminazione naturale, regolando tende e persiane per fronteggiare il caldo. Oltre a queste indicazioni, è consigliabile con cura le lampadine da acquistare: sostituire le lampadine tradizionali con lampadine a LED riduce i consumi dell’85%, produce una luce cinque volte più forte rispetto alle lampade classiche e ha una durata dieci volte maggiore.

Potrebbe interessarti

Green

Milano e Torino tra le 22 città europee più virtuose nella lotta al cambiamento climatico

Sono due le città italiane che si distinguono nella classifica Cities A List 2023 per la loro trasparenza e il valore delle loro azioni a favore del clima: ecco i criteri con cui il CDP le ha valutate.
Green

Tennis, sport sostenibile e circolare: Iren Luce Gas e Servizi partner di Nitto ATP Finals 2021-2025

Un evento mondiale per rilanciare l’importanza dello sport sostenibile e Torino ne è protagonista con Iren.
Green

Iren e Basket Torino, un gioco di squadra all'insegna della sostenibilità

Tra sport e impegno sociale, la partnership consolidata tra Iren e il team cestistico mette al centro il legame con il territorio e il senso di comunità.
Green

Parma, “La differenza si vede”. Come migliora la raccolta dei rifiuti

Decoro urbano e sensibilizzazione: la sinergia tra Iren Ambiente e il Comune di Parma migliora ulteriormente la raccolta differenziata.
Green

18 nuovi Ecosportelli a Parma e Piacenza: cosa sono e a cosa servono

Nelle province di Parma e Piacenza aperti 18 centri di assistenza per la raccolta rifiuti: ecco l’impegno sul territorio di Iren Ambiente.
Green

Eduiren, il nuovo catalogo di attività per divulgare la cultura della sostenibilità

Laboratori, webinar e visite guidate agli impianti confermano l’impegno di Eduiren sui territori.