Green

Musica e sostenibilità: un’estate con Iren

1 agosto 2024

Unire musica e sostenibilità con l’obiettivo di creare valore per le comunità e promuovere la consapevolezza ambientale: anche per l'estate 2024, come gli scorsi anni, il Gruppo Iren supporta numerosi festival musicali e culturali nei territori in cui è presente. La mission che muove le diverse iniziative è quella di offrire un'ampia gamma di attività - che vanno dal jazz alla musica contemporanea - coinvolgendo cittadini di tutte le età: la testimonianza dell’impegno costante di Iren verso la promozione di soluzioni sostenibili e la sensibilizzazione su temi green.

concerto

I principali eventi musicali supportati da Iren

L’estate con Iren si traduce quindi in un ricco programma di concerti e spettacoli, combinando intrattenimento di altà qualità con attività di divulgazione su temi ambientali, creando così un palinsesto diffuso sui territori in cui Iren è presente da aprile a settembre.

Il coinvolgimento di Iren in questi eventi non si limita, dunque, alla semplice sponsorizzazione, ma si concretizza in azioni che promuovono la sostenibilità. Ad esempio, durante il Nervi Music Ballet Festival (28 giugno - 28 luglio, Genova), sono state implementate pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti e l'uso di energie rinnovabili. In questo modo ogni evento diventa per Iren utilizza l’occasione inedita per sensibilizzare il pubblico sui benefici della transizione ecologica e delle energie pulite. O all’Evergreen Fest (1 giugno - 21 luglio, Torino) si è parlato di Comunità Energetiche coinvolgendo il pubblico presente attraverso una performance collettiva di body percussion.

Coinvolgimento della comunità attraverso la cultura

Festival culturali, di intrattenimento ma soprattutto musicali pensati per coinvolgere le comunità locali. Tra questi, La Barbera Incontra a San Damiano d'Asti, il Flowers Festival a Collegno e il Borgate dal Vivo a Susa. Questi eventi rappresentano un'opportunità per Iren di avvicinarsi ai cittadini e promuovere un messaggio di sostenibilità attraverso l'arte, la musicae la cultura.

 

Particolare attenzione è riservata ai giovani, con eventi come lo Yoga Radio Bruno Estate, che si è svolto  a Reggio Emilia il 25 giugno e a Piacenza il 9 luglio, e il Summertime 2024 Parco Ducale a Parma. Questi eventi offrono attività ricreative e formative che incoraggiano i giovani a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile: l’ambizione è quella di creare una maggiore consapevolezza ambientale tra le nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti per diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità.

 

 

Lavorare in sinergia: la rete di collaborazioni è vincente

Iren continua a espandere la sua rete di collaborazioni con istituzioni culturali e organizzazioni locali. Durante l'estate, il Gruppo supporta eventi come Sottodiciotto Film Festival (Torino), Cinemambiente (Torino), Concorto Film Festival (Piacenza), Festival del Libro Aperto (Baronissi) e FestAmbiente (Grosseto) Queste collaborazioni permettono a Iren di promuovere la cultura della sostenibilità in modo capillare, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Tra i numerosi eventi in programma, spiccano anche il TOdays festival di Torino, che si terrà dal 23 agosto al 2 settembre, e il MITO Settembre Musica, previsto dal 6 al 22 settembre. Questi eventi rappresentano un'importante occasione per Iren di rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, offrendo al contempo intrattenimento di alta qualità e momenti di riflessione su temi cruciali per il futuro del pianeta.

 

Di seguito il calendario completo:

 

  • Jazz Festival: 20 - 30 aprile, Torino - Visita
  • Fringe Festival: 17 maggio - 2 giugno, Torino – Visita
  • Jazz is dead! 24 - 26 maggio, 7 giugno – Visita
  • Evergreenfest: 1 giugno - 21 luglio, Torino – Visita
  • Ritmika: 12 - 15 giugno, Moncalieri (TO) – Visita
  • RCF Arena Campovolo: 8 giugno, 21 luglio, 3-6 ottobre Reggio Emilia – Visita
  • La Barbera Incontra: 14 - 16 giugno, San Damiano D'Asti (AT) – Visita
  • R.Estate al Porporati: 14 giugno - 3 agosto, Grugliasco (TO) – Visita
  • Yoga Radio Bruno Estate: 25 giugno, Reggio Emilia, 9 luglio, Piacenza – Visita
  • Sonic Park: 26 giugno e 4 - 13 luglio, Stupinigi (TO) – Visita
  • Nervi Music Ballet Festival: 28 giugno - 28 luglio, Nervi (GE) – Visita
  • Flowers Festival: 26 giugno - 13 luglio, Collegno (TO) – Visita
  • Borgate dal Vivo: 28 giugno -  1 settembre, Susa (TO) – Visita
  • La Spezia Estate Festival: 7 luglio - 20 agosto, La Spezia – Visita
  • AstiMusica: 11-17 luglio, Asti (AT) – Visita
  • Summertime 2024 Parco Ducale: 16-19-20-24-25 luglio, Parma – Visita
  • Moonland: 19 - 22 luglio, Sarzana (SP) – Visita
  • TOdays: 23 agosto - 2 settembre, Torino – Visita
  • MITO Settembre Musica: 6 - 22 settembre 2023, Torino – Visita

 

 

Agenda alla mano per non perdere gli appuntamenti: con Iren l'estate diventa un'occasione per celebrare la musica, la cultura e la sostenibilità, in un percorso di consapevolezza e impegno verso un futuro più verde e responsabile.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.