Innovazione

Sviluppo sostenibile e inclusivo: Iren aderisce alla campagna InspirinGirls di Valore D

12 marzo 2023

Seguire le proprie ambizioni senza porsi limiti o lasciarsi frenare dagli stereotipi che per troppo tempo hanno condizionato le singole scelte: è questo il fulcro del progetto InspirinGirls, fondato dall’avvocata inglese Miriam González Durántez e oggi attivo in 24 Paesi.

 

Promosso nel nostro Paese da Valore D, la prima associazione di imprese che incoraggia l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva, l’iniziativa InspirinGirls è sostenuta dal Gruppo Iren per abbattere i pregiudizi di genere che considerano le materie tecnico-scientifiche una prerogativa degli uomini.


Una falsa convinzione che alimenta il gender gap nelle discpline Stem, un settore chiave per il futuro: in Italia, infatti, le ragazze che scelgono un indirizzo di studi in questo ambito sono solo il 19%.

 

Il progetto prevede che donne volontarie provenienti da settori e professioni diverse condividano con i ragazzi delle scuole medie la propria esperienza professionale e di vita: nelle prossime settimane 9 role model del Gruppo Iren parteciperanno agli incontri per raccontare il proprio lavoro, facilitare il processo di orientamento professionale e creare un ponte tra la scuola e il futuro nel mondo dell’occupazione, abbattendo gli stereotipi di genere. 

 

InspirinGirls, per un futuro senza stereotipi di genere 

La campagna InspirinGirls promossa da Valore D è arrivata in Italia nel 2017 incontrando nel corso degli anni circa 36mila giovani in tutta Italia con lo scopo di portare avanti un preciso messaggio: supportare e costruire attivamente lo sviluppo inclusivo, partendo dalla scuola come luogo privilegiato per promuovere il cambiamento culturale necessario.

 

Come emerge da una ricerca svolta da Accenture nel 201, il 57% degli insegnanti e il 52% dei genitori ammette di avere degli stereotipi di genere inconsapevoli. Già a sei anni i bambini classificano le attività come maschili e femminili.

 

Per invertire la rotta Valore D porta in classe le role model, donne a cui ispirarsi perché la determinazione con cui hanno perseguito le loro aspirazioni possono motivare le ragazze a diventare chi vorrebbero essere, a non porsi limiti nella definizione del proprio percorso e pensare al futuro in grande.

 

Tante professioniste, scienziate, sportive e manager hanno raccontato la propria storia agli alunni e hanno spronato ragazze e ragazzi a non precludersi nulla, insegnando loro che mai devono lasciarsi influenzare dai pregiudizi e limitare la propria libertà definendo il proprio percorso in base alle ambizioni. 

Anche grazie alle testimonianze delle professioniste Iren, InspirinGirls comunica alle nuove generazioni che costruire un futuro inclusivo non è solo un obiettivo a lungo termine ma un traguardo quotidiano da mettere a segno nelle proprie scelte. Dalla scuola all’ambito professionale, immaginare la propria crescita senza stereotipi non deve essere un tabù.

 

Parità di genere e inclusività, valori fondanti per Iren

 

Far crescere le competenze in modo trasversale e superare ogni tipo di barriera nei processi di crescita professionale e manageriale, sostenendo la parità di genere: è questo il focus che guida il lavoro del Gruppo Iren, radicato nella valorizzazione della diversità.

Un valore fondante in linea con gli obiettivi stabiliti in materia di diversità e inclusione dal Piano Industriale@2030 che pone particolare attenzione al personale femminile e alla sua presenza negli organici del Gruppo. “Parità di genere e inclusività sono valori su cui basiamo presente e futuro del Gruppo” ha dichiarato Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato e Direttore Generale Iren, commentando l’inclusione della multi-utility nel Gender-Equality Index (GEI) di Bloomberg. L’indice internazionale che misura l’uguaglianza di genere nelle aziende coinvolge Iren per il terzo anno consecutivo: un riconoscimento che si espleta nella quotidianità come testimoniano le politiche di diversity del Gruppo, indirizzate verso la non discriminazione in fase di selezione e sulla valorizzazione delle competenze.

 

Una linea di indirizzo che ha fatto la differenza anche nel piano assunzioni Iren: nel 2022 sono state assunte 1.291 nuovi persone, delle quali il 26% sono donne e il 40% ha meno di 30 anni. Dati concreti che testimoniano come, costruire oggi il domani sostenibile e inclusivo, sia concretamente possibile. 

Potrebbe interessarti

Green

Con CinemAmbiente la salute del Pianeta arriva sul grande schermo: Iren partner del festival

Il festival CinemAmbiente 2023 inaugura la sua partenza nella data simbolo del 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente: ecco cosa prevede.
Green

Vicino ai territori: Iren ospita l'inaugurazione di Torino Fringe Festival

Con l’evento inaugurale tenutosi nella cabina primaria Arbarello si apre a Torino il Fringe Festival: dal 12 fino al 28 maggio l’arte e il teatro arrivano in città.
Green

Iren al Salone Internazionale del Libro di Torino con i Capolavori del Climate Change

Da una collana letteraria inedita a panel e laboratori: il Gruppo Iren porta al Salone del Libro la cultura della sostenibilità.
Green

Iren all’Internazionale Kids per sensibilizzare le giovani generazioni alla sostenibilità

Laboratori, spettacoli e conferenze pensati per il giovane pubblico: Iren presente al primo festival di giornalismo per bambine e bambini.
Green

Inaugurato il quinto centro raccolta rifiuti a Parma: innovazione ed efficienza per il territorio

In strada Manara sono partite le attività del più innovativo centro di raccolta rifiuti di Parma: ecco come funziona.
Green

La musica è energia: con Torino Jazz Festival le sonorità jazz arrivano nell’impianto Iren

Con l’appuntamento “Musica come Energia” l’impianto Iren di integrazione e riserva Politecnico ha ospitato l’esibizione del CFM Blue Jazz Duo.