Green

Iren Smart Solutions vola in Mozambico per un nuovo progetto di efficientamento energetico a scuola

14 maggio 2024

A Pemba, in Mozambico, è in costruzione una scuola per l’infanzia: un progetto che sta coinvolgendo anche il Comune di Reggio Emilia, la Fondazione E35 e il Gruppo Iren.

 

Il legame tra Pemba e Reggio Emilia è storico: i primi rapporti istituzionali iniziano con la partecipazione del sindaco del comune di Reggio Emilia, Renzo Bonazzi, a un convegno dei Partigiani per la Pace a Varsavia tenutosi nel 1963 che mirava a porre fine al colonialismo in Africa. Un primo passo che ha permesso l’instaurarsi di diverse collaborazioni tra i due Paesi e che giungono fino a oggi coinvolgendo anche Iren. Ecco di cosa tratta il progetto.

mozambico

Un progetto multisettoriale

Esempio di collaborazione tra i due Paesi – già dimostrata con l’iniziativa MAISPEMBA -  il progetto della scuola in costruzione a Pemba è stato elaborato dalla Fondazione E35 ed è stato finanziato con quasi 4 milioni di euro dall’Unione Europea.

 

La delegazione di rappresentanti in visita a Pemba spiega che sono in corso una serie di interventi di natura urbanistica, sociale, educativa e ambientale.

 

“Questa scuola è stata costruita con un’attenzione particolare ai materiali che sono tutti locali e alla disposizione degli spazi: la scuola dell’infanzia si sviluppa attorno a una piazza che vuole essere il centro fisico e simbolico dell’aggregazione - afferma Alessia Ciarrocchi, presidente fondazione E35 - Non solo stiamo lavorando sull’infrastruttura, ma stiamo implementando anche la formazione degli educatori che poi lavoreranno dentro questa scuola”. 

scuola

L’efficientamento energetico di Iren arriva in Mozambico

In questo progetto Iren Smart Solutions porta le sue competenze in ambito di efficientamento energetico: il Gruppo Iren ha donato un impianto fotovoltaico alla scuola d’infanzia comunale del quartiere di Chuiba, nella città di Pemba, per fare in modo che l’istituto possa autoalimentarsi con energia 100% rinnovabile. L’impianto è la prima azione sperimentale del Comune di Pemba nell'ambito delle rinnovabili su edifici pubblici.

 

A far da portavoce sull’iniziativa, l’ingegnere Cristian Guida di Iren Smart Solutions che ha partecipato e seguito da vicino il progetto, passo dopo passo. “Iren permetterà la realizzazione di un impianto fotovoltaico in questa scuola con un impianto di circa 18 kilowatt che permetterà l’autosufficienza e il distacco energetico sull’attività elettrica. Un intervento davvero importante”, ha dichiarato Cristian Guida.

Creare nuovo valore, dall’istruzione all’energia

Secondo la Banca Mondiale circa due terzi del Mozambico - ossia 33 milioni (2022) di persone - vivono e lavorano in aree rurali. Anche la provincia di Cabo Delgado (Pemba è il capoluogo di questa provincia) è caratterizzata principalmente dalla presenza di un’economia di sussistenza legata per lo più al settore informale e agricolo. Come in altre parti del Paese, la maggior parte dell’economia formale è legata all’estrazione di risorse naturali, in particolare gas, rubini, grafite e legname pregiato.

 

In questa cornice, anche il settore dell’istruzione e della formazione professionale non è stato in grado di intervenire nella generazione delle competenze umane richieste dal mercato a causa di bassi investimenti, anche governativi, nel settore che ha invece favorito l’”importazione” di competenze e risorse umane dall’estero.

 

La maggioranza della popolazione di Cabo Delgado vive in condizioni di estrema povertà o di vulnerabilità. A questa situazione deve essere aggiunta e presa in considerazione la fragilità dovuta ai conflitti interni creatisi negli ultimi cinque anni. Per questo motivo, creare nuovo valore – dall’istruzione alla produzione autonoma di energia – è qui particolarmente utile e importante.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.