Innovazione

Il progetto europeo WOODCIRCLES: una spinta verso pratiche di riutilizzo dei rifiuti legnosi

25 ottobre 2024

Il legno è una risorsa preziosa in ottica di economia circolare: questo in particolare grazie alla sua rinnovabilità, versatilità e al ridotto impatto ambientale che lo distinguono rispetto a materiali alternativi come plastica, cemento o acciaio.

 

Valorizzare la potenzialità del legno è l’obiettivo alla base del progetto quadriennale WOODCIRCLES, avviato a giugno 2023 e finanziato tramite il programma di ricerca e innovazione “Horizon Europe”.  Il progetto ha l’obiettivo di trasformare la percezione e l’uso del legno, sviluppando pratiche di riuso innovative e sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le risorse naturali. Il progetto vuole supportare e promuovere pratiche di riutilizzo e riciclo dei rifiuti legnosi nel settore delle costruzioni, anche attraverso l’organizzazione di workshop e corsi di formazione, progetti collaborativi con artisti e aziende, eventi di sensibilizzazione per il pubblico e per gli esperti del settore. WOODCIRCLES vede la partecipazione di 20 partners da diversi paesi europei. Per l’Italia spiccano il Gruppo Iren (con la partecipazione di Iren S.p.A e Iren Ambiente, quest’ultima in qualità di terza parte), Città di Torino ed Environment Park.  

legno

Il problema degli scarti di legno

Il legno è una risorsa naturale e rinnovabile, ma non illimitata. Ogni anno vengono tagliati circa 3,5 miliardi di metri cubi di legno nel mondo che, oltre a essere impiegato per vari usi, costituisce anche una fonte di rifiuti. Secondo dati ISTAT, nel 2019 in Italia sono stati prodotti 4,7 milioni di tonnellate di rifiuti in legno, di cui il 60% proveniente da attività economiche e il 40% da famiglie. Il legno che non viene utilizzato nelle filiere produttive è poi inevitabilmente scartato, diventando rifiuto con un significativo impatto ambientale. Questi rifiuti spesso vengono inceneriti o smaltiti in discariche, contribuendo alle emissioni di CO2 e alla perdita di risorse preziose.

 

impianto

WOODCIRCLES, gli scarti come risorsa

Il progetto WOODCIRCLES, valorizzato anche nell'ambito dell'evento Paratissima, si basa su un approccio di economia circolare: i rifiuti di legno prodotti in cantieri di demolizione e costruzione di edifici pubblici vengono raccolti e trasformati in nuovi prodotti, utilizzabili in edilizia e nella progettazione sostenibile. Attraverso tecnologie avanzate di triturazione, pressatura e trattamento chimico, gli scarti vengono lavorati per diventare pannelli, truciolati, o addirittura materiali di nuova generazione.

Il principale coinvolgimento del Gruppo Iren nel progetto WOODCIRCLES riguarda il pilota italiano, insieme a Città di Torino ed Environment Park. La sperimentazione italiana prevede che in alcuni cantieri di demolizione di edifici pubblici della città di Torino (gestiti da ATC – Agenzie Territoriale per la Casa) venga organizzata una raccolta e separazione dedicata dei rifiuti legnosi (derivanti principalmente da serramenti e parti di tetto) da avviare all’impianto Circular Wood di ASM Vercelli, primo impianto in Italia per la produzione di pallet e pallet block da legno riciclato. Per chiudere il cerchio, i prodotti in uscita dall’impianto di Vercelli saranno riutilizzati nella città di Torino come oggetti artistici innovativi ed elementi di arredo urbano. 

 

Gli impatti positivi di WOODCIRCLES

Il cuore di WOODCIRCLES è la riduzione del consumo di risorse vergini. Recuperando legno già esistente, il progetto aiuta a preservare le foreste e ridurre la deforestazione, uno degli obiettivi chiave nella lotta contro il cambiamento climatico. Non solo: è centrale la riduzione delle emissioni di gas serra nel settore delle costruzioni e la riduzione della dipendenza da risorse non rinnovabili ad alta intensità energetica. Da non sottovalutare, inoltre, l’alto potenziale di recupero e riciclo dei rifiuti edili in legno in Europa, oltre alla possibilità di incrementare la durata di vita dei materiali da costruzione. 


WOODCIRCLES rappresenta un esempio di come l’innovazione possa trasformare un problema in una risorsa. Il progetto dimostra che anche settori tradizionali come quello del legno possono beneficiare di tecnologie avanzate e di innovazione. Con la crescente attenzione verso l’edilizia sostenibile, soluzioni come quelle offerte da WOODCIRCLES sono destinate a diventare sempre più rilevanti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.