Green

Contratti climatici, approvati dalla Commissione europea per diverse città italiane: cosa sono e a che servono

17 novembre 2024

I contratti climatici detti anche Climate City Contract (CCC) sono uno strumento innovativo per aiutare le città ad affrontare in modo collaborativo il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. La Commissione europea ha approvato una serie di contratti climatici per diverse città italiane segnando un passo cruciale nella transizione ecologica del nostro Paese. Ma cosa sono esattamente questi contratti e perché sono fondamentali per affrontare la crisi climatica?

contratto climatico

Cosa sono i contratti climatici

I contratti climatici rappresentano un impegno formale tra le città, i governi nazionali e la Commissione europea per raggiungere obiettivi concreti di neutralità climatica entro il 2030.

 

Ogni contratto è un processo di co-creazione: questo significa che viene sviluppato in collaborazione con cittadini, aziende, università e organizzazioni locali, adottando un approccio bottom-up. Il coinvolgimento attivo dei cittadini è un aspetto cruciale dei contratti climatici: le persone non sono solo destinatarie delle politiche, ma anche protagoniste. Iniziative come workshop, app per monitorare i progressi e progetti di comunità rafforzano il legame tra istituzioni e società civile.

I vari stakeholder identificheranno delle azioni per raggiungere la neutralità climatica e per farlo dovranno porsi obiettivi specifici, una tabella di marcia per la loro realizzazione e strumenti per monitorare i progressi.

L’obiettivo principale è trasformare le città in laboratori di innovazione sostenibile, dove sperimentare soluzioni innovative che possano essere replicate su scala europea.

A cosa servono i contratti climatici e perché sono importanti

Le città italiane coinvolte nei contratti climatici all'interno della missione dell'Unione europea “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030” sono nove: Firenze e Parma, che hanno già ottenuto l'approvazione dei loro contratti climatici. Poi ci sono Bergamo, Bologna, Milano, Prato e Torino, che hanno completato i contratti e sono in attesa di approvazione. Infine, Padova e Roma stanno ancora lavorando alla stesura e presentazione dei loro contratti.

 

Queste città rappresentano il fulcro dell'impegno italiano per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Ogni contratto climatico definisce impegni strategici, un piano d'azione e un piano di investimenti, mirati a ridurre almeno l'80% delle emissioni climalteranti, promuovendo al contempo innovazione tecnologica, mobilità sostenibile e transizione energetica.

Parma e Torino, due esempi di innovazione

Parma, insieme a Firenze, è stata tra le prime città italiane a formalizzare il proprio Climate City Contract, che include oltre 130 azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Queste azioni sono state elaborate attraverso un ampio processo partecipativo che ha coinvolto aziende, associazioni, istituzioni locali e cittadini che attraverso consultazioni pubbliche hanno favorito l’attuazione di comportamenti più sostenibili e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza climatica.

 

A Parma, come in altre città, il focus principale è ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ dell’85% entro il 2030, grazie a un’integrazione di diverse strategie e investimenti. Tra queste:

 

-L'elettrificazione del trasporto pubblico locale e l'espansione delle piste ciclabili.

-Interventi di riqualificazione urbana e transizione energetica per edifici pubblici e privati.

-L’efficientamento energetico delle scuole e della pubblica illuminazione.

-Azioni per una mobilità sostenibile e una migliore gestione delle risorse idriche e dei rifiuti che mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale.

 

Anche Torino, città con una lunga tradizione industriale alle spalle, si sta reinventando come hub per l’innovazione sostenibile. L’obiettivo della città è ridurre le emissioni di CO₂ dell'80% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Il Climate City Contract di Torino è anch’esso frutto di collaborazioni di diversi attori. Torino punta a diventare un modello urbano innovativo, dimostrando come una città industriale possa trasformarsi in una metropoli verde e inclusiva. Per rendere possibile questi obiettivi i punti chiave del contratto climatico di questa città prevedono:

 

-La transizione energetica resa possibile grazie a investimenti nel fotovoltaico e nell’eolico.

-Interventi di qualificazione urbana con la creazione di spazi verdi e attraverso il miglioramento delle periferie per mitigare l’effetto "isola di calore".

-Facilitare l’inclusione sociale coinvolgendo le comunità marginalizzate e garantendo accesso equo alle nuove tecnologie sostenibili.

 

Tra i firmatari figurano il Comune, la Città Metropolitana, la Regione Piemonte e istituzioni accademiche, mentre tra i partner principali ci sono aziende come il Gruppo Iren, Intesa Sanpaolo e fondazioni bancarie. Il contratto prevede interventi in settori chiave come l’energia, i trasporti, l’edilizia e il verde urbano, con l'obiettivo di affrontare sia la crisi climatica che l'inquinamento atmosferico​.

Parma e Torino, due esempi di innovazione

Sia a Parma che a Torino il Gruppo Iren è presente con i propri servizi. Nel capoluogo piemontese, Iren gestisce la raccolta rifiuti con Amiat e, attraverso il termovalorizzatore TRM, trasforma i rifiuti in energia elettrica e calore per la rete di teleriscaldamento. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, sta migliorando la resilienza della rete elettrica con interventi su reti di media tensione e cabine secondarie.

A Parma, Iren si distingue per la gestione dei rifiuti con Iren Ambiente, la gestione delle rete idrica con IRETI e i progetti innovatici per la produzione di energia rinnovabile: l’impianto fotovoltaico sulla discarica di Ravadese, ad esempio, alimenta una Comunità Energetica Rinnovabile.

 

Entrambe le città dimostrano come la pianificazione locale, supportata da partenariati pubblico-privati e da un coinvolgimento attivo della comunità, sia essenziale per affrontare le sfide climatiche in modo efficace.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR