Innovazione

Rifiuti, la raccolta è smart: a Piacenza per l'indifferenziato un chip misurerà il numero di vuotature annue

26 agosto 2024

La gestione dei rifiuti si fa sempre più intuitiva, grazie a strategie integrate che combinano le tecnologie digitali e l’ottimizzazione della raccolta rifiuti a vantaggio di tutta la collettività. 

 

Dal comune di Piacenza e da Iren Ambiente sono stati organizzati una serie di incontri per mettere a conoscenza le persone sulle novità introdotte per la raccolta dei rifiuti e per avviare la distribuzione dei nuovi contenitori nelle case, nelle attività produttive e artigianali, in negozi e uffici. L’obiettivo è migliorare e semplificare la gestione dei rifiuti garantendo maggiore decoro urbano e igiene.

secchi della spazzatura e accumulo di buste nere della spazzatura sopra ai secchioni e per terra

La raccolta dei rifiuti diventa elettronica, ecco come

nuovi cestini hanno incorporato un trasponder in grado di misurare le vuotature delle singole utenze. Il servizio parte con una fase di sperimentazione - volta a testare la risposta da parte dell’utente - che non comporterà variazioni alla tariffazione del servizio, ma consentirà in questo periodo di prova di familiarizzare con questo nuovo strumento. Piccoli passi verso un cambiamento innovativo che ha come obiettivo l’implementazione della raccolta differenziata.

A consegnare a domicilio il nuovo bidoncino grigio - destinato al conferimento dei rifiuti indifferenziati - saranno gli operatori incaricati da Iren che forniranno tutte le informazioni necessarie per rendere più semplice e intuitiva la raccolta. In caso di dubbi, i cittadini potranno contattare il numero verde Iren o rivolgersi alle postazioni del punto ambiente mobile di Iren.

 

Inoltre, verranno consegnati anche i nuovi contenitori per la carta per il necessario adeguamento alle normative europee che passeranno dal colore giallo al blu. Nessuna variazione per le altre tipologie: grigio per l’indifferenziato, marrone per gli scarti alimentari e organici, verde per le campane stradali del vetro – e restano per il momento invariati i contenitori stradali per la raccolta di plastica e barattolame (che saranno successivamente sostituiti con bidoni gialli).

due netturbini dietro un autocarro autocompattatore che stanno per svuotare due secchioni verdi della spazzatura

Iren Ambiente: migliorare i sistemi di raccolta per migliorare la raccolta stessa

Grazie a questo progetto Iren Ambiente mette in pratica la sua vocazione all’innovazione nella gestione dei rifiuti. Infatti, nella vision del Gruppo Iren i rifiuti non sono mero scarto, ma una risorsa per lo sviluppo sostenibile dei territori.

 

I nuovi cestini di Piacenza sono l’esempio di come sistemi di raccolta sempre più efficienti e funzionali contribuiscono alla crescita costante della percentuale di raccolta differenziata: nel 2021 il Gruppo ha raggiunto il 70,3%, rispetto a una media nazionale del 63%.

L’impegno di Iren in questo tipo di iniziative non è una novità, per esempio i cestini intelligenti di Riomaggiore, la cui installazione è stata promossa dal Gruppo Iren per rendere sempre più ecosostenibili i territori in cui opera. A Riomaggiore una tecnologia smart consente un controllo costante dei livelli di rifiuti accumulati attraverso la gestione da remoto. Inoltre, il cestino smart è alimentato esclusivamente con energia solare. Una batteria interna compatta i rifiuti evitando accumuli. In questo modo la tecnologia utilizzata consente di prevenire il sovraccarico degli scarti grazie a un sensore a ultrasuoni che rileva il quantitativo del rifiuto presente nel contenitore e attiva una pressa interna che comprime i rifiuti fino a circa 1/5 del loro volume.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.