Green

Riapre al pubblico Climapark, il centro di esposizione e didattica dedicato a clima e ghiacciai

20 luglio 2023

Con la stagione estiva riapre al pubblico "Climapark Piantonetto", il centro di esposizione e didattica dedicato a clima e ghiacciai del Parco nazionale Gran Paradiso e situato presso la diga del lago di Teleccio gestita da Iren.

 

Inaugurato presso la diga del Telessio (1917 m, Valle Orco - Torino) la scorsa estate, il polo ha l’obiettivo di sensibilizzare sul cambiamento climatico a partire da uno dei luoghi che più ne subisce le conseguenze. Climapark, infatti, come spiega il responsabile Daniele Cat Berro della Società Metereologica Italiana, “è ospitato all'interno di un edificio costruito a fine anni 1950 in occasione dell'inaugurazione della diga (1959), e ora rifunzionalizzato dopo oltre mezzo secolo di abbandono grazie a finanziamenti della Regione Piemonte, nonché dell'Ente Parco nel quadro del programma triennale Interventi volti alla valorizzazione e promozione della ricettività e del turismo nel versante piemontese del Parco nazionale Gran Paradiso".

 

Climapark, l’esposizione che sensibilizza sul cambiamento climatico

 

Un'apposita convenzione siglata nel 2017 tra Comune di LocanaIREN EnergiaParco nazionale Gran Paradiso e Società Meteorologica Italiana, enti promotori dell'iniziativa, ha consentito di adibire i locali a luogo espositivo e formativo sui temi del clima e dei cambiamenti climatici, dei ghiacciai e della ricerca scientifica/ambientale nell'area protetta.

“L'esposizione è costituita da pannelli divulgativi dedicati agli elementi rappresentativi del clima locale (radiazione solare, temperature, precipitazioni e alluvioni, neve e valanghe...), dei ghiacciai, della biodiversità e delle acque, e delle loro variazioni imposte dai cambiamenti climatici in corso” spiega a EveryDay Daniele Cat Berro.

 

climapark

Un monitor proietta una sequenza di video realizzati durante le campagne di monitoraggio del vicino Ghiacciaio Ciardoney, mentre un totem multimediale permette di accedere in tempo reale a risorse meteo-climatiche, webcam e grafici aggiornati sull'andamento climatico e glaciologico sul Gran Paradiso: la mostra, gratuita, è visitabile fino al 10 settembre.

 

Musei glaciologici, solo tre in Italia

Il Climapark Piantonetto riprende e amplia a tutto il Parco nazionale Gran Paradiso la proposta espositiva già sperimentata a partire dal 2002 con l'allestimento del Glaciomuseo del Serrù, realizzato sempre in alta Valle Orco da Società Meteorologica Italiana e Arnica Progettazione Ambientale, con il sostegno del Comune di Ceresole Reale e di IREN Energia

 

climapark

“Si tratta degli unici centri didattici dedicati al clima alpino e ai ghiacciai in Italia - specifica Cat Berro - oltre al Centro Glaciologico "Julius Payer"  della SAT - Società degli Alpinisti Tridentini in Val di Genova, Adamello”. Un luogo d’eccezione per comprendere in prima persona i motivi dell’emergenza climatica, compresa l’attuale situazione di grave siccità, a a partire dagli effetti sui ghiacciai.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.