Green

Green cities, la competizione per fare posto al verde nelle città: gli esempi virtuosi in Italia

26 novembre 2024

Una sfida per costruire spazi sostenibili. È questo il concetto che guida una peculiare competizione che si svolge nei Paesi Bassi. Meno cemento e più verde: l’obiettivo è rimuovere le pavimentazioni artificiali per fare posto al verde pubblico urbano. Questa gara, ormai giunta alla quarta edizione, vede sfidarsi i comuni olandesi. Vince chi riesce a creare aree verdi rimuovendo il maggior numero di piastrelle. Questa attività mira a creare consapevolezza, favorisce il consolidamento dello spirito di comunità e condivisione e come gesto simbolico sostiene il Paese, seppur in minima parte, nel raggiungimento degli obiettivi climatici. Inoltre, l’idea di competizione tra città non riguarda solo la sostenibilità, ma anche la capacità di attrarre investimenti, migliorare la vivibilità e promuovere il turismo. L’iniziativa virtuosa dei Paesi Bassi non è l’unica: anche in Italia numerosi progetti puntano a costruire città sempre più verdi. Il Gruppo Iren, ad esempio, coinvolge direttamente le comunità in cui opera attraverso i comitati territoriali: ecco di cosa si tratta.

trombe delle scale di un palazzo con piante, alberi e aiuole

Il panorama italiano sulle green cities

La sfida della sostenibilità urbana è diventata centrale per le città di tutto il mondo. Negli ultimi anni, le green cities sono emerse come un modello virtuoso che integra il verde pubblico nelle aree urbane per migliorare la qualità della vita, ridurre l’inquinamento e combattere i cambiamenti climatici. In Italia, alcune città hanno intrapreso percorsi innovativi, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo urbano e sostenibilità ambientale.

Le città italiane, nonostante le sfide legate a un tessuto urbano spesso stratificato e complesso, stanno rispondendo con progetti che valorizzano il verde come elemento strategico per il futuro.

 

I progetti di partecipazione dal basso hanno un grande valore , e sono capaci di impattare i i tessuti urbani in cui si inseriscono. In questi processi un ruolo determinante è svolto dai Comitati Territoriali che rappresentano un innovativo canale di dialogo, confronto e progettazione tra il Gruppo Iren e tutti i portatori di interesse delle comunità locali.

I progetti di Iren che coinvolgono le comunità territoriali per costruire le città verdi

Tra i progetti sostenuti da Iren e che ragionano nell’ottica di creazione di green cities ci sono diversi esempi: da Torino a Genova, passando per Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Ecco alcune iniziative in giro per l’Italia che riguardano vari ambiti, tra cui la mobilità sostenibile, spazi verdi, riciclo dei rifiuti, produzione di energia rinnovabile e tanto altro:

-Green in Parma (comitato Parma): questo percorso, suddiviso in tre fasi, prevede la realizzazione del bosco periurbano Kilometroverde, una fase di formazione per le cittadine e i cittadini e, infine, un intervento sperimentale di conversione a verde di un’area.

-Impronta Zero - Un'estate sostenibile (comitato Reggio Emilia): è un progetto pilota che intende sviluppare un percorso di sostenibilità interno e ridurre l’impatto di un centro estivo.

-Un Po più pulito (comitato Torino): ha l’obiettivo di valorizzare l’area di Lungo Po Macchiavelli a Torino tramite un percorso di rigenerazione urbana e sensibilizzazione. In questo modo si vuole dare accessibilità a uno spazio pulito e curato, oltre a sensibilizzare la cittadinanza al rispetto e alla cura del territorio, al riciclo, all'economia circolare e alla sostenibilità.

-BIN MAN… spazzino super eroe! (comitato Parma): grazie al lavoro di “due spazzini di quartiere”, il progetto mira a sperimentare un modello di educazione civico-ambientale che valorizzi il ruolo attivo di chi sul campo si occupa di spazzamento rifiuti e raccolte differenziata. Le attività proposte mirano a coinvolgere le scuole.

-All'università … pedalando! (comitato Genova): 30 biciclette per promuovere uno stile di vita sano, consentire spostamenti con un mezzo economico e sostenibile e garantire una mobilità rapida e autonoma. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Università degli Studi di Genova.

-Strade sostenibili (comitato Piacenza): si rivolge a un pubblico di giovani (tra  i 13 e i 19 anni) per creare aggregazione attraverso un percorso di sensibilizzazione alle tematiche relative alla cura dell’ambiente e prevede workshop informali a bordo di un ApeCart, uno speciale centro aggregativo itinerante.

-Produciamo energia rinnovabile (comitato Torino): il progetto ha come focus la produzione di energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili e il processo di realizzazione di tali impianti. L’obiettivo è realizzare un punto di produzione di energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili e l’installazione di una panchina smart.

-Lostello porta a porta (comitato Parma): il progetto raccoglie a domicilio gli abiti usati e si rivolge a cittadine e cittadini che desiderano ridurre la propria produzione di rifiuti e contribuire al recupero di materiali tessili.

 

Per comprendere il potenziale di questi progetti dobbiamo allargare il concetto di green city, che non si limita alla piantumazione di alberi o alla creazione di parchi. Si tratta invece di un approccio complesso e multilivello che mette al centro la natura e la sostenibilità con infrastrutture verdi e strategie per il recupero di aree dismesse, ma valorizza anche orti urbani, progetti di riforestazione partecipata e soluzioni di mobilità sostenibile. Gli obiettivi sono chiari: mitigare gli effetti delle isole di calore urbane, migliorare la gestione delle acque piovane, promuovere la biodiversità e offrire spazi di socialità e benessere ai cittadini.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Energia
Relazione annuale integrata 2024, Iren racconta il suo impegno e i risultati raggiunti
Il Gruppo Iren unisce in un report i risultati economico-finanziari e le performance di sostenibilità per offrire una visione unitaria e coerente della strategia del Gruppo, dei traguardi raggiunti e delle prospettive future.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.