Green

Che cos'è il bonus teleriscaldamento e come accedervi

20 febbraio 2024

Il costo dell’energia può gravare sull’economia di una famiglia in modo non sostenibile e la povertà energetica sempre più diffusa lo dimostra.

 

Sostenibilità significa anche sostegno economico per far fronte alla necessità e al diritto delle persone di accedere a un paniere di servizi energetici essenziali. Con questo obiettivo, anche per la stagione termica 2023/2024, Iren luce, gas e servizi ha erogato il Bonus Teleriscaldamento.

 

L’agevolazione - che consiste in uno sconto commerciale sulla bolletta - si potrà richiedere a partire dal 26 febbraio, è a carico dell’azienda ed è pensato per i nuclei più svantaggiati a livello economico, con particolare attenzione per le persone vulnerabili.  

teleriscaldamento

A chi si rivolge il Bonus Teleriscaldamento e quali sono i requisiti per accedervi

Il Bonus Teleriscaldamento è indirizzato a tutti i clienti domestici che hanno un contratto di teleriscaldamento e che hanno la residenza in uno dei seguenti Comuni: Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino. Riguarda perciò coloro che usufruiscono del teleriscaldamento individuale, centralizzato con servizio di ripartizione e centralizzato. Inoltre, per accedere al bonus, i clienti dovranno rientrare in una determinata soglia ISEE e risponder a uno di questi due requisiti: appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro (al 2024) oppure appartenere a un nucleo familiare con almeno quattro figli a carico e con indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.

 

L’importo dello sconto si suddivide in sottocategorie, a seconda della fascia ISEE, e verrà applicato una volta nel periodo di tempo compreso tra il 15 ottobre 2023 e il 30 aprile 2024. In particolare, per gli ISEE non superiori a 9.530 euro, ci saranno 146 euro di sconto per famiglie con meno di 4 figli e 170 euro con almeno 4 figli. Per gli ISEE compresi tra 9.530 e 15.000 euro, invece, il bonus equivarrà a 117 euro (meno di 4 figli) e 136 euro (almeno 4 figli). Infine, ai nuclei con almeno quattro figli e un ISEE non superiore a 20.000 euro, saranno accreditati 170 euro. Tutte queste cifre sono da considerare con l’iva inclusa al 10%.  

Come richiedere il Bonus Teleriscaldamento ed entro quando

 

La domanda per ottenere il Bonus dovrà essere presentata entro il 31 marzo nell’area dedicata sul sito di Iren Luce e Gas e Servizi che darà la possibiltià di richiederlo a partire dal 26 febbraio. A partire dai tre mesi successivi alla scadenza della presentazione della domanda verrà corrisposta la quota.

 

La richiesta, presentata dall'intestatario del contratto - per utenze individuali o, negli altri casi, da persone residenti nell’abitazione servita dal teleriscaldamento - deve essere composta da alcuni elementi obbligatori:

 

●      L’attestazione ISEE 2024

●      Il numero cliente: che è presente sulla bolletta

●      Il codice contratto: anch’esso si può trovare sulla bolletta

●      Una copia del proprio documento di identità

 

In aggiunta sarà possibile inserire il numero protocollo domanda bonus Teleriscaldamento 2022-2023 qualora in possesso.

In questo modo, anche nel 2024, Iren non lascerà le famiglie sole di fronte ai costi dell’energia.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.