Green

Ambienti-AMO e RiparaRE, i progetti vincitori del bando AmbientAzioni di Reggio Emilia

31 marzo 2024

Promuovere la sostenibilità e la tutela sociale e ambientale del territorio: con questo obiettivo sono stati selezionati due progetti nell’ambito della seconda edizione del bando AmbientAzioni di Reggio Emilia, promosso dal rispettivo Comitato Territoriale Iren.

Le iniziative reputate vincenti dal comitato sono “Ambienti-AMO”, proposto CIOFS-FP/ER di Bibbiano e “RiparaRE iniziative di economia circolare e cura del territorio”, presentato dal Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus: entrambi considerati progetti innovativi, replicabili e capaci di fare la differenza sul territorio.

 

Il primo punta a sensibilizzare la popolazione rispetto alla corretta gestione dei rifiuti, in particolare contro la pratica dell’abbandono. Il secondo, invece, vuole sensibilizzare i residenti dei quartieri della zona est di Reggio Emilia sul tema della sostenibilità ambientale e della cura del territorio, diffondendo pratiche quotidiane per uno stile di vita più ecologico. La parola chiave che accomuna i progetti premiati è sensibilizzazione, declinata con modi e strumenti differenti.

spazzatura

Ambienti-AMO, il potere della narrazione video contro l’abbandono dei rifiuti

Ambienti-AMO ha come obiettivo la produzione di video che mostrano scene di abbandono volontario di vari rifiuti - come tv, fornetti e materiale elettrico - presso un campo a ridosso di una strada comunale. Si partirà dalla creazione di personaggi immaginari e si darà vita a una storia basata sul loro antagonismo. Questi personaggi sono l’espediente narrativo per far luce sull’importanza del giusto conferimento dei rifiuti nei centri di raccolta. I video saranno un contenuto multimediale che raccoglierà delibere, mappa del territorio e link con istruzioni operative per il corretto smaltimento dei rifiuti domestici. I video/spot saranno poi caricati e diffusi sui canali social. Le persone da raggiungere racchiudono un pubblico molto vasto: si tratterà di un video promozionale e di sensibilizzazione, rivolto non solo ad una utenza italiana ma anche all’utenza straniera.

RiparaRE, il valore di “prendersi cura”

A partire da momenti di formazione facilitati da mediatori e interpreti culturali, il progetto "RiparaRE: iniziative di economia circolare e cura del territorio” propone iniziative che si occupano della cura degli spazi e dell’ambiente per ridurre l’impatto delle attività quotidiane attraverso la gestione responsabile dei rifiuti e il corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti.

 

Oltre a momenti formativi, il progetto prevede anche la creazione di un Repair Café: uno spazio in cui i cittadini potranno condividere le loro competenze di riparazione con il duplice obiettivo di ridurre lo spreco incentivando il riuso e rafforzare la coesione sociale all’interno del quartiere.

Completano il progetto l’organizzazione di tre eventi di riparazione che saranno dislocati in vari luoghi della città, così da coinvolgere tutta la comunità nella valorizzazione dello spazio urbano.

AmbientAzioni, il legame del Gruppo Iren con i territori in cui opera

La ricchezza dei progetti presentati in risposta al bando annuale AmbientAzioni testimonia la volontà di tante realtà del territorio di trovare nuove soluzioni per accelerare lo sviluppo sostenibile e il forte legame tra il Gruppo Iren e la comunità locale.

 

Tra gli obiettivi del bando c’è la valorizzazione delle idee dei giovani cittadini. Per questo motivo la partecipazione al bando è aperta a cittadini maggiorenni, istituti scolastici e universitari, enti e associazioni di persone o di imprese che alla data di pubblicazione del bando, abbiano sede o residenza o siano studenti (anche non residenti) nella provincia di Reggio Emilia. La partecipazione è gratuita e ci si può candidare sia come singoli che in gruppo. La mission finale è selezionare nuove idee progettuali che valorizzino il risparmio di risorse energetiche e idriche; la riduzione della produzione di rifiuti e di CO2; la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la valorizzazione ambientale del territorio provinciale per la conservazione della biodiversità̀ e lo sviluppo del patrimonio naturale.


Il bando mette a disposizione complessivamente 24mila euro che possono essere destinati alla realizzazione di un massimo di tre progetti, ciascuno di valore compreso tra un minimo di 3mila euro e un massimo di 24mila. Alle iniziative premiate a Reggio Emilia, si affiancano anche quelle di Torino e Piacenza: tanti progetti innovativi che insieme guardano alla realizzazione di un futuro sostenibile a partire da idee concrete che possono agire in modo efficace sui territori.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR