Green

La musica è energia: con Torino Jazz Festival le sonorità jazz arrivano nell’impianto Iren 

30 aprile 2023

Ritmo, blue notes e improvvisazioni: il jazz blitz porta la musica dove solitamente non arriva e, con il Torino Jazz Festival, l’eleganza della sonorità jazz ha risuonato nell’impianto Iren di integrazione e riserva Politecnico. Un evento originale e suggestivo, capace di valorizzare il territorio a partire dalla particolarità dei suoi luoghi.

musicisti jazz festival Torino

Musica come energia, il jazz arriva nell’impianto Iren

Cornice privilegiata dell’evento “Musica come Energia”, lo scorso 27 aprile l’impianto del Gruppo ha ospitato l’esibizione del CFM Blue Jazz Duo. La formazione, composta da basso e chitarra, ha eseguito alcuni classici del repertorio jazz strumentale a cavallo tra gli anni ’60 e ’80: la musica è energia e l’iniziativa supportata dal Gruppo, insieme a Fondazione per la Cultura Torino, conferma la grande attenzione che Iren rivolge ai suoi territori nei suoi aspetti più inediti.

 

Alla visita guidata della centrale, infatti, ha fatto seguito il concerto in un luogo originale come l’impianto Iren: una sinergia, quella tra musica e cornice, che punta a valorizzare il territorio attraverso le passioni che lo animano.

 

La partnership di Iren al prestigioso evento si muove proprio in questa direzione: consolidare la vicinanza ai territori ponendosi in loro ascolto. La musica non può che essere un potente strumento per agire in modo efficace: una conferma già accolta con Get into the green, l’ampia rassegna di eventi e festival musicali curata dal Gruppo Iren, e riconfermata con la partnership al Torino Jazz Festival.

musicisti jazz festival Torino

Musica come energia, il jazz arriva nell’impianto Iren

Torino Jazz Festival, giunto alla undicesima edizione, è un appuntamento immancabile per chi ama la musica: con un vasto programma di nove giorni (dal 22 al 30 aprile) l’evento è pensato per offrire ai torinesi e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, jam session, marching band, conferenze e tanto altro ancora, nelle sale musicali più prestigiose come nei club dove si suona tutto l’anno. 

“Per questa edizione del Torino Jazz Festival, che si sviluppa lungo un arco temporale di ben 9 giorni, abbiamo voluto che la rassegna dialogasse ancora più intensamente con il tessuto urbano, toccando i quartieri della città – sottolinea l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia - La mappa dei luoghi del festival che si trova all’interno del programma è indicativa della ricchezza musicale e culturale che si può incontrare sotto la Mole. I club sono la casa storica del jazz, memoria e futuro, altoparlanti delle eccellenze e fucina di grandi interpreti. Un patrimonio importante che stiamo accompagnando e incentivando nella crescita. I concerti nei 15 club coinvolti, le numerose conferenze, le incursioni delle marching band, le jam, le feste, gli appuntamenti diffusi nei luoghi dove solitamente questa musica non arriva, caratterizzano una seconda metà di aprile all’insegna del jazz.”

 

Il Gruppo Iren, parte integrante della città torinese, ne valorizza i luoghi in modo trasversale e in linea con gli obiettivi di crescita del capoluogo piemontese. Portare il jazz blitz in un impianto Iren ha l’obiettivo di offrire un racconto diverso della città, immaginando nuove realtà e ampliando i significati di posti già solcati. La musica è intrattenimento e scoperta, due caratteristiche comuni alla visita guidata che ha preceduto il concerto: come il jazz segue percorsi imprevisti, anche Iren è al fianco delle persone attraverso canali differenti e creativi.

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR