Energia

Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti

18 febbraio 2025

Un sostegno concreto per le famiglie e le imprese: Iren rinnova il suo impegno nel supportare i propri clienti attraverso il Bonus Teleriscaldamento, confermato anche per la stagione termica 2024-2025. La misura, già adottata negli anni precedenti, rappresenta un aiuto fondamentale per le famiglie in condizioni di disagio economico e per i clienti vulnerabili, contribuendo a ridurre l’impatto del riscaldamento sui bilanci domestici.

 

Il bonus, erogato sotto forma di sconto in bolletta, è destinato ai clienti che utilizzano il teleriscaldamento nei territori serviti da Iren e che rientrano nei parametri stabiliti. L’obiettivo è garantire un accesso equo a un servizio essenziale come il riscaldamento, in un periodo in cui i costi energetici possono incidere significativamente sul bilancio familiare.

A chi è rivolto il bonus teleriscaldamento e come richiederlo

Il Bonus Teleriscaldamento 2024-2025 è riservato ai clienti domestici in possesso di specifici requisiti reddituali. Nello specifico:

 

  • Per i nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a 9.530 € sarà riconosciuto un bonus pari a 149 euro per famiglie fino a 4 componenti oppure di 168 euro per le famiglie con oltre 4 componenti;
  • Per i nuclei familiari con indicatore ISEE compreso tra 9.530 € e 15.000 € sarà riconosciuto un bonus pari a 119 euro per le famiglie fino a 4 componenti oppure di 134 euro per le famiglie con oltre 4 componenti;
  • Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 € sarà riconosciuto un bonus pari a 168 euro.

 

L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo

 

Il bonus viene concesso a copertura del periodo che va dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025, offrendo così un sostegno diretto per tutta la stagione fredda.

 

Per usufruire di questa misura, gli aventi diritto dovranno presentare un’apposita richiesta presso i canali di assistenza Iren sulla pagina dedicata, fornendo la documentazione necessaria che attesti il possesso dei requisiti economici.

Struttura architettonica moderna con elementi metallici ondulati, che avvolgono l’edificio in modo dinamico, con il cielo blu e nuvole sullo sfondo.

Teleriscaldamento, perché è una scelta sostenibile

Oltre a essere un aiuto concreto per le famiglie, il Bonus Teleriscaldamento si inserisce in un quadro più ampio di iniziative promosse da Iren per favorire l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Il teleriscaldamento, infatti, rappresenta una soluzione innovativa e a basso impatto ambientale per il riscaldamento urbano, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando il consumo di risorse energetiche.

 

Nei territori serviti, Iren continua a investire nel potenziamento della rete di teleriscaldamento, migliorando le infrastrutture e ampliando la copertura del servizio. Questa strategia si inserisce negli obiettivi delineati nel Piano Industriale 2024-2030, che punta a un sistema energetico sempre più efficiente e sostenibile.

Grazie alla conferma del bonus, Iren ribadisce il proprio impegno a favore dei clienti e della comunità, garantendo un servizio accessibile ed efficiente e consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento nel settore energetico.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.