Green

Ritorna Get Into The Green: un'estate di eventi musicali al ritmo della sostenibilità

1 luglio 2023

Creare valore per le comunità inseguendo il ritmo della sostenibilità: con questo obiettivo anche per il 2023 torna Get Into The Green, l’ampia rassegna di eventi e festival musicali curata dal Gruppo Iren.

 

fire festival

Il programma di Get Into The Green

A segnare l’avvio dell’edizione 2023 di Get into the green è stato il Jazz Blitz nella Centrale Politecnico - organizzato in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino  e Torino Jazz Festival -  e l’inaugurazione del Torino Fringe Festival, tenutasi nella cabina primaria Arbarello.

 

Due eventi imperdibili, tenutosi in location particolari come la centrale del teleriscaldamento Iren e la cabina di Arbarello, che hanno focalizzato la mission di tutto il programma: valorizzare i territori in cui Iren opera con investimenti per la loro crescita e vivendoli in modalità differenti e creative. Così una centrale può diventare il palcoscenico perfetto per un concerto e attrarre i cittadini in location e situazioni di condivisione inedite. 

Da Torino a Reggio Emilia, la stagione di festival musicali prende spazio nei territori in cui il Gruppo Iren è presente intrecciando partnership, attività di divulgazione su temi green e promuovendo soluzioni sostenibili. La scelta è vasta e comprende tutti i territorio in cui Iren è attiva: 

 

  • Jazz Festival: 22 - 30 aprile, Torino - Visita
  • Fringe Festival: 12 - 28 maggio, Torino – Visita
  • Jazz is dead! 26 - 28 maggio, 3 e 9 giugno – Visita
  • Evergreenfest: 2 giugno - 23 luglio, Torino – Visita
  • RCF Arena Campovolo: 9 giugno - 9 settembre, Reggio Emilia – Visita
  • La Barbera Incontra: 16 - 18 giugno, San Damiano D'Asti (AT) – Visita
  • Musa “Metti Una Sera… a Vercelli”: 24 giugno - 31 luglio, Vercelli – Visita
  • Parma Città della Musica: 27 giugno - 14 luglio – Visita
  • Nervi Music Ballet 2023: 28 giugno - 31 luglio, Parchi di Nervi (GE) – Visita
  • Sonic Park: 26 giugno e 4 - 13 luglio, Stupinigi (TO) – Visita
  • R.Estate al Porporati: 26 giugno - 30 luglio, Grugliasco (TO) – Visita
  • Flowers Festival: 29 giugno - 15 luglio, Collegno (TO) – Visita
  • La Spezia Estate Festival: 15 luglio - 17 agosto, La Spezia – Visita
  • Moonland: 16 luglio - 21 luglio, Sarzana (SP) – Visita
  • 55° Festival Internazionale del Jazz della Spezia: 25 luglio - 2 agosto, La Spezia – Visita
  • TOdays: 25 - 27 agosto, Torino – Visita
  • Ritmika: 6 - 8 settembre, Moncalieri (TO) – Visita

 

 

fire festival

Divulgare la cultura della sostenibilità attraverso la musica

 

Lo scopo dell’iniziativa è quello di raccontare, attraverso la musica, come dare forma al domani alle nuove generazioni sensibilizzando i singoli cittadini in scelte e comportamenti sostenibili.

 

Con un ricco calendario di appuntamenti, Iren consolida una concezione della sostenibilità più ampia, che passa dalla cultura e dagli eventi che mettono in moto le persone e le città.

 

La musica si tinge di verde e, in continuità con gli obiettivi di sviluppo 2030, il Gruppo mette in campo iniziative concrete capace di unire i cittadini, creare momenti di condivisione e lavorando in modo ampio e trasversale per uno sviluppo sostenibile e un domani non solo più green.

 

La sostenibilità è un traguardo che Iren vuole raggiungere non solo attraverso la cultura ma anche negli obiettivi del Piano Industriale: dei 12,7 miliardi di investimenti previsti al 2030, l’80% è dedicato a transizione ecologica e alla sostenibilità. Un grande impegno, con l’ambizione di essere protagonisti di un momento storico in cui agire insieme per fare del futuro un posto in cui sia bello vivere.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.