Innovazione

Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica

10 marzo 2025

Un'opportunità per rafforzare il dialogo con gli stakeholder e per promuovere soluzioni innovative volte a una transizione energetica efficace e sostenibile. Dal 5 al 7 marzo 2025 Rimini Expo Centre ospita la 17ª edizione di KEY - The Energy Transition Expo, l’evento europeo di riferimento dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

 

Anche quest’anno il Gruppo Iren conferma la sua presenza: la manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica, offrendo una panoramica completa sulle innovazioni e sulle strategie per un futuro energetico sostenibile.​

Delegazione di uomini in giacca e cravatta in visita allo stand di Iren durante Key Energy 2025, tra cui il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Uno di loro gesticola mentre dialoga con lo staff.

Key Energy 2025, il futuro dell’energia al centro del dibattito

KEY 2025 ha aperto i battenti portando in mostra “la vivacità, la voglia di innovare e di scommettere sulla transizione come motore di crescita”, nelle parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin

 

Fra i padiglioni, più di 1.000 espositori (il 20% in più rispetto al 2024), di cui oltre il 30% internazionali. Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE, alla collaborazione con le più importanti Associazioni del settore e a una rete di agenti diffusa capillarmente in tutto il mondo.

Cuore della manifestazione le sette aree tematiche dedicate ai principali settori della transizione energetica: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-mobility e Sustainable City. Sette pilastri per lo storico expo che per questa edizione 2025 non mancano di novità. A partire dal potenziamento dello spazio riservato all’idrogeno, con la nuova area HYPE – Hydrogen Power Expo. E dal debutto di Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, focus espositivo dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali.

Stand di Iren a Key Energy 2025, con un'area espositiva moderna caratterizzata da pannelli arancioni e bianchi con il logo aziendale. Un operatore fornisce informazioni a un visitatore presso il bancone dell’accoglienza.

Valorizzare le buone pratiche, la partecipazione di Iren a Key Energy 2025

Per il Gruppo Iren partecipare a Key Energy significa valorizzare le best practice sviluppate nelle diverse aree di business che spaziano dallo sviluppo di innovative soluzioni per l’efficienza energetica delle abitazioni alle opzioni di autoconsumo per le imprese, offrendo al pubblico presente in fiera una panoramica di tutti i servizi disponibili.

Lo stand Iren, suddiviso in due ampie aree, si trova al Padiglione A1: attraverso un percorso immersivo realizzato con foto, video e materiali interattivi, i partner e gli ospiti vengono guidati alla scoperta delle attività del Gruppo, attraverso una galleria digitale dei progetti realizzati nei diversi territori. Nello stand si svolgono anche i momenti di approfondimento progettati da Iren: il primo dedicato al contesto e ai trend di mercato del fotovoltaico, mentre il secondo focalizzato sull’autoproduzione di energia da fonte rinnovabile e l’elettrificazione dei consumi per le imprese.

 

 Attraverso case studies e confronti con esperti del settore, Iren si propone di accompagnare i clienti e gli operatori a comprendere le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica, anche in maniera integrata rispetto alle commodities di privati e aziende. Un punto di incontro per professionisti e cittadini, nel segno del domani sostenibile.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.