Green

Iren pianta a Parma 3000 alberi con il progetto KilometroVerde 

28 febbraio 2023

Indispensabili non solo per tutelare la biodiversità, ma anche per garantire gli equilibri climatici: le foreste hanno un ruolo fondamentale a livello regionale e globale poiché immagazzinano carbonio, producendo ossigeno e fornendo la riserva d’acqua per miliardi di persone.

Per questo motivo contenere la deforestazione è una priorità per la salute ambientale: con questo obiettivo il Gruppo Iren, nell’ambito del progetto KilometroVerdeParma, ha piantato oltre 3000 alberi e arbusti su una superfice di 30mila mq nelle aree di sua competenza.

L’area boscata che circonda gli impianti Iren accoglie già 15.000 tra alberi e arbusti e oggi è pronta ad allargarsi. Le nuove piante trovano dimora a poca distanza dal Polo Ambientale Integrato che diventa così un piccolo cuore verde nella cittadina emiliana, ricco di specie arboree diverse.

 

KilometroVerdeParma, nato nel 2015, porta avanti un progetto concreto e diffuso di riforestazione che nel tempo è diventato sempre più incisivo e strutturato: non solo a Parma ma in tutta la provincia. La mission è intervenire oggi sull’ambiente - coinvolgendo quante più persone possibile - per realizzare un modello efficace e sostenibile da affidare alle generazioni di domani.

 

In azione con diversi progetti, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma da maggio 2020 ad oggi ha dato spazio a oltre 50mila piante in parchi cittadini, aree scolastiche, terreni aziendali e aree ad alta densità di traffico. Un modo concreto per far crescere il patrimonio arboreo di Parma, città virtuosa nel segno della sostenibilità e selezionata dalla Commissione europea tra le 9 città italiane che raggiungeranno la neutralità climatica entro il 2030.

 

La riforestazione portata avanti a Parma è un obiettivo condiviso che lega il Comune della città ducale, Iren e il Consorzio Forestale: il filo rosso che tiene unite le attività è quello di migliorare la qualità della vita, riducendo l’impatto degli agenti inquinanti sull’ambiente. “Piantare alberi, gesto di grande semplicità, è la strategia più semplice che possiamo attuare – ha spiegato Maria Paola Chiesi, presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma – per cui serve l’impegno di tutti”. 

 

 

Iren pianta alberi a Parma

Iren a sostegno della forestazione a Parma 

Iren ha accolto fin da subito la proposta di KilometroVerdeParma e ha supportato il Consorzio fin dalle fasi progettuali dando la propria disponibilità a realizzare, nelle sue aree, un intervento di forestazione multifunzionale.

 

L’obiettivo del Gruppo è quello di recuperare i valori naturalistici, attuare una compensazione ambientale e azionare una rifunzionalizzazione ecologica attraverso un sistema verde che inglobi il Polo Ambientale Integrato.

"Abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta del KilometroVerdeParma - ha sottolineato l'Amministratore Delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini - mettendo a disposizione un'area sufficientemente estesa per questo importante progetto di riforestazione che si aggiunge a quello a suo tempo realizzato durante la costruzione del Polo Ambientale Integrato”.

 

Una chiara dimostrazione che gli impegni di sostenibilità possono essere rispettati e attuati in modo semplice ma efficace e che gli impianti per la produzione dell’energia e si possono ben integrare con il territorio grazie ad interventi come quello che si sta realizzando a Parma che aumentano la vivibilità ed il valore ambientale dei siti.

 

Potrebbe interessarti

Green
“C’è futuro nei RAEE”: la campagna di Iren per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Con la campagna “C’è futuro nei RAEE”, Iren celebra la SERR 2025 promuovendo il riciclo dei rifiuti elettronici, la riparazione e la seconda vita dei dispositivi, valorizzando l’impianto di Terranuova Bracciolini e la donazione dei laptop rigenerati alle comunità del territorio.
Energia
Iren con “Portineria di comunità”: il progetto che porta le “antenne dell’energia” nelle periferie sociali
Con il progetto “Portinerie energetiche”, Iren porta l’energia della solidarietà nelle periferie sociali di Torino e del Piemonte: 100mila euro per sostenere 300 famiglie e nuovi spazi di ascolto per promuovere consapevolezza ambientale e inclusione energetica.
Green
Autunno sostenibile: la task force di Iren per la raccolta foglie si prende cura delle città
Con l’arrivo dell’autunno, Iren Ambiente mobilita una task force per la raccolta foglie: 60 operatori al lavoro ogni giorno a Parma, con oltre 130 metri cubi di materiale recuperato e avviato al compostaggio. Un modello di efficienza e sostenibilità urbana che sarà esteso anche alle altre città servite dal Gruppo.
Green
Moda circolare, il progetto “RiVestiTO” unisce innovazione tecnologica e trasparenza coinvolgendo la comunità
A Torino il progetto RiVestiTO trasforma i tessili dismessi in risorse, grazie a tecnologie innovative, al coinvolgimento della comunità e alla creatività artigiana. Dalle uniformi della Polizia Locale al riuso quotidiano, la moda circolare prende forma con trasparenza e partecipazione.
Eduiren
“Percorsi di sostenibilità”, il nuovo catalogo di Eduiren porta a scuola la cultura green
Con il catalogo 2025–2026 “Percorsi di sostenibilità”, Eduiren rinnova il suo impegno per l’educazione ambientale: laboratori, esperienze sul territorio e open day per formare cittadini consapevoli e attivare comunità educanti.
Green
Etichetta energetica per smartphone e tablet: cos’è, come funziona e perché riduce le emissioni
Scopri come funziona la nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: efficienza, durata, riparabilità e impatto ambientale