Energia

Iren inaugura a Ferrandina il più grande parco fotovoltaico della Basilicata

28 settembre 2023

È il parco fotovoltaico più grande della Basilicata: il nuovo impianto Iren, acquisito attraverso Iren Green Generation, società del Gruppo dedicata allo sviluppo delle rinnovabili, è stato inaugurato lo scorso 26 settembre e – già in esercizio da luglio – ha una potenza di 30 MW: dopo le recenti acquisizioni in Sicilia, il Guppo Iren  continua a investire nella produzione rinnovabile di energia, come indicato dagli obiettivi del Piano Industriale, mettendo a segno anche lo sviluppo di due nuovi impianti fotovoltaici nei territori comunali di Ferrandina, in provincia di Matera.

 

Come è strutturato il nuovo parco fotovoltaico Iren in Basilicata

Il parco fotovoltaico, che sorge su una superficie di 37 ettari, è composto da due impianti, rispettivamente da 10 MWp e 20 MWp e – con 55 mila pannelli - raggiunge una produzione annuale di 50 GWh, pari al consumo medio di elettricità di 18 mila famiglie.

 

I pannelli sono installati su strutture ad inseguimento solare, mono-assiali, che permettono di ottimizzare l’irraggiamento e massimizzare la produzione energetica.

  

Completano l’impianto 122 inverter, 8 cabine di trasformazione e conversione in media tensione e un cavidotto di 16 Km, che permettono di trasformare l’energia solare in energia elettrica. 

 

inaugurazione ferrandina

Per la realizzazione del nuovo parco sono stati impiegati fino a 100 lavoratori, un esempio concreto di collaborazione e sinergia fra azienda, enti e stakeholder locali a vantaggio dello sviluppo e della crescita economica del territorio.

 

“Il parco fotovoltaico di Ferrandina conferma l’impegno di Iren per la transizione energetica, con l’obiettivo di installare 2,5 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030, così come definito all’interno del Piano Industriale del Gruppo”, commenta Giuseppe Bergesio, amministratore delegato di Iren Energia, che prosegue: “Si tratta di un progetto strategico che si inserisce in una roadmap di impianti rinnovabili già realizzati o in via di realizzazione in diverse regioni d’Italia e pari, ad oggi, a 210 MWp”.

 

 

inaugurazione ferrandina

In linea con le parole di Bergesio anche il punto di vista del Sindaco di Ferrandina, Carmine Lisanti: “Favorire l’introduzione sul territorio comunale di fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico ed eolico), e in generale di vettori energetici decarbonizzati, nonché di sistemi diffusi di autoproduzione elettrica, attraverso la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili rimane un obiettivo strategico di questa Amministrazione Comunale. Tali investimenti garantiscono energia pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni e l'inquinamento, stimolano l'occupazione locale e promuovono l'innovazione, contribuendo alla sostenibilità energetica e ambientale”.

 

Aumentare la produzione di energia rinnovabile, un vantaggio per il Paese 

Aumentare la produzione di energia rinnovabile grazie all’installazione di nuovi impianti è un obiettivo strategico per Iren e riveste anche un valore rilevante per l’intero Paese nell’ottica di riduzione della dipendenza da fonti fossili e come azione concreta per ridurre le emissioni inquinanti.

 

Come riportato in uno studio della Camera dei deputati su “Politiche pubbliche italiane e le fonti rinnovabili”, a dicembre 2019 l’Italia ha adottato il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) che specifica gli obiettivi di incremento della quota di energia da fonte rinnovabile sul totale dei consumi per ciascun settore (elettrico, termico, trasporti), in modo da conseguire l’obiettivo nazionale complessivo del 30% di consumi finali lordi di energia soddisfatti da fonti rinnovabili nel 2030.

 

Rispetto alle traiettorie indicate dal PNIEC, i dati riferiti agli ultimi anni indicano una crescita della percentuale di consumi energetici coperti da fonti rinnovabili: la potenza installata e la produzione di energia eolica e fotovoltaica sono cresciute significativamente, ma i traguardi posti al 2030 richiedono un’accelerazione. Investire su nuovi impianti permette di farlo e il Gruppo Iren, incrementando gli impianti dedicati alla produzione di energia rinnovabile, lo dimostra.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR