Green

Con Jazz Festival e Iren, la musica arriva nell'impianto The Heat Garden

8 maggio 2024

In una location esclusiva si suona il jazz. Lo scorso 24 aprile il gruppo musicale Arcote Project si è esibito nella cornice di The Heat Garden, il progetto di architettura sostenibile realizzato dal Gruppo Iren.

 

Arcote Project, che si definisce “ensemble votato alla ricerca” ha fatto riecheggiare le sue sonorità nel peculiare impianto industriale che unisce natura e design.

 

L’ampio pubblico del Jazz Festival di Torino ha così potuto assistere all’evento “The Heat Garden Sound” in un posto diverso dal solito: l’occasione, infatti, è stata proficua anche per scoprire The Heat Garden e le sue caratteristiche. 

musicista

Sonorità jazz che uniscono l’onirico e il metropolitano

Un’esperienza unica e immersiva nella struttura che si radica nel quartiere San Salvario di Torino: la musica, composta da Johnny Lapio, è stata accompagnata dalla sua tromba, dal sax soprano di Francesco Partipilo, dal pianoforte di Lino Mei, dal contrabbasso di Michele Anelli, e dalla batteria di Davide Bono.

 

Per la composizione, Lapio ha proposto una sonorizzazione onirica. Insieme al sound sognante, l’impatto sonoro ha anche una vibe metropolitana, influenzata dai suoni di silos, ambienti naturali e suggestioni visionarie. 

iren

 

Iren, main partner del Festival, ha collaborato nella creazione dell’evento, oltre a mettere a disposizione la sua location esclusiva. L’architettura dell’impianto, che rappresenta un nuovo sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento, è un perfetto esempio di integrazione tra elementi industriali, urbanistici e design. Come la musica, è capace di concentrare in unico spazio suggestioni diverse.

La location esclusiva TheHeat Garden di Iren al Torino Jazz Festival

The Heat Garden è un impianto che, oltre ad essere funzionale, è di grande impatto architettonicamente e dal punto di vista della sostenibilità.

 

Le pareti verdi migliorano il microclima locale e permettono di assorbire 25 tonnellate di CO2 l’anno: la struttura ospita terrazzi e giardini pensili - che occupano una superficie di oltre 2500 metri quadri - quasi 11mila tra piante e alberi, oltre a una serra di coltivazione, in una perfetta integrazione con il sistema di accumulo.

 

Nella sua struttura, così come nella sua apertura a nuovi eventi, The Heat Garden resta un luogo capace di prestarsi a obiettivi diversi: essere un luogo di sostenibilità concreta e avvicinarne le persone attraverso il loro coinvolgimento attivo.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.