Green

A Reggio Emilia nuovi spazi dedicati all'educazione ambientale, a farne parte anche il centro di riciclaggio creativo "Remida"

9 aprile 2024

Una ex fabbrica può diventare un luogo di sostenibilità. È dentro il progetto di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Emilia, sviluppato da STU Reggiane SpA che l’ex Caffarri, un vecchio mangimificio, si trasformerà in uno spazio dedicato a ricerca, educazione e sostenibilità, in dialogo con il quartiere, la città e le comunità del mondo.

 

L’ex edificio riqualificato verrà gestito dalla Fondazione Reggio Children, che promuove un’educazione di qualità per il benessere delle comunità nel mondo attraverso laboratori di ricerca. A fine marzo, nei locali recuperati, sono state presentate le nuove attività che partiranno da ottobre: laboratori e progetti educativi. Gli ambienti del vecchio complesso, infatti, ospiteranno le attività di Remida: il Centro di Riciclaggio Creativo, progettato dal Comune di Reggio Emilia, Iren e Fondazione Reggio Children.

remida

Da ex fabbrica a luogo green, per imparare divertendosi

La storia dell’edificio ha inizio con la falegnameria delle Officine Meccaniche Reggiane che, con i suoi 12.000 dipendenti, sono state la più grande fabbrica di Reggio Emilia. Poi lo stabile divenne mangimificio. Mentre ora l’ex Caffarri, a pochi passi dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi e da Reggiane Parco Innovazione, sarà un polo di studio per la ricerca della sostenibilità. Il 23 marzo scorso, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children, Luca Torri, Amministratore Delegato STU Reggiane spa e Cristian Fabbi, Direttore di Fondazione Reggio Children hanno condotto l’evento: “Un’architettura per la Fantastica”.

 

Durante l’incontro sono state introdotte le attività degli spazi rigenerati, che saranno diversificate, ma rientreranno tutte nell’ambito educativo. Fondazione Reggio Children ambienterà qui la propria ricerca su educazione di qualità, solidarietà, rigenerazione, sostenibilità sociale e ambientale, apprendimento creativo, cercando interazioni e convergenze e coinvolgendo nuovi partner. I primi progetti vedranno al centro il “play and learning in the digital age” con The LEGO Foundation, il dottorato con Desu-Unimore, ma anche la pedagogia della sostenibilità, grazie a Remida e al Centro di Riciclaggio Creativo.

 

casa

Remida, un cambio di prospettiva

Il Centro Remida di Reggio Emilia è un progetto e un luogo nel quale la ricerca sulla sostenibilità e la creatività a partire dai materiali di scarto industriali sono le protagoniste indiscusse. Il Centro di Riciclaggio Creativo recupera ogni anno più di 15 tonnellate di materiale di scarto tra cui eccessi di produzione, materiale invenduto o fallato da oltre 200 aziende del territorio per poi offrirle gratuitamente a scuole e associazioni.

 

L'obiettivo è portare alla riqualificazione del concetto di “inutile”, fino alla comprensione del fatto che anche gli scarti possono essere una proposta educativa. E i materiali di scarto, come ritagli, eccessi di produzione o fondi di magazzino vengono raccolti da Iren come rifiuti e offerti come risorse.

Con Remida le possibilità di formazione sono diverse: si può accedere alla visita guidata, al workshop, ma anche a percorsi di approfondimento di più giorni, a Reggio Emilia o in altre sedi, in modalità online o mista. L’offerta formativa vuole spingere a guardare con altri occhi l’ecosistema produttivo e pensarlo in chiave circolarità e sullo sfondo delle sfide dell’Agenda 2030. Un obiettivo comune a quanto si sta facendo negli spazi dell’ex fabbrica.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Energia
Relazione annuale integrata 2024, Iren racconta il suo impegno e i risultati raggiunti
Il Gruppo Iren unisce in un report i risultati economico-finanziari e le performance di sostenibilità per offrire una visione unitaria e coerente della strategia del Gruppo, dei traguardi raggiunti e delle prospettive future.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.