Green

Iren al Salone Internazionale del Libro di Torino con i Capolavori del Climate Change

23 maggio 2023

Sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico, valorizzando la potenza del racconto e della letteratura: partendo da questa idea, Iren ha partecipato al Salone Internazionale del Libro di Torino presentando al pubblico la collana “I Capolavori del Climate Change”.

 

 

 

capolavori del climate change

Da “Alice nel paese delle emissioni” a “Il libro della giungla disboscata”, da “Climi tempestosi” a “Ventimila leghe sotto i mari di plastica”: l’originale collana ideata da Iren rivisita i grandi classici della letteratura per raccontare gli effetti rovinosi del cambiamento climatico.

 

 

stand Iren al Salone del libro

 

 

I capolavori del Climate Change: immaginare il futuro distopico per cambiarlo insieme

Il paese delle meraviglie tanto amato da Alice si trasforma in un terra desolata e inquinata dai fumi, Mowgli si aggira in una giungla priva di alberi e Capitan Nemo guida il suo Nautilus in mari pieni di plastica: l’iniziativa che ha preso forma durante il prestigioso evento torinese si muove in continuità con il progetto della casa editrice PlanetsB presentato nel 2022 e vuole stimolare una riflessione sulla condizione critica in cui riversa il Pianeta, incoraggiando il lettore a offrire il proprio contributo per invertire la rotta e prendere parte al cambiamento.

A guidare i Capolavori del Climate Change, infatti, sono la creatività e la fantasia delle persone, a cui Iren rivolge un invito preciso: “Il futuro è già scritto o insieme possiamo cambiarlo?”.

 

Da questo interrogativo sono nati dieci titoli con una copertina ad hoc, generata con l’intelligenza artificiale: la domanda rimane aperta e diventa uno stimolo per immaginare titoli nuovi e soluzioni originali per poter cambiare insieme un futuro che sembra già scritto.  

 

 

capolavori del climate change

 

Esattamente quello che hanno fatto i visitatori del Salone nello stand Iren, nei cui spazi è stato possibile proporre nuovi titoli per la collana: grazie alla presenza di un creativo, le proposte editoriali presentate dai visitatori sono state concretamente realizzate in copertine inedite.

 

Dal Fabbro

 

 

Iren al Salone: laboratori, panel e concorsi

Immaginazione e originalità hanno caratterizzato la presenza di Iren al Salone, sviluppatasi anche in laboratori e panel dedicati in modo ampio e trasversale al tema della sostenibilità.

 

Eduiren, settore educational di Iren, ha ideato il laboratorio “Anche noi siamo natura”: un percorso grafico dedicato all'osservazione e alla cura del Pianeta, svolto insieme ai bambini e alle bambine di 3 classi della scuola primaria IC Ilaria Alpi-Plesso Perotti di Torino.

Sotto la guida della creativa e grafica di Rossana Bossù, alunni e alunne hanno realizzato un fumetto dedicato alla Natura e al suo rispetto.

Sostenibilità e cultura, invece, sono stati i temi che hanno indirizzato l’incontro “Attraverso lo specchio tra sviluppo sostenibile e cultura”, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS e a cui è stato partecipe Luca Dal Fabbro, presidente Gruppo Iren. Nel suo intervento Dal Fabbro si è soffermato sulla fragilità del sistema economico in seguito alle crisi degli ultimi anni e ha spiegato come l’adozione di un paradigma di sviluppo sostenibile possa garantire maggiore resilienza all’economia globale. La cornice del Salone è stata l'occasione per sottolineare ancora una volta l'importanza di diffondere la cultura della sostenibilità: un impegno su cui Iren è in prima linea con progetti e attività di educazione, informazione e comunicazione.

 

Tra questi, il premio Prix Clara Italia 2023 presentato proprio durante il Salone e supportato da Iren: il concorso letterario per giovani scrittori, lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia e portato in Italia dalla casa editrice Marietti1820, chiede ai giovani fra i 13 e i 18 anni di aprire una finestra sui loro sogni e le loro preoccupazioni in un racconto breve di fantascienza, storico, poliziesco, d’avventura o d’altro genere. Uno sguardo fresco sul mondo e sulle sue problematiche: clima, guerra, religioni, rispetto della natura, relazioni sociali. L’obiettivo è stimolare il dialogo tra le generazioni nel segno di una mission comune: guardare al futuro con determinazione, agendo insieme per preservarlo.  

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.