Green

P come Pallet: che cos'è e come produrlo da legno riciclato 

15 luglio 2023

I pallet spostano l’80% della merce che circola in Italia: si tratta infatti di strutture piane utilizzate per la spedizione e il trasporto delle merci che consentono anche di movimentare le unità di carico.

 

Essendo costituiti principalmente da legno, offrono diverse opportunità in chiave di economia circolare: dal loro riciclaggio al riutilizzo, infatti, i pallet possono essere recuperati riducendo drasticamente l'impatto ambientale del loro utilizzo.

 

Ma non solo: oltre ad essere riciclato diventando nuova risorsa, anche il pallet può nascere da un processo di riciclo. Quello del legno. È esattamente quello che accade nel nuovo impianto Iren di Vercelli Circular Wood, il primo impianto italiano che produce pallet e supporti logistici da legno riciclato. Ecco come funziona quali sono i vantaggi di riciclare.

pallet

Dal legno riciclato a nuovo pallet: ecco come

Il riciclo del legno è un prezioso alleato per produrre pallet sostenibili e può avvenire attraverso diverse modalità. La prima riguarda la riparazione e il ricondizionamento: se un pallet in legno è danneggiato o presenta difetti minori, può essere riparato e ricondizionato invece di essere riciclato. Questo processo implica la sostituzione delle parti danneggiate o usurati, come le doghe o le traverse, ripristinando così il pallet alla sua funzionalità originale. La riparazione e il ricondizionamento consentono di prolungare la vita utile dei pallet esistenti e ridurre la necessità di produrre nuovi pallet.  I pallet in legno che non possono essere riparati o ricondizionati, invece, possono essere triturati per ottenere trucioli di legno. Questi trucioli possono essere utilizzati in vari modi, come materia prima per l'industria della carta o per la produzione di pannelli di fibra di legno. La triturazione del legno consente di riutilizzare il materiale in modo efficiente e ridurre la domanda di legno vergine per scopi simili.

 

Alcuni pallet in legno possono essere addirittura trasformati in biomassa o pellet di legno utilizzati come combustibile per la produzione di energia: questo processo comporta la triturazione del legno in particelle più piccole e la compressione delle stesse in forme compatte, come i pellet. La biomassa e i pellet di legno possono essere utilizzati per riscaldamento domestico o industriale, riducendo così l'utilizzo di combustibili fossili. Infine, il legno proveniente da pallet usati può essere riciclato per la produzione di nuovi pallet. Il processo di riciclaggio prevede la triturazione del legno, la rimozione di eventuali contaminanti e la successiva lavorazione del materiale per ottenere le componenti necessarie alla costruzione dei nuovi pallet. Questa modalità di riciclo consente di ridurre la richiesta di legno vergine per la produzione di pallet, contribuendo a preservare le risorse naturali.

 

Qualunque sia il processo di riciclo, i pallet offrono opportunità per limitare lo sfruttamento delle risorse naturali, ridurre i rifiuti e promuovere la sostenibilità ambientale nella catena di approvvigionamento dei pallet: ecco perché possono diventare una risorsa fondamentale.

 

impianto Vercelli

Circular Wood, il primo impianto italiano a produrre pallet da legno riciclato

ASM Vercelli, società del Gruppo Iren, ha inaugurato lo scorso 23 giugno il Circular Wood: si tratta del primo impianto italiano che produce pallet e supporti logistici da legno riciclato.

 

L’impianto arriva a produrre un massimo di 750.000 pallet all’anno: il rifiuto immesso inizialmente nella struttura - proveniente dalla raccolta differenziata (quali mobili rotti, cassette, cestini) - viene triturato e raffinato, così da eliminare parti non in legno (come chiodi o sezioni metalliche). Dopo essere stato pulito, macinato e triturato, viene essiccato: tutto il ciclo segue una procedura a caldo che rende superflui altri trattamenti per eliminare parassiti e/o batteri. Il legno nuovo viene resinato e poi mandato alla pressa che crea i prodotti finiti.

 

L’impianto è “un unicum a livello nazionale – così come lo ha definito Il Presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro – e permette di compiere un ulteriore passo avanti, sia in termini di innovazione industriale, sia nella valorizzazione economica e ambientale del ciclo integrato dei rifiuti, a vantaggio del territorio e del sistema-Paese”.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green

Reddito energetico: cos’è e chi ne avrà diritto

La nuova misura a sostegno delle famiglie con i redditi più bassi punta a incentivare l’installazione di pannelli solari sulle abitazioni.
Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.