Green

Con Jazz Festival e Iren, la musica arriva nell'impianto The Heat Garden

8 maggio 2024

In una location esclusiva si suona il jazz. Lo scorso 24 aprile il gruppo musicale Arcote Project si è esibito nella cornice di The Heat Garden, il progetto di architettura sostenibile realizzato dal Gruppo Iren.

 

Arcote Project, che si definisce “ensemble votato alla ricerca” ha fatto riecheggiare le sue sonorità nel peculiare impianto industriale che unisce natura e design.

 

L’ampio pubblico del Jazz Festival di Torino ha così potuto assistere all’evento “The Heat Garden Sound” in un posto diverso dal solito: l’occasione, infatti, è stata proficua anche per scoprire The Heat Garden e le sue caratteristiche. 

musicista

Sonorità jazz che uniscono l’onirico e il metropolitano

Un’esperienza unica e immersiva nella struttura che si radica nel quartiere San Salvario di Torino: la musica, composta da Johnny Lapio, è stata accompagnata dalla sua tromba, dal sax soprano di Francesco Partipilo, dal pianoforte di Lino Mei, dal contrabbasso di Michele Anelli, e dalla batteria di Davide Bono.

 

Per la composizione, Lapio ha proposto una sonorizzazione onirica. Insieme al sound sognante, l’impatto sonoro ha anche una vibe metropolitana, influenzata dai suoni di silos, ambienti naturali e suggestioni visionarie. 

iren

 

Iren, main partner del Festival, ha collaborato nella creazione dell’evento, oltre a mettere a disposizione la sua location esclusiva. L’architettura dell’impianto, che rappresenta un nuovo sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento, è un perfetto esempio di integrazione tra elementi industriali, urbanistici e design. Come la musica, è capace di concentrare in unico spazio suggestioni diverse.

La location esclusiva TheHeat Garden di Iren al Torino Jazz Festival

The Heat Garden è un impianto che, oltre ad essere funzionale, è di grande impatto architettonicamente e dal punto di vista della sostenibilità.

 

Le pareti verdi migliorano il microclima locale e permettono di assorbire 25 tonnellate di CO2 l’anno: la struttura ospita terrazzi e giardini pensili - che occupano una superficie di oltre 2500 metri quadri - quasi 11mila tra piante e alberi, oltre a una serra di coltivazione, in una perfetta integrazione con il sistema di accumulo.

 

Nella sua struttura, così come nella sua apertura a nuovi eventi, The Heat Garden resta un luogo capace di prestarsi a obiettivi diversi: essere un luogo di sostenibilità concreta e avvicinarne le persone attraverso il loro coinvolgimento attivo.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.