Green

Riapre al pubblico Climapark, il centro di esposizione e didattica dedicato a clima e ghiacciai

20 luglio 2023

Con la stagione estiva riapre al pubblico "Climapark Piantonetto", il centro di esposizione e didattica dedicato a clima e ghiacciai del Parco nazionale Gran Paradiso e situato presso la diga del lago di Teleccio gestita da Iren.

 

Inaugurato presso la diga del Telessio (1917 m, Valle Orco - Torino) la scorsa estate, il polo ha l’obiettivo di sensibilizzare sul cambiamento climatico a partire da uno dei luoghi che più ne subisce le conseguenze. Climapark, infatti, come spiega il responsabile Daniele Cat Berro della Società Metereologica Italiana, “è ospitato all'interno di un edificio costruito a fine anni 1950 in occasione dell'inaugurazione della diga (1959), e ora rifunzionalizzato dopo oltre mezzo secolo di abbandono grazie a finanziamenti della Regione Piemonte, nonché dell'Ente Parco nel quadro del programma triennale Interventi volti alla valorizzazione e promozione della ricettività e del turismo nel versante piemontese del Parco nazionale Gran Paradiso".

 

Climapark, l’esposizione che sensibilizza sul cambiamento climatico

 

Un'apposita convenzione siglata nel 2017 tra Comune di LocanaIREN EnergiaParco nazionale Gran Paradiso e Società Meteorologica Italiana, enti promotori dell'iniziativa, ha consentito di adibire i locali a luogo espositivo e formativo sui temi del clima e dei cambiamenti climatici, dei ghiacciai e della ricerca scientifica/ambientale nell'area protetta.

“L'esposizione è costituita da pannelli divulgativi dedicati agli elementi rappresentativi del clima locale (radiazione solare, temperature, precipitazioni e alluvioni, neve e valanghe...), dei ghiacciai, della biodiversità e delle acque, e delle loro variazioni imposte dai cambiamenti climatici in corso” spiega a EveryDay Daniele Cat Berro.

 

climapark

Un monitor proietta una sequenza di video realizzati durante le campagne di monitoraggio del vicino Ghiacciaio Ciardoney, mentre un totem multimediale permette di accedere in tempo reale a risorse meteo-climatiche, webcam e grafici aggiornati sull'andamento climatico e glaciologico sul Gran Paradiso: la mostra, gratuita, è visitabile fino al 10 settembre.

 

Musei glaciologici, solo tre in Italia

Il Climapark Piantonetto riprende e amplia a tutto il Parco nazionale Gran Paradiso la proposta espositiva già sperimentata a partire dal 2002 con l'allestimento del Glaciomuseo del Serrù, realizzato sempre in alta Valle Orco da Società Meteorologica Italiana e Arnica Progettazione Ambientale, con il sostegno del Comune di Ceresole Reale e di IREN Energia

 

climapark

“Si tratta degli unici centri didattici dedicati al clima alpino e ai ghiacciai in Italia - specifica Cat Berro - oltre al Centro Glaciologico "Julius Payer"  della SAT - Società degli Alpinisti Tridentini in Val di Genova, Adamello”. Un luogo d’eccezione per comprendere in prima persona i motivi dell’emergenza climatica, compresa l’attuale situazione di grave siccità, a a partire dagli effetti sui ghiacciai.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.