Green

Iren Smart Solutions vola in Mozambico per un nuovo progetto di efficientamento energetico a scuola

14 maggio 2024

A Pemba, in Mozambico, è in costruzione una scuola per l’infanzia: un progetto che sta coinvolgendo anche il Comune di Reggio Emilia, la Fondazione E35 e il Gruppo Iren.

 

Il legame tra Pemba e Reggio Emilia è storico: i primi rapporti istituzionali iniziano con la partecipazione del sindaco del comune di Reggio Emilia, Renzo Bonazzi, a un convegno dei Partigiani per la Pace a Varsavia tenutosi nel 1963 che mirava a porre fine al colonialismo in Africa. Un primo passo che ha permesso l’instaurarsi di diverse collaborazioni tra i due Paesi e che giungono fino a oggi coinvolgendo anche Iren. Ecco di cosa tratta il progetto.

mozambico

Un progetto multisettoriale

Esempio di collaborazione tra i due Paesi – già dimostrata con l’iniziativa MAISPEMBA -  il progetto della scuola in costruzione a Pemba è stato elaborato dalla Fondazione E35 ed è stato finanziato con quasi 4 milioni di euro dall’Unione Europea.

 

La delegazione di rappresentanti in visita a Pemba spiega che sono in corso una serie di interventi di natura urbanistica, sociale, educativa e ambientale.

 

“Questa scuola è stata costruita con un’attenzione particolare ai materiali che sono tutti locali e alla disposizione degli spazi: la scuola dell’infanzia si sviluppa attorno a una piazza che vuole essere il centro fisico e simbolico dell’aggregazione - afferma Alessia Ciarrocchi, presidente fondazione E35 - Non solo stiamo lavorando sull’infrastruttura, ma stiamo implementando anche la formazione degli educatori che poi lavoreranno dentro questa scuola”. 

scuola

L’efficientamento energetico di Iren arriva in Mozambico

In questo progetto Iren Smart Solutions porta le sue competenze in ambito di efficientamento energetico: il Gruppo Iren ha donato un impianto fotovoltaico alla scuola d’infanzia comunale del quartiere di Chuiba, nella città di Pemba, per fare in modo che l’istituto possa autoalimentarsi con energia 100% rinnovabile. L’impianto è la prima azione sperimentale del Comune di Pemba nell'ambito delle rinnovabili su edifici pubblici.

 

A far da portavoce sull’iniziativa, l’ingegnere Cristian Guida di Iren Smart Solutions che ha partecipato e seguito da vicino il progetto, passo dopo passo. “Iren permetterà la realizzazione di un impianto fotovoltaico in questa scuola con un impianto di circa 18 kilowatt che permetterà l’autosufficienza e il distacco energetico sull’attività elettrica. Un intervento davvero importante”, ha dichiarato Cristian Guida.

Creare nuovo valore, dall’istruzione all’energia

Secondo la Banca Mondiale circa due terzi del Mozambico - ossia 33 milioni (2022) di persone - vivono e lavorano in aree rurali. Anche la provincia di Cabo Delgado (Pemba è il capoluogo di questa provincia) è caratterizzata principalmente dalla presenza di un’economia di sussistenza legata per lo più al settore informale e agricolo. Come in altre parti del Paese, la maggior parte dell’economia formale è legata all’estrazione di risorse naturali, in particolare gas, rubini, grafite e legname pregiato.

 

In questa cornice, anche il settore dell’istruzione e della formazione professionale non è stato in grado di intervenire nella generazione delle competenze umane richieste dal mercato a causa di bassi investimenti, anche governativi, nel settore che ha invece favorito l’”importazione” di competenze e risorse umane dall’estero.

 

La maggioranza della popolazione di Cabo Delgado vive in condizioni di estrema povertà o di vulnerabilità. A questa situazione deve essere aggiunta e presa in considerazione la fragilità dovuta ai conflitti interni creatisi negli ultimi cinque anni. Per questo motivo, creare nuovo valore – dall’istruzione alla produzione autonoma di energia – è qui particolarmente utile e importante.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.