Green

Iren a “Paratissima” con WOODCIRCLES, il progetto che reinventa il legno in ottica circolare

31 ottobre 2024

Offrire nuove rotte dell’arte contemporanea attraverso l’esposizione di opere di 350 autori in una nuova e sorprendente location: con questo obiettivo dal 31 ottobre al 3 novembre torna a Torino la fiera Paratissima. Un appuntamento immancabile per il mondo dell’arte emergente. L’evento si articolerà su tre piani degli ex “Uffici Seat Pagine Gialle”, oggi “Uffici | SNOS”, per una superficie di 8.000 metri quadrati: il piano terra sarà dedicato ai laboratori per i bambini, al bookshop e all’area commerciale, al primo e secondo piano gli artisti ospiti, al terzo piano i progetti speciali, realizzati in collaborazione con altri attori. Tra questi, nell’ambito del progetto europeo WOODCIRCLES (di cui il Gruppo Iren è partner), Paratissima ha promosso il workshop “La Svolta”, coordinato da IPER-Collettivo: ecco cosa è previsto.

 

paratissima

Creare soluzioni innovative per l’uso del legno in edilizia: l’obiettivo del workshop

Interamente dedicato agli studenti e finalizzato alla progettazione e realizzazione di un’opera installativa che accoglie i visitatori durante la 20° edizione di Paratissima e che sarà successivamente montata e ricomposta nella “scuola in Verde”, scuola dell’infanzia Vittorio Veneto per creare nuovi arredi: a questo punta il workshop La Svolta, coordinato da IPER-Collettivo nell’ambito del progetto WOODCIRCLES, orientato allo sviluppo di soluzioni circolari innovative per l’uso per l’arredo urbano di prodotti in legno riciclato, derivanti da cantieri di demolizione e costruzione nella città di Torino. 

Con il coinvolgimento dei partecipanti, l’obiettivo è esplorare il rapporto tra i materiali di scarto e la creazione di installazioni artistiche e funzionali all’arredo urbano che reinterpretano il tema dell’uso del legno. Utilizzando i pallet prodotti nell’impianto Circular Wood di ASM Vercelli derivati dalla trasformazione dei rifiuti legnosi recuperati da cantieri di ristrutturazione di case popolari di proprietà ATC il progetto promuove la sostenibilità ambientale e la creatività sul riuso. Inoltre, riflette su pratiche sostenibili e sensibilizza sull’importanza del riuso creativo, ispirando un cambiamento positivo nella percezione del domani sostenibile attraverso un approccio di co-costruzione e di co-progettazione.

paratisima

WOODCIRCLES e IPER-collettivo: lavoro di squadra, in ottica circolare

WOODCIRCLES è un progetto di innovazione quadriennale, cofinanziato dall’Unione Europea e di cui il Gruppo Iren è partner, che ha l’ambizione di trasformare la percezione e l’uso del legno, sviluppando pratiche di riuso innovative e sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le risorse naturali. Attraverso workshop e corsi di formazione, progetti collaborativi con artisti, designer e aziende, innovazione per nuove tecniche di riuso, creazione di una rete di professionisti ed eventi di sensibilizzazione, WOODCIRCLES punta a promuovere un’economia circolare nel settore con l’obiettivo di accelerare la transizione verde del campo edile. Nell’ambito di Paratissima lo farà con IPER-collettivo, in collaborazione con la Città di Torino: un gruppo multidisciplinare unito dalla passione per la sperimentazione, la creatività, la sostenibilità e le forme di espressione interattiva. IPER-collettivo, infatti, progetta e realizza opere che si legano allo storytelling locale e mirano non solo a una valenza estetica ma anche a un forte impatto sulle comunità e identità locali per cui sono pensate. Obiettivi condivisi dal Gruppo Iren e perseguiti quotidianamente con iniziative e partnership dedicate.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.