Innovazione

Al via la seconda edizione di HumanAIze, il master dedicato all'innovazione digitale

8 aprile 2024

Parlare di innovazione tecnologica significa anche considerarne le implicazioni etiche, psicologiche, sociali, culturali e giuridico-istituzionali. Per questo motivo una formazione specialistica in materie tecnico-scientifiche rischia di non essere sufficiente rispetto alle sollecitazioni imposte dalle complesse sfide del futuro.

Il mercato del lavoro e il contesto socioeconomico attuale indicano la strada verso cui indirizzarsi: servono figure che facciano da “ponte” e che siano in grado di utilizzare i diversi saperi in modo complementare.

 

Da qui l’esigenza di un percorso di formazione multidisciplinare come quello offerto dal Master HumanAIze, progettato specificatamente per le persone in possesso di un titolo di laurea magistrale in discipline umanistiche, che permetta loro di valorizzare le proprie competenze integrandole con quelle tecnologiche/digitali, con un focus sull’intelligenza artificiale.

stem

Che cosa prevede HumanAlze, master universitario di II livello

Per rispondere alla richiesta di competenze multidisciplinari e per far fronte alle sfide di innovazione arriva la seconda edizione HumanAlze, master universitario di II livello.

 

Dopo il successo della prima edizione, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino - con il contributo di Compagnia di San Paolo -  confermano per l’anno accademico 2023-2024 una nuova collaborazione con l’associazione STEM By Women, ideatrice del progetto.

 

Scienze umane e sociali si incontrano con l’intelligenza artificiale in un percorso che mira a formare persone laureate in materie umanistiche con età inferiore a 35 anni e che desiderano integrare le proprie competenze umanistiche con quelle del mondo tecnologico e digitale.

Già lo scorso anno il Gruppo Iren aveva contribuito, insieme ad altre aziende, alla progettazione del Master. Anche per la seconda edizione Iren si conferma tra le aziende partner, offrendo supporto alla didattica e dando la propria disponibilità per il periodo di tirocinio a completamento del percorso formativo.

 

ll Master è stato pensato anche per contribuire a superare il gender gap e favorire le pari opportunità nei ruoli professionali STEM, valorizzando le capacità logiche sviluppate nei percorsi di studio a indirizzo umanistico, oggi ancora a netta prevalenza femminile.

I nuovi profili che il master vuole creare potranno operare in diversi ambiti professionali, inserendosi con successo in molteplici realtà aziendali e in particolare in team interdisciplinari.

ricerca

Struttura, contenuti e agevolazioni del master

Il Master HumanAIze adotta un approccio multidisciplinare ed è strutturato in moduli: consentirà da un lato l’apprendimento di conoscenze di base su varie tecnologie, promuovendo l’innovazione digitale attraverso l’applicazione dell’IA; dall’altro ci si focalizzerà sullo sviluppo delle soft skills.

 

Role Model, esperte ed esperti del mondo STEM e AI e professioniste e professionisti delle imprese sono il valore aggiunto del master: queste professionalità saranno fondamentali nelle attività laboratoriali. Quest’anno, ad esempio, i partecipanti e le partecipanti saranno coinvolti in una challenge per sviluppare progetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale, all’analisi dell’impatto delle tecnologie AI e del loro contributo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Per iscriversi al master c’è tempo fino al 29 aprile 2024. HumanAlze, che avrà inizio nel mese di maggio 2024, ha una durata complessiva di 508 ore di didattica e laboratori in aula e 350 di stage in azienda. Complessivamente saranno messe a disposizione 39 borse di studio: rispettivamente 15 borse della Compagnia di San Paolo (riservate alle partecipanti donne)  e 24 delle aziende partner (indirizzate sia a uomini che a donne) da assegnarsi in base ai dati ISEE e dal valore di 1000 euro ciascuna.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR